RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da sony a7rii ad olympus om-d em1 mkii???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da sony a7rii ad olympus om-d em1 mkii???





avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:31

Infatti, credo che per le foto sportive dove spesso si usa il jpg, il sistema m43 sia ottimo. Portabilità, ottime lenti e possibilità di avere un corredo luminoso a prezzi umani.
Per af non so quanto si valido rispetto ad una a9 ma credo lo sia senza dubbio

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:40

In effetti è quello che ho detto anch'io nella mia valutazione,dipende dall'uso che ne devi fare,se ami più il ritratto e il bokeh in genere,meglio a7x per azione meglio only

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:58

Kelvs,d'accordo sul discorso luci/ombre ma anche lo stacco da più senso 3d ed il ff è avvantaggiato,riguardo la lavorabilità dei files ti assicuro che sono molto meno esigenti quelli del ff senza stravogimenti dell'immagine ma soltanto dovendo alzare anche leggermente le ombre o dettaglio,quelli della pen f dovevo gestirli con delicatezza e usare dxo pro 11 piuttosto che LR per una demosaicizzazione migliore

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 15:01

Tutto vero...tranne che hai confuso stacco dei piani con tridimensionalita

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 15:37

Gobbo, spiegamelo tu

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 15:47

piano però...se le ottich
e fullframe fossero grandi quanto quelle m4/3 sarebbero f5.6 ...quindi bye-bye iso bassi e bye bye bokeh...per ottenere più bokeh e file più puliti del micro dovete montare le ottiche luminose per formato pieno..sicuri che il budget avanza 5000 euro per solo 2 zoom 2.8? (sempre che sia usabile la foto a tutta apertura)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:01

Il grande errore che si nota oggi, é l uso spregiudicato di ottiche super luminose, dove il soggetto appare scollegato dallo sfondo, come fosse una figurina appiccicata!
L effetto tridimensionale, lo dona il progressivo sfocare dei piani, dove peró rimane tutto leggibile ed intuibile! Questo non é prerogativa del diaframma, ma dello schema ottico! In altre parole anche a 5,6 si nota! ....era il principio su cui giocava Leitz, ma non solo! ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:16

Nel corso di quest'ultimo fine settimana ho avuto in prova la Sony A9 con l'85 Gmaster (f/1,4).
Ho anche avuto modo di provare il 24-70 Gmaster.

Il sistema Sony con le ultime uscite (A9 e A7RIII) è maturo per essere usato al posto di una sistema reflex.
Velocità operativa, feeling, facilità d'uso, qualità, solo per citare alcuni aspetti riscontrati positivamente.

Resta da capire se fare il salto o meno, non per dimensioni e neanche per peso, ma per voglia di avere qualcosa al passo con i tempi.

L'ideale, come scrissi, sarebbe avere FF e m4/3.
Forse il mio obiettivo sarà quello di prendere la Sony (A9 o A7R3) e la nuova panasonic G9.

Vedremo...

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:19

Be' se hai soldi vai di doppio corredo così non sbagli:-P

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:20

Se ti trovi bene con Sony...io fossi in te la prenderei!
Se devi comprare pet star al passo con i tempi...lascia stare! Non ha senso!

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:23

Melody, tutto giusto quello che dici però a volte avere maggiore stacco aiuta.
Giusto ieri ero ad una partita da spettatore (niente di che ma solo un esempio) quindi non accreditato e posti assegnati. Questo per dire che non potevo avvicinarmi ai soggetti. Ho scattato col 70-200 f/4 a 200 quasi tutta la partita e la focale era giusta per inquadrare parte di azione più ampia. Se avessi scattare a 100 mm a f/2,8 avrei avuto ancora meno stacco. Per me l'ideale sarebbe stato avere il 2.8 su FF. Ovviamente più soldi, maggiore peso ecc... Poi ognuno giudicherà se vale o meno la candela.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:32

Gobbo d'accorco con te,è una prerogativa leiz ho solo aggiunto che ottiche 35/50 mm luminose ti danno pure una sensazione 3d,almeno a me la da.
Tornando al cambio a7x / em1 II ho dato un parere avendole avute affiancate per un po' tra l'altro ero innamorato della pen f e trovo geniale il sistema 4/3 con molte splendide ottiche ma più che un'alterna Al ff lo vedo come un'integrazione Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:33

Io da alcuni mesi uso due EM-1 MkI per servizi sportivi e debbo dire che i risultati sono soddisfacenti. Uso il 40-150 pro in interni (volley e basket fino a 4000 iso) mentre per il calcio lo uso con il tc 1,4x.
Inoltre rispondo ad un utente che diceva che le ottiche non pro fanno schifo e costano care; assolutamente infondato! Il 45 f1,8 costa poco ed è eccellente ad esempio ...certo appena uscirà il 45 f1,2 pro sarà un'altra storia ma anche un altro prezzo! Io non tornerei al sistema Nikon, constatazione puramente personale.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:34

e io avrei tirato fuori il 75 1.8 ...oppure lo stesso 70-200 f4 sul metabones speedbooster..e avrei scattato a f2.8 con focali equivalenti anche in 30% più lunghe...esponendo a 2.8 ...una foto non diventa interessante solo perché ha 80 centimetri a fuoco anziché un metro...

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:52

Melody il discorso non è quello che è interessante per me o per te ma quello che uno vuole ottenere e con che attrezzatura può farlo.
Se ti dico che scatto a 200 f/4 e che vorrei maggiore stacco come fai a dire che monti un 45 1,8 su m43? Non capisco.
Per il Speed Booster non mi esprimo perché non conosco... Tiene l'af in tracking decentemente con zoom di altri brand? Ma poi che senso ha?

Cmq io su uno scatto simile avrei voluto il 2.8 per avere maggiore stacco dallo sfondo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2584450&srt=data&show2=1&l=it
Mantenendo la stessa distanza dal soggetto e stessa inquadratura, come avrei dovuto scattare con un m43?
Non mi interessa discorso ISO e dettaglio perché su quello ci si lavora (con il senno di poi avrei potuto tentare un panning MrGreen )

La mia è una domanda che non è provocatoria ma solo curiosità sincera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me