RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark II - per l'uomo che non deve chiedere mai la Giddì


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mark II - per l'uomo che non deve chiedere mai la Giddì





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 22:15

@Makexaos
nella vita del comune mortale non si hanno sempre 7 macchine di 7 case diverse e non si sta di continuo a fare confronti e test scientifici, quindi poi alla fine e cosa serve farsi il fegato su come si comportano altre macchine? Meglio sempre imparare a gestire al meglio la propria.


Mi spiace contraddirti ma qui dentro un paio di tizi non sono dei comuni mortali...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 23:05

Mi spiace contraddirti ma qui dentro un paio di tizi non sono dei comuni mortali...MrGreen

MrGreenMrGreen
chissà perché, non stento a crederci! MrGreen vabbè, ma a quel punto è collezionismo..manìa, non fotografia! MrGreen
Anche io ho tutti i romanzi di Jeffery Deaver, ma questo non mi rende automaticamente un critico letterario attendibile...men che meno uno scrittore di thriller! ;-)

...se sono solo un paio poi, su 126200 iscritti, non fanno testo! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 23:29

Che volete, c'è la Grisi...

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 0:41

"A cosa serve farsi il fegato su come si comportano altre macchine? Meglio sempre imparare a gestire al meglio la propria" mettetelo in sovrimpressione costante su tutte le pagine del forum

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 10:25

Ma non continuo oltre.
Ho capito che sono il solo a non postprodurre qui dentro e quindi tutto il discorso sul jpg in camera con buona resa sulle zone in ombra interessa solo a me, quindi inutile continuare.


Idefix io sono un fautore del jpeg in-camera, lo sono ad un punto tale che c'è gente, qui, che mi odia per questo perché afferma che senza PP non c'è "arte" e quindi scatta subito il flame (il flame scatta per qualsiasi cosa, anche se ti abbassi ad allacciati le scarpe arrivano quelli che hanno il Velcro a romperti l'anima MrGreen)

In soldoni, meglio che io non riprenda più le tue parole perché ci sono troppi fraintendimenti ;-) ma sappi che eravamo quasi sempre sostanzialmente d'accordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 10:42

Idem con patate

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:00

Max si può fraintendere, ma se si ha un minimo di "sale" ci si chiarisce anche.
Qui? Conosco persone che prima di scattare pensano a come farlo in conseguenza di quello che poi faranno in PP.

Io mi son arreso a provare a fare un discorso perché le posizioni sono troppo divergenti e come al solito si arriva a muro contro muro senza una conclusione.
Spesso si ostinano a dirmi che "la pp è indispensabile per rendere lo scatto più fedele alla realtà" e quando faccio loro i complimenti per ricordarsi ogni singolo momento della giornata quando poi lavoreranno le foto magari dopo giorni, mi dicono di non prenderli in giro.
Tralasciamo l'uso dei pannelli in giornate serene: sole a destra... nessuna ombra a sinistra. Probabilmente vivo in un mondo reale diverso dal loro.

Che poi mi chiedo, nella mia ignoranza, "il RAW è uguale per tutti"? Per la risposta basta un monosillabo, ma credo che nessuno risponderà mai.
Inoltre visto che io sono "pratico", ho provato a scattare più volte con l'accoppiata RAW+jpg. Probabilmente la mia vista non è buona, ma tra i 2 file non ho mai trovato tutta sta differenza visiva. Che poi il primo è più lavorabile, nessuno lo mette in dubbio.

P.S.: basta usare i mocassini e non devi nemmeno chinarti MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:13

Ma lasciamo perdere quelli dei mocassini piccoli e leggeri che sono i più intolleranti MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:16

Tralasciamo l'uso dei pannelli in giornate serene: sole a destra... nessuna ombra a sinistra. Probabilmente vivo in un mondo reale diverso dal loro.


azz..mi è arrivato ieri col corriere...;-)
personalmente mi piacciono tutte queste....diramazioni fotografiche... chi fa PP chi no.....la vedo una cosa positiva...altrimenti saremo tutti uguali...;-)
vedo del buono ovunque...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:20

Le esagerazioni in tutti i campi sono un male, ma chi si ostina a dire che non fa per nulla PP è solo perchè la lascia fare alla macchina....il jpeg on camera è comunque una elaborazione.... una PP perchè il raw viene elaborato dopo lo scatto.

Basta solo capirsi sui termini. C'è arte, ci sono porcherie e c'è PP.... post produzione. e cosa è il jpeg on camera se non una post produzione?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:26

Spezzo una lancia a favore di flash e pannelli, che non uso per manifesta incapacità : anche se la luce che producono non riflette la condizione reale "priva" dell'intervento del fotografo, l'illuminazione prodotta al momento dello scatto è comunque reale, Il che significa che si percepisce una fonte luminosa di cui non si capisce l'origine ma, almeno, è una fonte "possibile" . Il cervello non va in pappa, semplicemente interpreta e conclude : ok, c'è qualcuno che spara una luce da dietro il mio "occhio", o dal fianco, ma rimane comunque una proiezione di raggi luminosi anche se non ne vedo l'origine. Il sollevamento delle ombre in PP, od il contrario, o peggio la mascheratura, creano un effetto "disegno", dove tutti gli elementi sembrano essere creati dalla mano di un pittore prescindendo dalla realtà. Infatti la PP viene definita un aiuto all'artisticità dell'immagine.
Io non mi reputo un artista quindi non la uso (troppo) , tutto qui.

Per non andare completamente OT, penso che la 6D II sia più adatta a chi è interessato più alla fotografia in sé che non al suo ulteriore sviluppo per adeguamenti creativi.
Picture Style, Canon ci mette sempre il tastino, da non dimenticare.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:01

Si ottengono ottimi risultati con pannelli, flash, riflettori e attrezzatura assortita, non lo nego.
Estremizzare in entrambi i sensi, come dice Ninni barbera, è sempre sbagliato.
Però sentirmi dire che sbaglio a lasciar l'ombra su un viso illuminato lateralmente dal sole mi lascia un po' perplesso.
Così come trasformare la modella i una bambola di plastica. Si, ok, l'effetto finale è anche carino, non lo nego e probabilmente parlo così perché io di foto non ci campo, però i pori della pelle ce li abbiamo tutti, quindi...

Poi, come detto, nessuno ha la ragione in questi casi: ognuno la vede in maniera differente e spesso non si sposta di un millimetro dalla sua posizione.

Non è che io sia "duro e puro". Qualche "esperimento" l'ho fatto anch'io con pannelli e flash, però il primo ho sempre cercato di utilizzarlo per diminuire il tempo di scatto (quindi soggetto in penombra con viso illuminato uniformemente).

P.S.: sarebbe interessante un video come quello postato nella pagina precedente, però che prende in esame i RAW. Secondo me la prima PP comincia quando la luce passa attraverso il sensore...


avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:05

PP = Post-Produzione, ovvero Dopo la Produzione dell'immagine. Per la Mia Modesta Opinione (PMMO) la Produzione è ciò che trovo sulla scheda di memoria, e quello che avviene prima è Pre-Produzione.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:44

E' solo la tua opinione però. Perchè post produzione , in ambito fotografico intende tutto ciò che si fa successivamente allo scatto. E pure l'elaborazione da parte del processore e l'applicazione dei PS è post produzione.
Lo era pure lo sviluppo di un rullo, perchè da come tiravi la pellicola in sviluppo avevi diversi risultati.

Come detto, basta solo capire di cosa si parla ed usare i giusti termini e non ci sono fraintendimenti. ;-)

La pre produzione riguarda solo ciò che fai prima di premere il pulsante di scatto.

Poi ovviamente qalunque termine lo si può usare come si vuole, ma è facile cadere in fraintendimenti.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:48

Certo, è solo la mia opinione, esattamente come la tua opinione rimane una tua opinione. Opinabile.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me