RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone VS Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Smartphone VS Reflex





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:52

@Gondor34, esattamente, mate 9 in bn, è evidente che i cellulari di ultima generazione sono utilizzabili per scattare, soprattutto per la comodità di averli sempre a portata di mano, ma qualitativamente non sono paragonabili ad una reflex o a qualsiasi sistema nato per fotografare.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:13

Godor, una signor foto per quel che intendi (posso anche sbagliarmi) il cell non è all'altezza. Penso che al momento le fotocamere dei cellulari siano pensate per una qualità eccellente sui social e non per il cartaceo, ma usate con un certo criterio e conoscendone i limiti puoi tirarci fuori cose interessanti. Certo che devi mettere in preventivo in caso di stampa di restare nel piccolo formato nella maggior parte dei casi.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:22

La fotografia (anche quella professionale) oggi viaggia sui monitor dei PC o sui social ... Io vorrei vedere veramente quanti di voi riescono a percepire quali foto (fra le migliori ovviamente) sono state fatte da smartphone e quali da reflex senza leggere i dati (parlo di determinate fotografie sia chiaro). O se volete: quante persone "amatoriali della fotografia" realmente saprebbero vedere la differenza (enorme a detta vostra) ...???


Io non sono un "vero" fotografo, ma non credo sia un caso che quando posto (sui social-appiana-qualità) foto di amici i primi commenti dei soggetti ritratti o di loro conoscenti sono spesso sulla falsariga di un "cavolo, si vede che questa è fatta con una bella macchinetta"..e diversi amici hanno iPhone e altri top di gamma e postano anche loro foto "belle" degli stessi soggetti, e non son perfezionisti che vedono dettagli iper tecnici. Secondo me la resa è diversa, e si vede.

Estremizzare pretendendo di confrontare foto "tra le migliori" di uno smartphone top di gamma vs foto a caso fatte con reflex non aiuta, perché facendo l'inverso le cose diventerebbero ovvie, e allora di cosa stiamo parlando? Si va ad estremizzare tutto come quando un signor x commenta un Pollock dicendo "mio figlio di tre anni saprebbe dare lo stesso e nessuno vedrebbe la differenza". O se per il fatto che la gran parte della gente non è esperta di vini si dicesse che in un tre stelle Michelin tanto vale servire tavernello (con tutto il rispetto per il tavernello :D ).

Il discorso "la fotografia anche professionale viaggia sui monitor e sui social" è un ragionamento totalmente sballato e fallace a mio parere. Sui social gira la comunicazione e la pubblicità immediata e soprattutto la promozione (sia dei brand che dei fotografi) che è una cosa ben diversa, almeno per come la intendo io. Un fotografo "famoso" online se viene ingaggiato per un lavoro di certo non va sul set con lo smartphone, a meno che sia un ulteriore occasione per promuoversi e promuovere il brand dello smartphone. Come sottolineato da altri ci sono fotografi professionisti che usano Sony A9 ma "i soldi" li fanno con ebook su come far foto con iPhone e con le sponsorizzazioni di brand e altro. Ma non è un caso che abbiano una A9, per dire. Mi pare ovvio che una differenza ci debba essere, altrimenti se ne vivrebbero felici lavorando solo con uno smartphone in tasca. Essere conosciuti come "fotografo che fa foto belle con uno smartphone" è un modo di promuoversi, tanto è vero che (spinti o meno dal brand) poi se ne parla proprio online. Ma guardacaso nel 99% dei casi è gente con un curriculum e una lista di equipaggiamento impressionanti. Decidere di "proporsi" in un certo modo è anche una scelta commerciale e professionale, non un attestato di assoluta qualità dei mezzi (smartphone) usati, quanto piuttosto delle capacità di chi quei mezzi li usa.

user120016
avatar
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:25

Dai dai... diffondiamo la notizia che con il citofono... pardon, telefono, si facciano le stesse cose che fa una reflex. Così i prezzi delle reflex e relative ottiche crollano e magari posso comprare il Leica R 180 mm APO MrGreen

Che poi, se uno voglia mettere il ketchup sulle tartine al caviale, se gli piace, liberissimo di farlo. Ognuno delle sue tartine ci fa quel che vuole...

user120016
avatar
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:33

E se posso dirla tutta... ma all'improvviso siamo diventati tutti Cartier Bresson da streetphoto 24h su 24 o forse, fotoreporter da metropolitana stile Robert Capa versione instagram? Sinceramente tutti questi scatti imperdibili fatti con il telefono perché "altrimenti mi perdevo lo scatto" beh, non li vedo in giro. Quindi, delle due una: o realmente queste foto imperdibili nn esistono o forse la loro qualità non è degna nemmeno della spazzatura che gira sui social...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:36

io sinceramente molte foto che vedo su questo sito tutta questa qualità non la vedo, sono fatte con top di gamma e super obiettivi, ma alla fine non vedo foto sconvolgenti.
Però sinceramente ho citatato alcuni professionisti che lo usano soprattutto nella street o nel reportage, perchè passa inosservato e in quel caso è utile.
Nicfit ha ragione quando dice che la reflex e certe reflex ci sono per un motivo e ha ragionissima quando parla di mondo professionale, certi servizi si fanno in un certo modo per delle ragioni e non perchè a quelle persone piace spendere soldi a caso invece di vivere felici con il cellulare.
Quello che dico è che si usa, che fa immagini e è un mezzo espressivo come per esempio la polaroid che diciamocelo tutta questa qualità non ce l'ha eppure esiste, si è usata in passato, i professionisti i servizi "seri" li facevano con le reflex, ma quanti lavori in polaroid ci sono in giro e molto validi?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:40

