user124620 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:40
“ Qualcuno ha presente il gruppo f/64 fondato da Ansel Adams? Tale diaframma corrisponde a f8 su formato Leica e f4 su formato 4/3 ed era stato stabilito per avere la miglior nitidezza dell'immagine e quindi la grande profondità di campo richiesta per il loro modo di intendere la fotografia. „ Quotissimo Di fatti per me non esiste un corredo miglire ma quello che più rispecchia le tue esigenze, se no al posto di far sempre paragoni fra ff e m43...si dovrebbe fare fra mf ff apsc e m43...dove lultimo è leggero preformante e di ottima qualità, il primo è costoso e molto performante ma pesante, quello in mezzo insieme al' aps c è ne carne ne pesce costa tanto e pesa anche tanto ahhaahahaha E appena verranno fuori le mf a prezzi onesti vedrai che risate, tutti quelli che ora decantano il ff decanteranno il mf e denigreranno i ff, chi ha il m43 se ne starà bello comodo...perche quella qi prezzo peso non la sostituirà nessuno Questa è volutamente provocatoria! |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:04
Davide, sei davvero un provocatore: sappi che la mia Fuji APS-C è la meglio macchina del mondo |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:40
“ ................e ho la POSSIBILITÀ di scattare in luoghi proibitivi a f0.9 stabilizzato e con fuoco Touchscreen...pure quello per me vale mokto più di mille seghe su 1/2 stop di pdc... il modus operandi che ho ora non è replicabile con le reflex...ne con le sony... perché 5000 euro di una A9 può marcire sullo scaffale. „ ......f0.9 con ottiche manuali m4/3? Costose e pesanti?, Ma se sono manuali? come fai a mettere a fuoco con inquadrature impossibili. Il modus operandi delle ML è replicabile in tutte le reflex moderne, le mie hanno uno "scatto al tocco" impressionante (più veloce della M10 MKII), l' unica cosa che mi manca è lo schermo basculante. Devo guardare bene la nuova 200D, ha tutto ciò che ha una ML, è piccolissima, schermo orientabile, touch, e DPAF efficiente e velocissimo, forse sostituirò la M3 con questa. “ Sull'usato ne trovi ;-) io l'ho preso sulla baia a 120 mi sembra... Schermi hires? Grossi quanto? E che risoluzione ha per esattezza uno di quegli schermi hi res? E a che distanza vannno visti se sono grossi? Calcola che locchio umano a una sua massima risoluzione, dopo quella pace amen ai dettagli Cool Io parlavo della mia esperienza e prettamente a uso amatoriale, per quello dicevo ogni corredo fa un lavoro diverso...ma conosco fotografi di cerimonie che usano il m43...anche paesaggisti ma dipende sempre come lavori, quest'ultimo stampa su forex A3 e le appende in galleria dove le si guarda dietro una riga posta ad almemo 80 cm....questa imposta dalla galleria... „ 120 mi sembra un po pochino, ma proverò, qui su Juza non scendono sotto i 200€. Schermi 8K che psi possono guardare da distanze ravvicinate (perchè hires), specialmente se curvi, e sui quali le immagini vengono anche zoommate..... Io conosco matrimonialisti che usano anche le polaroid ed alcuni anche le medio formato a pellicola b&n....non ho fatto nessun riferimento alla professione. |
user124620 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:04
Boh quelle tv arrivano a un massimo di 7680 × 4320 pixel quindi poco piu di 32mp e questa risoluzione a quanti pollici? E la distanza di osservazione? E a quanti metri o centimetri l'occhio umano arriva ai suoi 290dpi di risoluzione? E da che distanza la si guarda, continuando a croppare tutti i sensori prima o poi sgranano, quindi la domanda è..... A che dimensione le guardi, a che crop ti è utile arrivare per il tuo lavoro? Ma soprattutto i tuoi clienti o amici o te stesso...come la guardate? Da un monitor normale o 8k? Boh secondo me è un campo mistico...o un campo santo ahahahahha ma soprattutto...quindi la risoluzione minima per non essere obsoleto è 32mp? Anche se ho un ff da 12? Boh |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:31
Davide lascia perdere... Pensa un po', un sedicente professionista che circola qui dentro sono almeno 5/6 anni che sostiene essere il 3d il futuro della fotografia. Ogni anno, anzi ad ogni presentazione nikon, salta fuori con sta str.....a, sostiene di conoscere il mercato. Ci mancava solo l'8k.... Devono ancora cominciare con le trasmissioni in full HD. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:22
Iw7 se monto gli art 1.4 su focal reducer espongo a f0.9...qualsiasi lente diventa stabilizzata...fuoco Touchscreen su qualsiasi punto del fotogramma... mi piacerebbe vederti a tentare di replicare i miei punti di ripresa senza vedere cosa inquadri e quanto è esposta ... venendo alle ottiche....i fissi f1.7 -1.8 -2 pesano a partire dai 150 grammi...riesci a impugnare la macchina anche sporgendosi molto tenendola con 3 dita e avere l'indice libero per compensare....in totale sicurezza...con tutti i principali comandi del menu raccokti su un'unica schermata Touchscreen...mi basterebbe chiederti di cambiare iso ,o passare da scatto singolo a raffica che dovresti rupartire da capo...certo che sicuramente avrai provato una omd prima di parlare...eh certo... come mi basterebbe scattare a 1/10 di secondo per vedere gli iso scendere di 3 stop...o POTER ottenere effetti creativi ... sarei curioso di vedertelo fare col 70-200 2.8 stabilizzato o perché no ..con un sigma 50-100 il 70-200 equivalenti panasonic... tropicalizzato,f2.8 zoommata interna persa 400 grammi ...ed è lungo 10 cm...credimi ..non è la stessa cosa scatta per caso a 32000 la tua reflex? c'ha i trigger per comandare i flash offcamera in ttl dal Touchscreen....come ho detto...questo sistema mi offre un approccio e funzionalità che non mi fanno rimpiangere niente |
user124620 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:50
@Najo78 Quella del 3d non la sapevo ahahhahah Comunque scherzi a parte ognuno la pensi come vuole |
user46521 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:21
Ma poi bisogna contare anche la tecnologia dei sensori e non solo la dimensione. Le nuove m43 tengono testa pari pari e superano anche le FF più vecchie tipo nikon D700 o canon 5D come resa immagine e alti iso... |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:30
Mele con mele e pere con pere! Sarò strano io che scelgo l'attrezzatura in base alle foto che voglio fare e quindi parto dalle foto e non dalle fotocamere... |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:29
Scattipercaso, non rigirare la frittata ... Tutti partono dalle foto che vogliono fare, solo che c'è anche chi se ne impippa della profondità di campo ridottissima del FF, non è che la fotografia sia tutta lì, ognuno ha le esigenze sue... Io continuo a ripetere che se proprio si vogliono fare confronti su peso, costi e dimensioni dell'attrezzatura (e non sulla resa dei diversi sensori) è giusto paragonare oggetti omogenei, appartenenti alla stessa tipologia e classe (nell'ambito dei diversi sistemi di appartenenza). |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:31
Credo che il riferimento di mele e pere era riferito ad un confronto diretto tra due obiettivi, se proprio si deve fare bisogna farlo con un suo equivalente, quindi f2.8 per tutti e due!! Non ha nulla a che fare che tipo di obiettivo scegli per il tipo di fotografia!! Seve |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:44
da: Scuola di fotografia "Appunto per questo è importane conoscere anche le relative focali equivalenti per ogni tipologia di sensore. Prendendo come riferimento iniziale dalla tabella sottostante,il formato pieno "full frame", ad ogni variazione di sensore ritroveremo la focale corrispondente e quindi il relativo angolo di campo varierà". Non le lenti ma i sensori sono le "pere e le mele" 1.bp.blogspot.com/-AK-vKFPaQOk/WKw87iti-5I/AAAAAAAAARM/buvazO5NiCk2qxa |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:58
Mirko, qui non si sta parlando di angolo di campo o pdc ma di apertura dell'obiettivo, se voglio fare un confronto tra due, devono essere tutti e due f2.8 e non f5.6, tutto il resto non ha senso!! Ciao |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:17
Questo è indubbio. Forse ho perso il filo in tutto questo ma, anche scattando due foto con stessa luce ambientale a f2,8 e con lo stesso tempo su ff e m4/3, non ho capito cosa si vuol dimostrare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |