RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi.





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:44

Tu davvero hai una m4/3 e una full frame e non hai mai capito come mai se scatti una foto con la stessa tripletta tra le due macchine hai differente pdc ma anche una differente resa ad alti iso? Eeeek!!!


Vado di fretta quindi non sarò esaustivo ma spero che questa volta ci si capisca.
Fico non mettermi in bocca cosa che non ho detto (anche se capisco che hai un po' il dente avvelenato con me).
Io avevo capito che tu stessi affermando il fatto che la dimensione del sensore influiva sull'esposizione e che nel caso del m4/3 servisse un'esposizione diversa rispetto al fullframe per ottenere una foto correttamente esposta (lasciamo perdere il discorso profondità di campo): io questo contestavo.
Ma vedo che lì è stato un malinteso.
Siccome non sono Melody, te lo dico pure io che a parità di iso non c'è paragone (a favore del fullframe) ma se già solo devi "parificare" la profondità di campo le cose cambiano: perché fra un 200 iso m4/3 vs 800 iso fullframe io preferisco il m4/3, idem per 400 vs 1600. Perché finché c'è luce tutto ok, posso tenere gli iso bassi perché alzo i tempi che tanto ci sto dentro con i tempi di sicurezza, ma se c'è poca luce non posso alzare più di tanto i tempi per via del mosso (soprattutto sulle reflex dove molte ottiche, soprattutto fisse ma non solo, non sono stabilizzate) e devo andare su con gli iso.
Puoi anche avere lente 1.2 ma, e qui do ragione a Melody (si vede che sto invecchiando, eh?) a volte devi chiudere per avere una profondità sufficiente per quello che devi fare, mica sempre si può andare di "magico sfuocato"...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 18:44

Pensa innanzitutto a quello che vorresti come focale.


appunto mi servono le focali da 27 a 300 equivalente (per ora), possibilmente in un solo obiettivo, e a parte le reflex solo olympus ha una ottica cosi dal costo contenuto, quella sony costa troppo, fuji ha i mezzi zoom 18-55 e 55-230 che mi sembrano un gradino sopra gli altri. Generi che faccio? tutti! Consigli fra le tre considerato il costo simile in quelle configurazioni? o magari meglio una reflex?

Un obiettivo non è solo apertura del diaframma.

è proprio quello che mi chiedevo appunto

user81257
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:14

Se ti serve da 27 a 300 allora vai di superzoom, ben sapendo che la qualità è quella che è.
Oppure due separati, come le versioni R di Olympus.

Per la differenza con i Pro, cambia tutto, a livello di ottica cambia la nitidezza, la resa dei colori, il passaggio dei toni e altro.
Riguardo la costruzione cambia tutto anche li, metallo, tropicalizzati, ecc.

E' proprio un altro mondo.

Dovresti provarli per capire la differenza.

O cmq prova a guardare qualche foto esempio in giro per internet.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:15

Dovresti provarli per capire la differenza.


magara:-P

user81257
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:17

Vai a qualche Olympus Day e provali.

Cmq ripeto, guarda qualche foto test dei vari obiettivi e già capisci la differenza.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:21

ma intendi le foto qui in galleria? non è che si capisce molto la differenza, cmq posso intuire la resa delle ottiche pro rispetto a quelle non pro. Esclusi quindi zoom pro, anche i fissi costano un rene o posso ripiegare su quelli in abbinata al superzoom, così non rinuncio alla qualità quando serve?

user81257
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:24

No, intendo foto test fatte da persone esperte, insomma, i vari siti di recensioni :)

Se insieme al superzoom prendi un paio di fissi allora è ok.

Un 20 1.7 Panasonic + un 45 1.8 Zuiko dovresti prenderli con 400 euro.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:26

infatti la mia idea di corredo è più o meno questa, uno zoom tutto fare economico e due fissi buoni e luminosi, non mi serve altro, pensa che per trovare lo zoom che mi serviva avevo pensato di prendere una reflex canikon che mi sembra molto più fornita con i vari tamron-sigma, ma le ml sono troppo sfiziose e le vedo più adatte a me.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:35

Cris, mica è colpa mia se non capisci quello che scrivo, mi pare di scrivere chiaramente...

Oltretutto quello che preferisci tu è fuori dalla realtà e il perché l'ho anche postato prima ma evidentemente cliccare su un link era troppo difficile..

Prendi due sensori moderni m4/3 e full frame, di circa stessi megapixel, e hai due stop di guadagno netti, ma proprio netti, senza possibilità di preferire uno all'altro a parità di due stop.... Il link è alla pagina dietro...

La a9 ha due stadi di amplificazione ad esempio, il secondo stadio parte da 640 iso e si mangia qualsiasi m4/3 a 200 iso..

Ora la domanda è, tu hai capito che è una questione di fotoni? Di luce che arriva al sensore?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:38

Ti rimetto il link

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:58

tu hai capito che è una questione di fotoni?


io nel frattempo mi studio il manuale d'uso di questaMrGreen

i.ytimg.com/vi/fj6wasF-9ck/maxresdefault.jpg


avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:59

@Ficofico ">www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a


nel post iniziale si parlava di parità dimensioni/peso/ COSTO ..... già la sony a9 costa più di 2 olympus M1 Mark II (4500€ vs 2000€ circa).... nel test quali lenti vengono usate? per capire quanto ci allontaniamo ancora dal costo della Olympus....

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 20:06

E quindi come mai hai tutti e tre i sistemi


il m4/3 l'ho ripreso perchè la M10 mkII mi piace moltissimo
l' aps-c reflex per la "gittata"
l' aps-c ML per la praticità e l' integrazione con il sistema reflex

E' vero che prendendo certe lenti e certi corpi le differenze non sono enormi, ma dobbiamo guardare ai sistemi in generale e qui il m4/3 "vince" abbastanza facilmente.


perchè? bisogna guardare al risultato finale, ovvero la foto o la tipologia di foto che più ci aggrada, con i mezzi opportuni.

......e a volte un f/4 (anche se stabilizzato) è buio.


vero sul m4/3, sulle ff è molto meno problematica la cosa solo 1 stop

....il Canon 24-70 f/4 non è malvagio


è ottimo, non inferiore al 12-40 Oly

Mirko, io ho capito cosa intendi, ma devi pensare che due lenti f/2 su m43 e su FF hanno costi e ingombri ben diversi. Ed ecco il vero vantaggio del m43.


non è sempre vero è vero anche il contrario

Ecco perché spesso un paesaggio fatto con un 12-40 pro appare più definito e "croccante" se visualizzato a monitor rispetto che so' alla stessa immagine ripresa con una 6d ed un 24-105


mi piacerebbe vedere questo confronto

Con 1850 euro mi son fatto una em5mk2 con la coppia 12-40 e 40-150 pro. Tutto nuovo. Cosa mi portavo a casa con la stessa cifra, per essere coperto da 24mm a 300mm con zoom pro f2,8?


non una FF è vero, ma non hai la stessa QI, ma qualcosa nell' intorno di quella cifra c'è.






avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 20:08

il m4/3 l'ho ripreso perchè la M10 mkII mi piace moltissimo
l' aps-c reflex per la "gittata"
l' aps-c ML per la praticità e l' integrazione con il sistema reflex


come usi i tre sistemi, in che circostanze, per quali scatti?

mi interessa la gittata, ma potendo vorrei applicarla a ml piuttosto che a reflex

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 20:27

Cris, mica è colpa mia se non capisci quello che scrivo, mi pare di scrivere chiaramente...


Fico hai ragione su tutto.

Ora la domanda è, tu hai capito che è una questione di fotoni? Di luce che arriva al sensore?


Grazie per aver fatto luce sulla questione.

@Iw7bzn
perchè? bisogna guardare al risultato finale, ovvero la foto o la tipologia di foto che più ci aggrada, con i mezzi opportuni.


Il senso era che è vero che se prendi casi particolari una fullframe con certe lenti è grande/pesante come una m4/3 con una certa altra lente, ma in media non è vero né per dimensioni né per peso né per costi.
In altre parole dobbiamo guardare alla regola, non all'eccezione o al caso particolare.
E non si può negare che in generale per "per peso, dimensioni e costi" in genere "vince" (termine che non ha senso) il m4/3 rispetto al fullframe.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me