Molti professionisti sui social postano foto fatte con il cell. ma si tratta di condividere un ricordo Con chi li segue niente di piú. Un fotoreporter sicuramente potrebbe trarne vantaggi con un cell. ma in quel caso é l'attimo la priorità.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:42

Non potrebbe ma lo fanno, ho citato alcuni fotografi prima, Michael Christopher Brown è quello che ha fatto più rumore tempo fa per il suo ingresso in Magnum facendo reportage con iPhone, ma non è l'unico

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:44

mmmhhh... ho provato a darmi una risposta senza pregiudizi, a una domanda che sembra forse più provocatoria che rivolta a una disamina tecnica.
Una reflex è tecnicamente superiore in tutto ad uno smartphone, in qualsiasi campo fotografico. A partire dal sensore neanche lontanamente paragonabile, al processore, alle lenti, al sw di elaborazione delle immagini in camera. E anche ritoccando foto con programmi di pp, la resa non è paragonabile.
Se parliamo del "colpo d'occhio", certo la tecnologia ha fatto passi da gigante, e dal punto di vista della acquisizione della immagine fine a se stessa da parte di uno smartphone, permette di ottenere foto soddisfacenti in piena luce, se non si ha la pretesa di stampare e ottenere risultati professionali o di dimensioni medie-grandi o visualizzare i dettagli, che però fanno eccome la differenza ache nel semplice colpo d'occhio. Ed è proprio questa secondo me la caratteristica che risalta di più agli occhi. Foto fatte con il miglior smartphone "photo-friendly", hanno cmq grossi limiti nel rumore digitale che "sporca" molto l'immagine, anche quella con l'esposizione più corretta, una qualità del dettaglio mediocre e una scarsissima possibilità creativa che permette l'impostazione dei singoli parametri (diaframmi compresi).
Detto questo, se mi attengo all'acquisizione di una immagine pensando alla componente emotiva (d'impatto visivo, di pancia es. un tramonto, un ritratto) che può trasmettere a fronte di una bella composizione della immagine e considerando che non tutti "vediamo" e "proviamo" emozioni allo stesso modo, allora anche una foto acquisita da uno smartphone può avere un suo perché.
So che non si risponde a una domanda con una domanda, ma a questo punto, sarei curioso di sapere quali sono le risposte che daresti tu Miche, alle domande che hai posto?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:54

Dipende tutto da tre punti:
- cosa devi fotografare
- cosa ci devi fare con quelle foto
- quanto ti accontenti

In ferie ho usato FF, aps-c e smartphone (Samsung S7 che scatta in raw) e per i social andavano benone, poi quando le ho scaricate sul portatile le differenze le ho viste eccome. Per i miei gusti lo smartphone è perfetto quando devo portare a casa la foto, ma se ho bisogno di qualità mi oriento su altro.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:56

asus zenfone 2 da 149 euro, i soldi li spendo in ottiche MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:58

Labirint, il punto è proprio questo. Per 5 (numero a caso) che "lavorano" con iPhone con risultati degni di premi e affiliazione a Magnum, quanti altri ce ne sono che fanno lavori altrettanto meritevoli con "vecchie" reflex o compatte o pellicola o chissà che? Eppure online anche su siti generalisti si parla di MCB e del suo iPhone. Per chiarire: non metto in dubbio la bravura e la qualità del suo lavoro (e di altri nomi "associati" volenti o nolenti con la "fotografia con smartphone"), io come si suol dire penso che il manico sia ancora più evidente quando i mezzi sono "limitati" (non so se avete mai visto i video di digitalrev cheap camera pro photographer, alcuni sono eccezionali). Ma la "spinta" che certi fotografi traggono dal fatto di usare smartphone é a mio parere molto artificiosa, indipendentemente dall'effettiva qualità dei lavori. Articoli finiscono su qualsiasi testata perché "chiunque" può riconoscersi/immedesimarsi in uno che fa foto con lo smartphone, parlare di iPhone/s8 etc. attira la gente, il nome del fotografo inizia a girare e avanti così a cascata. Non lo dico per mettere in dubbio la buona fede dei fotografi (e un po'di promozione aiuta in ogni campo e ad ogni livello,poi), ma piuttosto quella di chi li "spinge" in certi modi. Esempio di qualche pagina fa, il contest redbull, uno legge l'articolo superficialmente e pensa che quelli facciano foto con uno smartphone che puoi comprare pure tu e facciamo foto fiche sostanzialmente grazie al mezzo etc etc. quando la realtà non molto esplicitata tra le righe è un'altra. È un po'tutto una "bolla" che si autoalimenta, per così dire.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:00

Hai mai stampato foto dal telefono?
Le hai mai confrontate con quelle stampate da file di reflex?
Ecco...se sì conosci già la vincitrice assoluta.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:02

Smartphone VS Reflex
Quali sono, ad oggi, le differenze tecnice, a livello fotografico, più visibili fra gli smarthphone di ultima generazione (molto prestanti a livello fotografico) ed una reflex ...??
Perchè una reflex dovrebbe essere migliore di uno smartphone..?? e in quale ambito fotografico dovrebbe primeggiare..??


esticaxxi, da quello che scrivi sembra che i sensori degli smarphone siano superiori o simili come resa, ai sensori più grandi di un sistema a lenti intercambiabili
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:03

bah,mi sembra un discorso assurdo...visto che il sensore dello smartphone è di pochi mm mentre quello delle reflex è molto più grande...non possono essere paragonati ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me