| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 21:21
Quando ho preso il summicron 90 R avevo in contemporanea il Canon 135 f2 al di la della differente focale gli scatti con il Canon apparvano più poveri di colore di contarasto e di profondità motlo diverse quelle con il leitz così ricche di colore, fedeltà e bellezza complessiva. Il povero " campione" Canon non ha resistio al confronto e lo ho dato via. Mi sembra che questo fatto sia evidenziato anche dalla foto sopra fatta con il 135. il nikkor 105 assomiglia per decisione cromatica al summicron 90. Ovviamente per quanto possa valere ( cioè poco) guardare piccole immagini via web |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 23:08
io riposto uno dei miei primi scatti dopo aver "rubato" per un paio di giorni il 50L f/1.0 di mio papa'
 |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 2:56
Si Giusam è l'1.0, confermo. Bellissimo il tuo scatto comunque, rende bene l'idea. Poi, per esempio, con questo della giostra potremmo anche finirla qui. |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 6:24
Rob per me lo zeiss 100 macro planar ha perso tantissimo della sua tridimensionalita' per diventare una lente troppo moderna, il suo predecessore, il planar 100 f2 per CY sia nella versione AE che in quella MM era veramente una lente dall'effetto 3D invidiabile!!! Peccato averci rinunciato per aumentare nitidezza e microcontrasto. |
user1756 | inviato il 07 Ottobre 2012 ore 9:58
Marinaio ben detto pero la moda è quella d'avere la massima nitidezza sul piano di messa a fuoco si è perso un po su altri paramentri |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 20:34
 Helios 40 85 f 1.5 |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 23:26
Luca ogni volta che la posti mi viene il coccolone... Non penso che il Nocti 0.95 ti possa dare di più da questo punto di vista Come ha detto Mac con quella possiamo pure finirla lì. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 13:25
seguo questo post con interesse, ma consapevole che prima di avere una di queste fantastiche lenti passerà mooolto tempo... alla ricerca di foto fatte con 85 1.8 (non rabbrividite !) mi sono imbattuto in questa foto su Flikr e ho pensato a voi
 si difende bene come 3D ... o no ?! |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 14:56
Andrea si difende bene, se avessero messo a fuoco la testa e non la schiena sarebbe stata ancora meglio. Ayrton è anche questione di luce, certamente. Questo scatto va bene, perchè non tutti devono avere quelle prerogative. Non è questo il caso però: sfocato non progressivo, leggero schiacciamento dei piani, poca ariosità. |
user1856 | inviato il 08 Ottobre 2012 ore 15:03
Ayrton, ma non è tridimensionale per nulla quella(e) che hai postato... ripostandola per l'ennesima volta, questo è quello per dire che io intendo come tridimensionale:
 |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 15:06
concordo al 100% con COS |
user95 | inviato il 08 Ottobre 2012 ore 15:21
1. separazione tonale. quello che un formato minuscolo non riesce a dare. 2. morbidezza nei chiaroscuri, dove la mancanza di talune correzioni aiuta. i supertele hanno stacchi brutali, e i medio-tele con elementi asferici a volte rendono il soggetto avulso dal contesto. sui grandangoli... questa (già postata nel "magico sfocato") è con un Summilux M 35 (prod. 1983) su pellicola (FP4 in rodinal) e quell`ingranaggio visto in grande, sembra potersi toccare.
 ho voluto rispettare il contesto di tramonto inoltrato, si posson certo aumentare un pelo contrasto e luminosità, ma occhio a comprimere livelli e/o curve o la magia sparisce. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 16:53
In questo forum esiste uno zoccolo duro di raffinati degustatori di...... lenti:fsmile provo a fare un po " il critico fotografico" : la foto di lucadita e quella di cos esprimono bene quella fascinosità ( tridimensionalità) che non dipende solo dallo stacco con lo sfondo sfocato come in altri esempi, ma da alchimie un po misteriose della lente ( Canon f 1 50mm ) dalla luce, e dalla capacità di inquadrare ad arte sapendo cioè come tirar fuori dall'attrezzatura che si usa certe atmosfere. Invece ayrton è abbastnza fuori strada il ritratto è nitido abbastanza (100 zeiss f8 ) ma il resto non c'è. Idem per il bimbo ripreso con l'elios non ci siamo e qui pure con i colori che hanno un velo arancione. invece il nikon 50 1,4 aiutato dal diaframma spalancato un po rende questo effetto sopratutto però solo nella zona dei piedi. il volto è purtroppo sfocato. Poi cè un diffuso inquinamento viola che altera i colori e alcuni grigi sono lilla ( vedi il pile del cappuccio ) Andrea zaini posta una foto interessante ma lo sfondo sembra sfocatamente proiettato un po separato dal soggetto. Comunque le foto di bambini di spalle sono sempre piene di significati ad es l'incamminarsi verso il futuro, il crescere. Bafman invece posta una foto dai toni di grigio profondi e minutamente differenziati con un bel contrasto nativo. E'una di quelle foto che si vedevano un tempo con la pellicola. Le foto dei maestri del passato hanno questo sapore. Un appunto: a cotanta bellezza formale non corrisponde uno scatto significativo, è solo una ruota dentata su un fiume splendidamente fuori fuoco. Forse inserita in una serie che ci racconta dove è e cosa è questo singolo scatto acquisirebbe senso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |