JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ consiglio vivamente di aprire una discussione con titolo: Il Ring
qua tutti posso discutere e replicare (attacco e difesa) alla box!!
Ma cortesemente non fatelo avvenire nei thread altrui ....poi si incasina tutto e diventano inutili. Certo pareri diversi sono bene ammessi ma che finiscano là pero'!!
....scusate la critica eh!! „
@Maxpet, per evitare di trasformare un topic in un ring, questo però vale per chiunque, pasta MAI scrivere nel titolo l'INNOMINABILE, cioè la 6D II.
Basta scrivere VIDII e vedrai che non ci entra più nessuno.
Per quanto riguarda il joystick non potrei farne a meno....Ho a portata di pollice il cambio di modalità e il posizionamento del punto di messa a fuoco...In appostamento mi è capitato spesso di fotografare un capriolo o un cervo con il singolo punto...Poi passa in cielo una poiana e devo inseguire....Quindi mi sposto con una configurazione a più punti in un attimo.... Questo con 7d2...Con 6d guardo la poiana e tengo la fotocamera sui caprioli....
user4758
inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:12
“ Ma allora tra la 5d3 e 5d4 quali sono le vere migliorie? meno rumore per la 5d4? più punti af sopra f8 quando si montano moltiplicatore? „
beh la zona in ombra è dettagliatissima. la cascata non so se è arrivata a saturazione ma non dà fastidio. la luce sopra invece l'avrei tagliata. a prescindere dalla fotocamera, se puoi esporre a destra hai un sacco di dettaglio in piu nelle ombre. e secondo me in quella foto tra i massi si vede. è inevitabile pervia della quantizzazione lineare con l'intensità del campione anziché con il suo logaritmo
secondo me il problema della 6d non è il pad al posto del joystick ma della sua posizione. da giocatore di videogame pur non assiduo e programmatore attento ad interfacce e sistemi di controllo, spesso sento la differenza tra pad e joystick. il pernino che si infila nella carne è parecchio fastidioso. però mettere il pad in posizione bassa obbliga il pollice a lavorare al limite
user4758
inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:15
“ il pernino che si infila nella carne è parecchio fastidioso. „
Ecco, questa scusa per dimostrare l'inutilità del joystick non l'avevo ancora sentita...
Come si comporta la 6d sulle luci lo sapevo, non si ha un grande margine, anzi clippa abbastanza presto, troppo direi, avrei gradito una verifica invece sui nuovi sensori (5d4 e 6d2 per rimanere in FF), come dicevo prima...
@Zeppo io ho avuto macchine con il joystick e l'ho usato pochissimo. non è che devo difendere qualche acquisto sfigato. Quando ho provato il pad mi è piaciuto molto di più come rapidità - è intrisecamente più rapido perché non può impuntarsi - e sensazione tattile. Di meno per la posizione. Credo sia quello che disturba i più senza che se ne rendano conto. Qualsiasi macchina comprerò sarei felice avesse un pad e non il clitoridino legnoso
faccio notare che Nikon infatti usa i pad ma li posiziona meglio. Credo che anche in questo caso non si riesca a fare un discorso tecnico perché si deve dire che quello che ha la 5d IV è perfetto o quello che ha la 6d è sbagliato.
Trovo molto più pratica l'ergonomia della 5D4. Immagino sia una cosa soggettiva.
user4758
inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:28
“ io ho avuto macchine con il joystick e l'ho usato pochissimo. non è che devo difendere qualche acquisto sfigato. Quando ho provato il pad mi è piaciuto molto di più come rapidità - è intrisecamente più rapido perché non può impuntarsi - e sensazione tattile. Di meno per la posizione. Credo sia quello che disturba i più senza che se ne rendano conto. Qualsiasi macchina comprerò sarei felice avesse un pad e non il clitoridino legnoso „
@Black io preferisco di gran lunga il joystick, ma sarà perchè odio anche i pad dei laptop... infatti adoro i ThinkPad perchè hanno ancora il clitoridino rosso!
Io il pernino infilato nella carne ce l'ho dai tempi della 50D. Infatti dopo sono passato a 7D, poi 7D II. Quando ho preso la 6D mi sono subito trovato un po' spiazzato, ma poi mi sono abituato e personalmente non trovo male neppure il pad. Comunque trovo più rapido spostare il punto AF in una griglia di 65 punti AF della 7D II, che un punto AF in una griglia di 9 punti col pad della 6D. Forse però è questione di prenderci la mano.
Giorgio B.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.