| inviato il 29 Agosto 2017 ore 13:40
Per farne un utilizzo da stock l'indicazione del luogo è fondamentale, per lo più nei motori di ricerca interni i clienti delle agenzie è questo che cercano (non solo, ma soprattutto). In questi casi purtroppo per evitare ansie da rogne legali si va di editorialità e pazienza se le foto vendono meno, dato che ci sarà sempre chi se la rischia proponendole come commerciali. |
user78019 | inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:47
Ti sei perso il mio post del 25 agosto |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 20:36
Hai ragione! |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 6:47
Scusate ma nel caso di partecipazione ad un concorso fotografico come si dovrebbe procedere? Non è a fine commerciale no? Grazie per gli ulteriori chiarimenti. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 8:51
Ciao, spesso quando partecipi ai concorsi fotografici importanti nel bando si dice che le foto inviate possono essere liberamente utilizzate dall'ente organizzatore a fini promozionali, ecc. Comunque nel caso di paesaggi naturali non me ne preoccuperei più di tanto:) |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 9:35
Mi riferisco al concorso per national geographic |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 9:39
Da' un'occhiata al Bando e guarda cosa dicono comporti l'invio delle foto |
user78019 | inviato il 30 Agosto 2017 ore 10:17
“ Non è a fine commerciale no? ... Mi riferisco al concorso per national geographic „ Il concorso di NG (come quasi tutti ...) però è a fini commerciali ... come scritto nel bando, serve a promuovere la conoscenza della rivista e del sito (= pubblicità). Nello scambio di promozione tra fotografo (qualora questi dovesse avere una foto segnalata o vincitrice) e ente organizzatore (che comunque riceve foto a sufficienza per espletare tutte le fasi del concorso), il fotografo in genere è il soggetto più debole, ne ricava meno vantaggio, quindi lo scambio non è alla pari. Per questo ho smesso di partecipare ai concorsi. Preferisco mostrare (non nei Forum, ma a un eventuale committente) quello che ho pubblicato (e che mi hanno pagato). Inoltre il regolamento afferma che il fotografo deve essere "titolare esclusivo e legittimo di tutti i diritti di autore e sfruttamento, anche economico , di ciascuna fotografia", nonché "responsabile del contenuto delle proprie opere, manlevando e mantenendo indenne Gedi da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi e sarà tenuto a risarcire Gedi da qualsiasi conseguenza ..." |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 10:18
Dicono che è a titolo gratuito ma poi impongono il diritto d'autore anche a fini commerciali da parte di chi le invia. Non so veramente come comportarmi. Grazie per l'attenzione. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 10:19
Ecco appunto! |
user78019 | inviato il 30 Agosto 2017 ore 10:21
“ Dicono che è a titolo gratuito ma poi impongono il diritto d'autore anche a fini commerciali da parte di chi le invia. „ Con foto scattate nei parchi americani non avresti alcun tipo di problema “ Non so veramente come comportarmi. „ Uno scatta una foto per uso personale in un Parco nostrano. La foto mostra un ambiente (e/o una specie) chiaramente riconoscibile e presente solo in quel Parco. All'atto della ripresa non pensa a partecipare a concorsi. Pensa solo a fare foto le più decenti possibile, da condividere con amici, da stampare per appendersi gigantografie in soggiorno, per provare l'obiettivo nuovo, per quel che più gli pare. Poi (e sottolineo poi) decide di partecipare a un concorso fotografico (NG, Oasis, Asferico, Wildlife Photographer of the Year, ecc.). Partecipa. Vince o la sua foto viene segnalata con una qualche menzione. Mi chiedo quale Ente sia così "intelligente" da richiedere un qualche diritto economico all'organizzatore del concorso o al fotografo. Ammesso e non concesso che l'Ente possa avere un qualche diritto, il danno di immagine che l'Ente stesso avrebbe in conseguenza della vicenda (oggi le notizie non volano, di più ...) sarebbe ben maggiore di qualche centinaia di Euro che l'Ente potrebbe pretendere ... |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:04
Devo ringraziare tutti i partecipanti a questo thread perché avete chiarito degli aspetti di cui ignoravo l'esistenza, con notevole competenza e volontà di condivisione. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:34
Grazie Openmind per il tuo intervento. Cmq per tagliare la testa al toro ho informato la redazione facendogli presente il problema ed esortandoli a cestinare la foto nel caso in cui andasse in contrasto con il regolamento dell'ente che ho allegato alla mail ovviamente. Gli ho fatto presente anche io sinceramente non ci ho capito nulla visto che il concorso non è a scopo commerciale. Saluti. Andrea |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:24
Andreatibs “ Dicono che è a titolo gratuito ma poi impongono il diritto d'autore anche a fini commerciali da parte di chi le invia. Non so veramente come comportarmi. Grazie per l'attenzione. „ Il Diritto d'autore (copyright, è la stessa cosa ma fa figo l'inglese) non si impone , né si ottiene attraverso una procedura. Semplicemente, quando scatti una fotografia, automaticamente sei tu l'autore dell'opera e ne detieni tutti i diritti in esclusiva (morali ed economici), in base alla legge 633/41 . Come spesso succede, la tendenza è quella di "fregare" la gente con giochi di parole. I concorsi fotografici, solitamente, non acquisiscono il tuo Diritto d'autore, perché questo è inalienabile , ma, con una formula che si chiama "cessione di tutti i diritti non in esclusiva", acquisiscono i diritti "d'uso" della tua fotografia, traendone, in pratica, tutti i vantaggi economici, ma l'autore della foto sei sempre tu. È come se dicessero "l'automobile è tua, ma la uso io (gratuitamente)". Dunque che te fai del Diritto d'autore a questo punto? La risposta diffusa è che ti fai pubblicità come fotografo perché loro ti menzionano come autore della fotografia, e questo è un premio importante. Sbagliato! Nessuno premio, è semplicemente il rispetto di una legge vecchia di quasi 80 anni, che dice che l'autore ha il diritto di essere menzionato...ti stanno solo promettendo che non violeranno la legge. E certo, non si può! Dunque sta a te decidere se e quanto ti conviene partecipare, mettendo tutto sul piatto della bilancia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |