RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migrazione di massa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Migrazione di massa





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:47

Sono daccordissimo con Lespauly.
In passato ho fatto stampe 60x90 magnifiche dai files della D4 (16MP) che non con quelli della D800.

Tanto per ritornare al tema della "migrazione", voi pensate che il futuro imminente sono le ML ?
In tal caso Canon e Nikon sarebbero davvero in grave e pericoloso ritardo !!!!
Se non fosse per quelle centinaia di migliaia di ottiche che tutt' oggi "fanno il mercato" delle fotocamere ad ottica intercambiabile. Sony cerca di entrare in un mercato sempre più chiuso e conteso tra Canon e Nikon insinuandosi in qualche maniera con prodotti diversi e di diverso approccio ma poi .... tutto è ancora in mano a Canon e Nikon.
Vendereste 20-30 mila euro di attrezzatura Canon o Nikon per investirli in Sony? .... oppure in Fuji?
Eppoi ... riflettete, quanti possono essere gli obiettivi venduti da Canon e Nikon nel mondo? Quanti possono essere perciò i clienti Canon e Nikon? ... Ce li vedete tutti a vender le loro prestigiose ottiche per comprarsi dei corredi ML.
Mi sa tanto che "LO SPECCHIO" è ancora lontano da morire e la D850 ne è la prova che come prestazioni e potenza avvicina assai la A9 ( onestamente 20fps non servono a niente, ne sono a sufficienza 11-14 ).

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:48

Scusate ragazzi l'incursione in questo post, ma voglio farvi una domanda (da profano di mirrorless Sony).
Guardando le recensioni su Youtube mi è parso di capire che le Mirrorless FF della Sony sono usatissime da coloro che fanno i video e mi riferisco in particolare alla A7S (I o II), invece per il comparto fotografico le Mirrorless Sony stentano ancora a decollare forse perchè come diceva qualcuno precedentemente hanno costi ancora troppo elevati ed offrono lenti dal costo equiparabile alla controparte Nikon e Canon FF con risultati pressocchè ancora a favore delle reflex classiche in termini di qualità fotografica.
Concordate con quello che ho detto oppure no ?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:48

io vedo che nei parchi reflex si trovano ottiche buone anche economiche e quando dico economiche parlo di poche centinaia di euro. Le ml con qualche eccezione pare si siano orientate più alla élite con cifre a tre zeri. Per questo io partirei dalle ottiche kit per vedere se sono migliori delle equivalenti reflex e poi discutere delle ottiche pro. Gia dal basso si valuta la bontà di un sistema. Come ho detto prima fra le ml solo Fuji mi pare che ha ottime ottiche zoom base anche se poche ma così non ti sbagli. Per gli altri Brand come sali ai f2,8 ci vuole un mutuo. Forse anche questo è il motivo della migrazione di massa.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:57

@Mirkopetrovic : se per questo anche le ottiche Panasonic per sistemi micro 4/3 hanno dei costi abbordabili, così come pure le Olympus M. Zuiko che nelle versioni più pregiate ( nel caso degli zoom a 2.8) costano più o meno 1000 euro, costi decisamente inferiori agli zoom pregiati delle FF Canon e Nikon di apertura massima a 2.8.
Cmq. considera che le ottiche kit per le FF non fanno miracoli, se all'inizio attirano il principiante che è ovviamente invogliato all'acquisto, col tempo si rivelano un'arma a doppio taglio....vedrai che dopo un po' ne capisci i limiti e sei costretto a mettere mano al portafogli.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:58

Gió! Va detto però che il Canon 24-70 ii è del 2012, il 70-200 addirittura del 2010Confuso

Non ho cercato, ma quanto costavano al lancio?

Non ricordo, ma parecchio. Sicuramente un 20-30% in più ci stanno.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:58

Infatti ho precisato con qualche eccezione. Tieni presente anche che la maggior parte degli amatori non spenderà 1000 euri ne per un ottica m4/3 ne per ff quindi conta anche la qualità delle ottiche base. Tieni altresì presente che anche le ottiche base mi pare che mediamente costano più delle equivalenti reflex. Se questo sovrappiù è giustificato da una migliore qualità allora ben venga. Cmq non tutti lo capiscono, non si fidano e quindi preferiscono tornare a reflex dove hanno più sicurezze. Sicuramente ci sarà chi ha preso una ml in kit e poi quando è andato a vedere i listini dei prezzi delle altre ottiche si è spaventato ed ha rivenduto tutto

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:12

Chiedete consiglio a persone di cui vi fidate, ritenete capaci e consapevoli in ambito fotografico, ma ragionate con la vostra testa e soprattutto non legatevi aprioristicamente a un marchio. Per inciso, potrei raccontare di numeri ed esperienze totalmente ribaltate rispetto a quella dell'autore del topic, ma non cambierebbe di una virgola il vero fulcro del discorso. Conosci il tuo fine, le tue esigenze, il budget e solo di conseguenza scegli il mezzo. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:14

di base è tutto giusto, ma gli amatori non sono tutti sullo stesso livello, e le migrazioni sono dettate spesso da inesperienza, poi c'è chi cambia per curiosità e può permettersi anche di sbagliare acquisto. Poi dalle mie parti si dice è facile consigliare con la tasca degli altri, alla fine chi ci rimette sei solo tu

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:19

@Mirkopetrovic : se per questo anche le ottiche Panasonic per sistemi micro 4/3 hanno dei costi abbordabili, così come pure le Olympus M. Zuiko che nelle versioni più pregiate ( nel caso degli zoom a 2.8) costano più o meno 1000 euro, costi decisamente inferiori agli zoom pregiati delle FF Canon e Nikon di apertura massima a 2.8.


Cmq anche questo è relativo. Il 25 f 1.2 costa più di 1000 € ed è un 50 equivalente. Molto luminoso si ma con stacchi diversi rispetto ad un 50 mm 1,4 che costa molto meno (ok posso tenere aperto e bla, bla... ma capiamoci insomma). Di fatto tutte le ottiche di un certo pregio costano e più grande è il formato che devono risolvere più costano. Tutto qui.
Chi vuole fare belle foto risparmiando può farlo con aps, m43 senza problemi e con lenti base senza spendere tonnellate di petrodollari. Basta che si impegni un po' ;-)

Secondo me le ML FF non hanno ancora sorpassato le reflex nell'utilizzo pro per un semplice motivo. Non sono ancora all'altezza di usi pro se si esclude la A9 che è su mercato da pochi mesi. Quindi un fotografo professionista che ha un corredo di lenti perché dovrebbe anche solo rischiare e cambiare? Chi lo fa è l'amatore evoluto che magari può permettersi di scazzare qualche scatto. Poi c'è chi , in certi ambiti ci lavora bene anche con le ML e forse anche meglio.
Quando sento parlare di reflex morte e menate varie mi pare di sentir dire "le macchine elettriche sostituiranno quelle a benzina". Magari si ma prima che accada ci vuole tempo e strutture, perfezionamento ecc... non basta che ci siano 4 modelli in commercio.

Il fatto che a un workshop della terza età ci siano 10 persone che son passate da ML a reflex cosa volete che significhi??? Che indicazioni ci da? Non me ne fregherebbe nulla neanche se David Noton passare da Canon Reflex a M43 figuriamoci di quello che accade tra utenti X di un workshop X. Suvvia!!!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:30

Chi vuole fare belle foto risparmiando può farlo con aps, m43 senza problemi e con lenti base senza spendere tonnellate di petrodollari. Basta che si impegni un po' ;-)


mi piace molto questa frase:-P

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:51

Una precisazione. Le ML FF non stentano a decollare in ambito foto. Anzi hanno avuto un successo inaspettato!
Non è che per aver successo sia necessario nuclearizzare il mercato concorrente! MrGreen

Altra cosa... Spiegatemi perché uno zoom 2.8 progettato per una ML FF da 42 MP dovrebbe costare meno di uno di uno progettato per una reflex 10 anni fa! Continuate a paragonare il Canon 70-200 2.8 con il Sony. Mi gioco la stampante che il prossimo 70-200 2.8 is III Canon costerà 2500 € come minimo!

user72463
avatar
inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:57

è del 2010 il biancone..ma la cosa vale pure per il 100-400 II,uscito meno di 3 anni fa,come mai il corrispettivo sony costa il 40% in più?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:59

La a9 i 20fps li fa a 12 bit con raw compresso con perdita.

Vogliamo metterlo come topic in evidenza? No perché han fatto credere che è un mostro da sport ma quei fps non li fa alla stessa qualità delle concorrenti. Mettetevi il cuore in pace con sta a9.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 21:04

Raga parliamoci chiaro : il futuro sarà mirrorless quando lo deciderà Canon.

Punto.

E chi lo nega dice cose senza senso, è un fanboy, un hater, non ha fatto l'università, mi faccia il piacere, eccetera eccetera eccetera

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 21:07

Maxxy : che dramma! E adesso come facciamo che c'è una lente Sony che costa di più della Canon ... Ma molto meno della Nikon? × di Sony che ci OBBLIGANO a passare con loro per poi fregarci con le lenti! MrGreenMrGreen
Ma dico? Vi sentite quando parlate? Ma c'è scritto da qualche parte che dovete abbandonare la vs attrezzatura di fiducia?
Maledetta Sony che mi ha fatto abbandonare Nikon dopo 25 anni delle sue reflex. Ora come farò a fare le foto al gatto??? MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me