RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

hdr, cosa ne pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » hdr, cosa ne pensate?





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2012 ore 22:34

" Hdr? in generale vedo dei monotoni pastrocchi con questa tecnica, se qualcuno ha scatti buoni li ....mostri"


Ma se è per questo non è che si vedono dei pastrocchi con questa tecnica, si vedono dei pastrocchi dovuti alla post-produzione fatta male in generale, con l'HDR enfatizzi ulteriormente il pastrocchio

I miei scatti li giudico buoni e la post pure e in alta percentuale sono frutto di fusione.
Mi piace la qualità finale del file a dimensioni reali e non sono in formato francobollo, quindi anche solo per prendere le ombre nella parte più a destra posssibile dell'istogramma (quindi con una qualità molto maggiore di ciò che c'è a sinistra), utilizzo doppie o triple, così non devo nascondere rumori e artefatti con rimpicciolimenti a 1200. Si chiama ricerca della qualità con ogni mezzo. Se andiamo ad ingrandire la maggior parte delle belle foto che troviamo nel forum e che a 1200 sembrano perfette, senza nulla togliere allo scatto in sè vedremmo che però la qualità del file lascia molto a desiderare.
La fusione di scatti può servire anche a questo.

Quindi per mettere una parola punto alla discussione l'HDR E' a tutti gli effetti una tecnica fotografica come qualunque altra nè più nè meno, e così come uno può toppare la composizione o produrre un immagine mossa, anche con l'HDR uno può toppare e produrre un mostro, ma l'HDR non è nè malvagio nè buono, è solo uno strumento come un filtro o uno scatto remoto o un cavalletto.

www.dawnlightphoto.com/f1045455184

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 15:30

Quoto ERU nell'intervento della precedente pagina.
Visto che ci siamo, come giudicate questo (mia) immagine in HDR?




Poi anche io faccio pastrocchi e magari azzardo, ma sono immagini completamente differenti rispetto alla precedente del Cusna:













Faccio pochissimi HDR, preferisco "montare" le foto manualmente con varie esposizioni.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 18:43

Ale gli HDR che hai postati sono appunto esempi di foto HDR con effetto "HDR".

Per quanto riguarda il paesaggio sopra questo effetto è sempre e comunque deleterio, sempre e comunque meno piacevole di un HDR "invisibile".
Per quanto riguarda i soggetti sotto invece sono tra i pochi soggetti che secondo me si prestano pure ad un look HDR, ma anche lì la tecnica va affinata, occorre una maggiore ricerca delle cromie ed un giusto bilanciamento del microcontrasto.

Parere mio.

Proprio sulla scia della discussione ho voluto fare uno strappo alla regola e postare una foto sfornata da un software HDR
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=252091&srt2=mcommento&show2=1&l=it , si tratta di un paesaggio , ed è importante che l'effetto HDRrroso non vada ad intaccare + di tanto i cieli e le luci alte con solarizzazioni o effetti "carbonati". In quel tuo paesaggio invece ha carbonanto il cielo e provocato quella luce violetta sui bianchi delle nuvole, oltre al fogliamo dove il microcontrasto eccede oltre la naturalezza.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 19:05

Sbagli. I filtri a cui penso tu ti riferisca, sono un mezzo per ottenere lo stesso fine. Ti sei mai chiesto perche' vengono usati i filtri degradanti? E perche' mai, mi sembra di percepire dalle tue parole, usare filtri ha un valore superiore a fare la stessa cosa davanti al PC di casa? Ho la sensazione che hai due metri di giudizio diversi.

Ma non puoi denigrare l'HDR dicendo che la fotografia e' altro ed insinuando che fare post produzione davanti al PC di casa e' inferiore.


Esatto ho due metri di giudizio diversi. Apprezzo MOLTO di più chi riesce ad ottenere la foto sul campo con l'utilizzo dei filtri. La ritengo una fotografia più vera e più meditata, rispetto ad un'elaborazione con un software che ti permette di fondere 2 o più scatti sulla scrivania di casa.
Non ritengo l'hdr postproduzione, ma più un'elaborazione.

Bara perdona lo sbotto

Tranquillo Eru! ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 20:43

Bha io penso sempre che ci sono momenti in cui devi espandere la gamma dinamica e unire piu scatti, senno lasci la foto dove è... comunque questa è una delle mie ultime, fatta velocemente ma criticate pure.




avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 16:57

... dopo qualche giorno ho avuto il tempo, di scaricare e testare il software SNS-HDR nella versione Pro.
In effetti il paragone con Photomatix è difficilmente sostenibile. Il livello di naturalezza mantenuto nell'immagine finale è molto alto ed anche il livello di regolazioni disponibili sembra essere all'altezza. Unica cosa avvertibile è, in effetti, una certa lentezza del programma...

Il mio giudizio su questo software è certamente molto molto positivo: uno strumento in più da utilizzare in certe situazioni molto difficili.
Ho fatto alcune prove con la mia panoramica del teatro ( www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5175&l=it ); esempio significativo per la gestione delle sorgenti luminose puntiforme molto vicine alla ripresa (lampadine e lampadario appena sopra) e devo dire che il risultato ottenuto è molto interessante e meritevole di ulteriori prove.
Anche in altre situazioni l'elaborazione finale ottenuta è sorprendente. Con altri software HDR questo tipo di risultato è praticamente sconosciuto.

SNS-HDR è la soluzione alla gamma dimanica estesa...??? Probabilmente no; in alcune situazioni l'intervento in manual blending rimane l'unica soluzione. Interventi selettivi, circoscritti ad alcune aree ed interventi sui canali dulle maschere si possono fare solo con il m. blending, ma certamente SNS-HDR è un software molto interessante che merita la massima attenzione è che quasi certamente acquisterò. Probabilmente (mi augurò) nel tempo si evolverà e raggiungerà una adeguata maturazione di prodotto (in particolare sulla velocità).
Marco

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 21:04

[IMG][/IMG] 256094.jpg

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 21:33

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/256101.jpg


non riesco a fare visualizzare qui la mia foto qualcuno mi dic come si fa grazie

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 22:20





Eccola, Gianluca MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 22:25

Wow! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 23:20

La fotografia è comunicazione visiva, c'è l'autore ed il suo pubblico...
Se il pubblico fa wow... il risultato è OK!!!

Più è ampio il pubblico che approva il risultato, più è ok lo scatto, a prescindere dalle tecniche...
Il pubblico non deve essere necessariamente istruito sulle tecniche usate...

Quando un autore si chiude in se stesso e rifiuta ogni contaminazione esterna cessa di comunicare, per cui può scattare come vuole, ma lo fa per se stesso.

Non c'è in assoluto un HDR buono o cattivo, bisogna contestualizzarlo!!! Un uso estremo può essere compatibile con un messaggio visivo iperbolico che amplifica una realtà iperrealistica, al contrario un HDR minimo su un paesaggio può essere un artifizio ingannevole che a prima vista riempe gli occhi ma poi stona come un'accentuato contrasto!

Tutto dipende....

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 10:41

Il pubblico non deve essere necessariamente istruito sulle tecniche usate...

Certo, ma questa sezione del forum è dedicata proprio alle "tecniche" per cui trovo assolutamente giusto un confronto su tale argomento, anche nei suoi tecnicismi più spinti.
Questo è il luogo preposto nel forum per parlare di tecniche usate.

Non c'è in assoluto un HDR buono o cattivo, bisogna contestualizzarlo!!! Un uso estremo può essere compatibile con un messaggio visivo iperbolico che amplifica una realtà iperrealistica, al contrario un HDR minimo su un paesaggio può essere un artifizio ingannevole che a prima vista riempe gli occhi ma poi stona come un'accentuato contrasto!

Assolutamente d'accordo. E' esattamente quello che ho scritto nei miei precedenti interventi, sopra e nelle pagine precedenti.

Grazie per il tuo intervento.
Marco


user95
avatar
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 12:27

Più è ampio il pubblico che approva il risultato, più è ok lo scatto





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 12:45

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 16:26

MrGreenMrGreenMrGreen immaginavo che Bafman fosse colpito da questa affermazione!!!

Il mio pensiero è in relazione alla fotografia come espressione comunicativa rivolta ad un pubblico più ampio... ovviamente per un pubblico di nicchia che ama un certo gusto retro' e l'odore degli acidi, tutto può assumere un significato differente. Non dico che è bello ciò che piace alle masse, anzi... la mia posizione voleva essere critica verso un assolutismo nel giudizio del giusto e dello sbagliato!!!
Capisco di essere contorto e forse contraddittorio... anzi sicuramente lo sono.

Non amo giudicare una tecnica, preferisco osservarne solo il risultato.

@ Marcostucchi
il mio appunto esulava da queste pagine ed era un ragionamento che si apriva all'esterno... una riflessione tra tecnici che ragionano sui risultati di un tipo di elaborazione di PP che sarà esposta esternamente a questo forum... il pubblico non è il forum... il pubblico è fuori

Forse sono influenzato dalla mia professionalità (design) per cui immagino il fotografo, anche quello amatoriale, come una persona che vuole esprimere la propria visione delle cose attraverso le immagini. Per me tutto è strumentale ad una idea, ad una testimonianza che sia espressione del singolo!!! Il tecnicismo molte volte è soffocante rispetto alla creatività che è espressione di se.


Se invece vogliamo parlare d'Arte... allora le cose cambiano, però bisogna esserlo artisti e critici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me