| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:11
“ It's math, baby! „ ho il sangue agli occhi |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:13
Sorry, quando nel file c'è scritto 0,0,0 non recuperi nemmeno se sei Mandrake. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:17
non parlavo della questione tecnica, ma dall'espressione usata |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:19
Un po' colorita, ammetto... |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:40
Oh ma ancora sta storia che i sensori Nikon sono su un altro pianeta rispetto ai sensori Canon?! Se scattate solo a ISO 100 sì, i recuperi sono più puliti su D610, D750 ecc. Se scattate anche ad altri/alti ISO le differenze sono praticamente nulle. Faccio un sacco di matrimoni e in studio hanno quasi tutti Nikon D750. Bene, vorrei farvi vedere le differenze (inesistenti!...e anzi io vedo addirittura meglio la mia 6D) nelle foto in chiesa. Quindi basta con sti paragoni tra macchine considerando il solo parametro GD a ISO100. DxO Marks ha fatto danni, o meglio li ha fatti chi si legge quei dati senza un minimo di consapevolezza. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:54
è sicuramente vero Pighi quello che dici, cioè che in pratica le differenze sono trascurabili. Però anche andare in giro con un'auto leggermente meno performante ti porta da A a B ugualmente. Ciò non toglie che certe caratteristiche si possano misurare e pesare. Quindi , per quale motivo dovrei spendere gli stessi soldi per qualcosa di inferiore ? Non ha nessuna importanza se poi quella differenza quasi mai (quasi) sarà evidente. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 13:39
ecco un punto fermo importante i famosi recuperi dal buio alla luce funzionano e si vedono a 100 iso migliori con il nikon...oltre è un pantano uguale al canon |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 13:46
Beh no anche a sensibilità un po' più alte, penso che fino a 800-1600 il Nikon sia più performante da questo punto di vista, per la sua caratteristica iso-invariance. Il rumore sarà ovviamente proporzionale alla sensibilità usata, recuperando 2 stop dagli 800 ISO il rumore non sarà mica poco, eppure sarà meno invadente di quello che si ha in casa Canon, in situazioni identiche. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 13:50
ma michele pighi afferma che oltre i 100 iso le differenze si assottigliano a 800 iso non c'è differenza ho interpretato male io? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 14:05
“ ma michele pighi afferma che oltre i 100 iso le differenze si assottigliano a 800 iso non c'è differenza ho interpretato male io? „ Penso che lui stesse parlando della differenza di resa ad alti ISO, sopra i 1600 và. Perchè fino a 400-800 Iso per certo che una D750 genera meno artefatti nei recuperi rispetto ad una 6D, perchè si tratta pur sempre di un sensore iso-invariance. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 14:11
Lucionelli ma hai presente che le differenze di cui si parla, ammesso che esistano realmente, sono infinitamente piccole ed invisibili ad occhio nudo? E che conta molto di più la lente per la qualità d'immagine? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 14:29
Da 800 iso in su la 6D ha un po di gamma dinamica in più e non uguale, se calcoliamo un uso a 360 gradi e non solo paesaggi la fruibilità complessiva del sensore è paragonabile, se si fanno solo paesaggi a 100 iso emerge il vantaggio Nikon, se si fanno foto sempre sopra gli 800 la Canon ha 1/3-1/2 stop di vantaggio sulla gamma dinamica. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 14:31
Aggiungerei che a 100 ISO il vantaggio non serve a nulla |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 14:38
“ Da 800 iso in su la 6D ha un po di gamma dinamica in più e non uguale, se calcoliamo un uso a 360 gradi e non solo paesaggi la fruibilità complessiva del sensore è paragonabile, se si fanno solo paesaggi a 100 iso emerge il vantaggio Nikon, se si fanno foto sempre sopra gli 800 la Canon ha 1/3-1/2 stop di vantaggio sulla gamma dinamica. „ Franlazz79 Da 800 iso in su la 6D ha una lacrima di gamma dinamica in più, niente a che vedere con quello che perde da 100 a 800 iso, poi come scritto nella pagina riguardante l'invarianza iso di questa foto scattata nativamente a iso 3200: www.iso1h.com/files/reviews/iso_invariance/_6d_a7_d750_iso_h_small_h.j “ Conclusioni La Nikon D750 è la fotocamera che ha prodotto il risultato migliore in termini di qualità complessiva del rumore e invarianza ISO. La Canon EOS 6D sebbene produca un rumore più gradevole ad alti ISO, perde molta qualità già dopo il terzo stop di recupero. In parte il risultato è dovuto anche alla minore gamma dinamica registrabile da questa fotocamera). La Sony A7 si colloca più o meno a metà strada tra le due. Ha un rumore digitale piuttosto evidente, ma mantiene l'invarianza ISO quasi al pari della Nikon D750. Per scatti con esposizione corretta (senza necessità di amplificazione in post) fino a ISO 3200, tutte le fotocamere producono ottimi risultati. Per gusto personale preferisco la qualità del rumore e del dettaglio della Canon EOS 6D, ma le differnze sono davvero minime. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |