| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:36
“ io sono sempre piu convinto che la 5d mk4 sia molto piu all round della d850.. dimensione dei file perfetta 30mp,gamma dinamica ottima, autofocus ottimo, reparto video ( in attesa di magic lantern) con clog e autofocus dual pixel ti permette di fare lavori professionali e riprese che non farai mai con una d850, live view fotografico con messa fuoco fulminea al tocco che nel reportage non ha prezzo. Bella macchina la nuova nikon ma non capisco tutto questo gridare ai miracoli e questo pessimismo da parte dei canoniani... ma vi fermate a leggere la scheda tecnica a senso unico?! Dimenticavo wifi super veloce che ti permette di usare un ipad per fare fuochi.. e comandare tutto su scatto e video...facendo da monitor touch a distanze anche notevoli. „ Mah... Son mica tanto d'accordo eh... 30 mpx perfetti forse per le tue esigenze...Per molti altri, me compreso, ti assicuro ceh sarebbe meglio averne di più... Autofocus ottimo, ma pare che questa d850 faccia di meglio (attendiamo prove) Poi sarà...IO sono un o di quegli lieni che guarda alla qi e alle prestazioni del sensore...E onestamente non c'è proprio storia... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:39
Zen, tu sei per i video... e non fai testo, perché sei SUI GENERIS. Ma quanto dovranno aspettare i canonisti per una macchina così? |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:39
Questa D850 ha un solo possibile difetto: il prezzo. Il resto è praticamente inattaccabile a meno di scivolamenti isterici sugli specchi. Costasse anche solo 1000 euro in meno se la comprerebbe il 98% dei fotoamatori avanzati. Buon rosicamento a tutti. ^_^ |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:39
@ficofico in cosa la surclassa se ancora non hai visto un raw? surclassare vuol dire fare foto di un altro pianeta... cosa ti fa pensare che sarà cosi? io continuo a preferire colori canon e obiettivi serie L (vintage e non ) che le accoppiate nikon sigma... io vedo solo dei file piu grandi senza filtro passa basso come differenza... cosa che se si vuole in canon ci sarà la futura 5dr mk2 . |
user4758 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:41
“ 30 mpx perfetti forse per le tue esigenze...Per molti altri, me compreso, ti assicuro ceh sarebbe meglio averne di più... Autofocus ottimo, ma pare che questa d850 faccia di meglio (attendiamo prove) Poi sarà...IO sono un o di quegli lieni che guarda alla qi e alle prestazioni del sensore...E onestamente non c'è proprio storia... „ Angus! Abbandona questo topic!!! Tu (ed anche io) stiamo aspettando la nuova A9R o A7RIII! Quella sarà la vera macchina definitiva da affiancare al nostro corredo Canon... ci adatti con AF le tue ottiche serie L, usi vetri vintage e nel caso ti prendi qualche lente nativa! PUNTO! EDIT: Se l'A7RII non fosse stata così limitata in diversi aspetti sarei rimasto con quella, ma mi tocca ancora aspettare... EDIT2: Non ha senso per chi ha un corredo top Canon passare all'equivalente Nikon... e viceversa! |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:44
Sono contentissimo dell'uscita della D850...macchina ben pompata e prestante!!! Così almeno ci potrebbe essere spazio per una D760 (o come si potrebbe chiamare) con caratteristiche che mi piacerebbero assai...e non pesterebbe i piedi alla nuova arrivata...come qualcuno potrebbe paventare. Riassumo: - corpo D500 (niente flashetto e ghiera dei MODI uguale) - sempre 24 mpxl (più che sufficienti) - miglioramento GD e colore su tutto l'arco ISO - autofocus D750 (più che sufficiente) - 1/8000 - pochissimo altro che dimentico compreso gran prove e rodaggi per scongiurare richiami. Stop! Finisco qui. Non voglio inquinare la discussione, ma spererei molto in questo...ribadisco. Per la D850...forse non si può gridare al miracolo...forse qualcuno aspettava "di più"...ma ricordiamo che di innovazione rispetto al modello che la precede ve n'è molta e soprattutto ad un prezzo (per ciò che ha dentro) che nel giro di qualche mese potrà assestarsi sui 3500 (fatto salvo che al lancio resti sui 3800/3900)...direi adeguato, non basso ma abbordabile... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:45
@Jakdaniel1975 In questo tipo di discussione non ci si può fermare su "per il mio lavoro"; certo anch'io ti posso dire che per me è solo un hobby la fotografia e che la mia 6D forse la sto usando al 30% del suo potenziale. Si sta valutando "a tutto tondo". Se dovessi però valutare di passare ad un modello superiore, anche solo per sfizio, andrei a ponderare la spesa / investimento con una scadenza a lungo termine investendo in un mezzo che mi dia riscontro in qualità, evoluzione tecnologica e durata nel tempo; pensa al fatto che l'esborso per la 5D MKIV e la D850 quasi si equivalgono. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:48
Sul versante fotografico è migliore della 5D4, in tutto; sul versante video è ancora da verificare. Spero che Nikon abbia migliorato molto il gap con Canon sul lato video, giacchè la differenza di vendite credo sia dovuto proprio al fatto che molti utenti fotografi, come per esempio @Jakdaniel, considerino importante e vitale anche la funzione video. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:00
“ ... cosa che se si vuole in canon ci sarà la futura 5dr mk2 „ .... aspettiamo e speriamo.... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:02
@Set3: e dove sarebbe questo lato video d'eccezione sulle macchine Canon, quando una ML a basso costo offre piú funzioni e rende meglio? Per inciso, sulla carta comunque questa D850 sembra offrire di piú rispetto alla MKIV, anche lato video. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:05
“ Canon e Nikon hanno pro e contro e una cosa in comune: entrambe consentono di ottenere fotografie di qualità elevatissima. Bisogna concentrarsi sulla fotografia che vogliamo realizzare e non su quale macchina usare... altrimenti ad ogni nuova uscita della concorrenza traballeranno certezze portafogli „ Sono d'accordissimo. Però quando c'è un corpo con un sensore che ti permette di ottenere con una singola esposizione quello che otterresti con tre esposizioni (nel 90% dei casi almeno), il "pro" in questione diventa una bella comodità nonchè un alleggerimento notevole del workflow pre e post-produttivo. Proprio ieri ho fatto dei ritratti urbani con un po' di controluce, in particolar modo ne ho fatti due consecutivi, con la stessa inquadratura ma uno una posa un po' più statica dell'altra. Nonostante fossero ancora le 18.30, l'idea era di rendere lo scenario come se il sole fosse più basso, quindi non dovevo bruciare il cielo per nessun motivo. Il primo scatto è stato con la tripla esposizione, ho fuso tutto, e il risultato è morbido e perfetto. Il secondo scatto, più dinamico, era una singola esposizione (calcolata sulle alte luci) ma anche in questo caso ho ottenuto lo stesso e identico risultato, trovandomi a 100 ISO e recuperando poco meno di un paio di stop sulla parte più in ombra. Stesso e identico, stessa nitidezza, stessa qualità anche al 100% di zoom, niente artefatti, zero rumore. E io uso una D750 a 100 ISO, non una D810 a 64 ISO, che offre ancora più "elasticità". |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:11
Beckerwins non so se sia meglio la Nikon o Canon lato video.... Nikon 4k full frame ma pixel binned, la Canon 4k 1,74x ma di ottima qualità, bisogna vedere com'è la qualità della Nikon Nikon display orientabile ma autofocus penoso, Canon display fisso ma autofocus ottimo Nikon 1080 120p "presumo con audio", Canon 720 120p senza audio Per me la differenza la fa l'autofocus, soprattutto ai matrimoni e soprattutto se sei l'unico operatore e non c'è un addetto solo per la messa a fuoco.. Poi è chiaro che le ml tipo a6500 o gh5 se la mangiano la 5d4, però tra Canon e Nikon il confronto è questo.. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:13
Non è per il mio lavoro...ma facendo spesso reportage, ad eventi e matrimoni.. lo scatto con live view con fuoco al tocco fulmineo e silenzioso lo reputo molto piu importante di avere 47 megapizze .... lato gamma dinamica i quasi 14 stop che mi offre il sensore della mk4 non mi farà certo perdere scatti anche se la d850 a iso 64 ne avrà 0,5 in piu... per poi perderli ad iso piu alti... scusate ma conti uo a non capire queste vostre sentenze di questa incommensurabile suoeriorità lato foto. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:16
@ficofico monta una sony o panasonic su un gimbal con un 35 L f1,4 con un nd ... fai riprese a tutta apertura con fuoco continuo come faccio io con la 5 durante un evento o per spot vari...poi confronta i file e vedrai la differenza. poi spiegatemi che te ne fai dell'audio in camera in uno slow motion! |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:21
@Fico: in ogni caso che sia Canon o Nikon, non mi esalterei per il comparto video. Da questo punto di vista Sony é avanti anni luce. Oltretutto a questa D850 manca la stabilizzazione on camera. Altro fattore non da poco lato video. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |