| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:24
"Personalmente non saprei che farmene di una D850 per la caccia fotografica. Per eguagliare un 300mm f/2.8 su DX dovrei spendere 10 mila euro per un 500mm f/4 per la FX e non mi sembra proprio il caso.;-)" Per uguagliarlo basta usare la modalità dx, ed hai 20mpx proprio come sulla d500 |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:30
Raffica e buffer non sarebbero uguali. In questo ambito fa meglio la D500. E da non dimenticare che la D500 costa 1800€ mentre la D850 3800€. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:30
“ Su Canon non avresti il problema. 300 2.8 seconda versione più 2x iii. „ non sono ancora riuscito a provare il nuovo tamron TCX2 su un nikon con diaframma elettronico, solo su gli obiettivi E funziona, ma se funziona problema risolto anche per nikon |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:37
“ „ Raffica e buffer non sarebbero uguali. In questo ambito fa meglio la D500. E da non dimenticare che la D500 costa 1800€ mentre la D850 3800€.“ „ Esatto, e poi per portarla a 9 FPS (quanto capiente sarà poi il buffer?) ti serve il suo BG+la batteria diversa dalla standard e l'adattatore per adagiarla nel BG. Con quello che costano i BG Nikon più tutto l'ambaradan compreso anche di caricabatteria dedicato, aggiungici pure 700 euro se bastano. Ergo, la D500 ha sì ragione di esistere. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:38
Adesso vado a dormire, domani quando mi alzerò inizierà l'era della d850. Che emozione  |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:39
Io continuo a pensare che le FF super pixellate nascano con l'intento di fornire ad alcune tipologie di fotografi uno strumento che approssimi in maniera più o meno apprezzabile le MF, permettendo stampe cartellonistiche. Per chi non vive nel castello, una stampa da appendere al muro di 50x70 è già mastodontica. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:46
io penso che sia un ottima macchina tuttofare...ma di qualità top...per chi non fa avifauna in maniera assidua e professionale...ma gli piacerebbe fare avifauna una tantum...o sport...meglio una d850 che una d500...tanto croppi in dx e 9fps sono più che ottimi...perchè poi hai molte altre più possibilità fotografiche rispetto a una dx...una qualità superiore (in linea di massima) ..dalla ritrattistica...paesaggistica..macro...insomma con una macchina dovresti fate tutto bene...che figata certo se poi guardo il tuo profilo dominik intuisco che per te sia meglio avere una d500...è scontato...ma non per tutti sarà così... |
user92328 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:49
Pinscher “ Dai Salvo,non te la prendere,mica ho detto che non sarebbe una cosa utile... „ Ma no, sono assolutamente tranquillissimo.... Ceto, ognuno esprime il suo pensiero.. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:52
è pur vero che questa permette un M Raw da 27MP che sembrerebbe non essere Sraw, quindi magari mantiene i 14 bit e non passa a 12 bit, a quel punto sarebbe molto interessante, io di default la userei a M Raw, e passerei a Raw da 47 solo se necessario... questo probabilmente raddoppierebbe il buffer ... insomma la D500 sicuramente è più specializzata, ma con questa passi da un photo stitching da 30 foto da 47mp ad esempio, all'avifauna a 27MP a 9 fps .... insomma tanta tanta versatilità che ovviamente si fa pagare ... |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:56
Prezzo alto. Credo che mi tengo stretta la D7200 con la speranza della D760 se esce, il cui prezzo andrà a collocarsi appena sopra le 2000 euro andando a competere con la Canon 6D MII. Allora un penserino ce lo farò. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:58
“ andando a competere con la Canon 6D MII „ ahahah la 6D II è già più vecchia della d750, una D760 asfalterà, quella macchina non compete con nulla è nata vecchia .... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 0:01
“ non sono ancora riuscito a provare il nuovo tamron TCX2 su un nikon con diaframma elettronico, solo su gli obiettivi E funziona, ma se funziona problema risolto anche per nikon „ Perché dici che va bene e può sopperire ad un tc 2x iii Nikon non proprio perfetto? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 0:04
“ " andando a competere con la Canon 6D MII" ahahah la 6D II è già più vecchia della d750, una D760 l'asfalterò, quella macchina non compete con nulla è nata vecchia .... „ Lol. La 6d2 avrebbe perso il confronto tre anni fa con la d750 figuriamoci se Nikon prova a migliorare la d750. Se lo fa la 6d2 la si può confrontare con l'iPhone 8 al massimo |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 0:07
Il tcxII tamron é meraviglioso, io il Nikon l'ho provato, lento e di bassa qualità...poi se cerchi il topic ultimo sul 70-200 G2 + TC + D500, ho messo un link a 17 raw con il tc, foto a gabbiani... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 0:34
Francamente Pincher, penso che l'assenza della stabilizzazione in Camera sia più un capriccio che Canon e Nikon si possono ancora permettere grazie alle loro posizioni di leader del settore; sia l'articolazione del monitor che il touch-screen all'inizio non volevano metterli, come se fossero gadget amatoriali e adesso stanno apparendo sempre di più, è solo questione di tempo. Per quanto riguarda poi la scarsa presenza di ottiche stabilizzate negli altri brand, forse era vero fino a qualche anno fa, ma non più ora; Sony (e non solo lei) ha parecchi obiettivi stabilizzati e anche questi traggono benefici dalla soluzione in oggetto, usufruendo della doppia stabilizzazione per un'efficacia ancora maggiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |