| inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:51
Così, in generale, direi che una reflex è più "facile", un po' come un cellulare vs smartphone.... le cose basi sono uguali, ma se vuoi sfruttare a pieno tutte le possibilità con lo smart devi essere più sgamato con la tecnologia... |
user120016 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:53
“ Domenico, ti prego, non diciamo fesserie...? „ Caro @mastro78, non invitiamo gli altri a non dire fesserie per poi dirne di più grosse... la mia affermazione su mirrorless e mirini elettronici è una pura opinione personale basata sul mio gusto e sulla mia esperienza (non mi piacciono i mirini elettronici e potranno anche farli in 3D e con tutte le assistenze automatiche che vuoi che tanto continuerò ad usare mirini ottici e galileiani). Pertanto è da presuntuosi giudicare le opinioni altrui. Ci si confronta sui dati di fatto... “ In una immagine come questa:? www.juzaphoto.com/hr.php?t=2388343&r=68062&l=it? Non sai assolutamente nulla di come è esposta.? Basta che il sole venga coperto dalle fronde o che una nuvoletta lo scopra, per avere buone parti del fotogramma bruciate.? E momenti difficilmente ripetibili come questo non li potresti più catturare...? „ Come ti è stato fatto notare la stessa foto l'avresti fatta anche con una reflex ed anche meglio, probabilmente (priorità dei diaframmi, misurazione spot e via...) vorresti dire che questa foto è esposta bene? I due soggetti sono ben esposti ma non mi pare che manchino aree bruciate nel fotogramma... |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:54
J pedro, ho una m2 e continuo a usarla tanto. Zero problemi di batterie, ma per seguire il discorso manca di zebra pattern E l'esposimtro non ne ha mai sbagliata una! Che centra il jpg: la pelatura degli zebra pattern è valutata sulle impostazioni del jpg, anche se scatti in raw: se vuoi fare dell'ettr passi due stop nello sciaquone. A guardare l'efv fuji o sony ho l'impressione di essere davanti a un lcd 15" xga tn da posizione non centrale( a un metro di distanza) e non a un 4k. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:03
E' pieno il forum di discussioni come questa. Le case investono nella direzione delle ML, non è detto che disinvestiranno nelle Reflex. Non credo che sostituiranno, certamente molti di noi hanno contemporaneamente Reflex e ML, per curiosità, passione tecnologica, anche solo per provarle. Stiamo parlando di un segmento di mercato, come è un segmento quello delle reflex e delle compatte, rispetto al quale il mercato sta mostrando sempre più interesse. E' sbagliato secondo me vederle in competizione, le ML sostituiranno le Reflex. Le case non lo vorrebbero mai. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:11
"sembra che guardi una 4k 50 pollici a un metro e mezzo" ahhaha, e' vero, mi sa' che c'e' gente che scrive dopo aver provato mirrorless di 8 anni fa'... |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:15
“ Mirino senza contrasto, guarda dentro del mirino della xt2, sembra che guardi una 4k 50 pollici a un metro e mezzo, „   “ A guardare l'efv fuji o sony ho l'impressione di essere davanti a un lcd 15" xga tn da posizione non centrale( a un metro di distanza) e non a un 4k. „ Ecco, già è più plausibile. Gli ultimi evf fanno un tantino meglio, ma hanno sempre 1.280px sul lato lungo (a9). “ ahhaha, e' vero, mi sa' che c'e' gente che scrive dopo aver provato mirrorless di 8 anni fa'.. „ Uso una a9 |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:17
Domenico, non era mia intenzione offendere. “ la mia affermazione su mirrorless e mirini elettronici è una pura opinione personale basata sul mio gusto e sulla mia esperienza „ non mi pareva sottointeso, sembrava un discorso generale. Pardon. sono in molti a denigrare il mirino elettronico, lo comprendo e lo rispetto. anzi! non ti nascondo che quando voglio avere "il piacere" di fotografare, anche io tiro fuori qualche ilford... ma se ti serve il risultato e hai una sola occasione per portarlo a casa, non c'è storia. chi scrive sopra circa la misura spot, manca di aggiungere un paio di particolari: 1: fare la misura spot significa puntare il soggetto al centro, misurare (o misurare e focheggiare) quindi ricomporre. immagino una scena dinamica, magari un movimento ortogonale a me in controluce... con le spose poi non ne parliamo... 2: “ Come ti è stato fatto notare la stessa foto l'avresti fatta anche con una reflex „ serebbe sciocco affermare che non sia possibile fare una foto del genere. però. con una reflex bisognerebbe davvero conoscere a menadito come l'esposimetro reagisce ad ogni tipo di scena contrastata. con una ML puoi permetterti di lasciare che la camera agganci il volto ed esponga esattamente per quello. a te resta soltanto da mantenere una composizione consona e scattare al momento più opportuno. nè l'esposizione, nè l'autofocus sono parametri di cui preoccuparsi minimamente... @pie11 è vero che gli zebra pattern "guardano" il Jpeg, e si rischia di sottoesporre. ma innanzitutto non è detto che possano servirmi dei Jpeg belli che pronti, in secondo luogo impostando il 100+ si arriva al pelo anche sul RAW. poi perchè disattivare l'anteprima? è quasi tutto li il vantaggio... io scatto quasi sempre a TA, i frangenti in cui scatto a diaframmi chiusi sono solo studio (luci controllate) e paesaggi (dove hai tutto il tempo di perfezionare lo scatto. Daniele |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:22
Ma sbaglio, o comunque la M5 non può montare gli obiettivi delle reflex, a meno di un utilizzo di un qualche adattatore? Io è un pò questo che non capisco. Se canon avesse fatto una mirrorless sulla quale si sarebbe potuto montare gli obiettivi EF, avrebbe sbancato il mercato(almeno tra i suoi già clienti in ambito reflex). |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:31
“ Inoltre, non hai idea di quanto siano belle le soste ai Supercharger: niente a che vedere con gli autogrill e le stazioni di servizio tradizionali, sia per location che pulizia, che tranquillità. „ grande Perbo! “ La sony a9 è comunque l'emblema dei buoni risultati raggiunti. „ io ce l'ho e sto per vendere il mio ormai mini corredo Nikon. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:31
Avrebbe però rinunciato al vantaggio intrinseco del minor tiraggio: e Canon ha già dimostrato in passato di saper fare scelte difficili rinunciando ad un attacco che era arrivato al capolinea a favore di un altro pensato per il futuro. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:35
Otto non dico che abbia quella risoluzione, ma i pixel non li vedi, e non so sulla a9 perché non l'ho provata ma non mi sembra che abbia una qualità d'immagine scadente,che si vedono i pixel o non ha contrasto, almeno sulla xt2 devo spostare lo sguardo per vedere da un angolino all'altro, a questo mi riferisco con "una 4k 50" a 1.5m" immagine ingrandita di buona qualità senza vedere i pixel e luminosa. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:36
Si fede @ci vuole un adattatore e monta tutti gli obiettivi EF. Io uso la M5 cosi sempre ed è comodissimo. Altrimenti devi utilizzare obiettivi EF-M |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:58
“ Ma sbaglio, o comunque la M5 non può montare gli obiettivi delle reflex, a meno di un utilizzo di un qualche adattatore? Io è un pò questo che non capisco. Se canon avesse fatto una mirrorless sulla quale si sarebbe potuto montare gli obiettivi EF, avrebbe sbancato il mercato(almeno tra i suoi già clienti in ambito reflex). „ La EOS M5 monta EF ed EF-S e funziona tutto, con i dovuti distinguo sulle prestaziomi, grazie all'adattatore che altro non è che una "prolunga" per il tiraggio ed i contatti. E, nonostante il fischiettar noncurante, Canon ha già scavalcato Sony nelle vendite di Mirrorless in madrepatria, subito dietro Olympus. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:59
“ Otto non dico che abbia quella risoluzione, ma i pixel non li vedi, e non so sulla a9 perché non l'ho provata ma non mi sembra che abbia una qualità d'immagine scadente,che si vedono i pixel o non ha contrasto, almeno sulla xt2 devo spostare lo sguardo per vedere da un angolino all'altro, a questo mi riferisco con "una 4k 50" a 1.5m" immagine ingrandita di buona qualità senza vedere i pixel e luminosa. „ Ci vorrebbe che si vedano i pixel! Ma l'immagine non è né nitida né contrastata come lo sarebbe in un ovf. Non parliamo poi delle scene in cui ci siano forti contrasti luci/ombre...guardare nell'evf non è un'esperienza appagante. Poi sulla praticità non ci sono dubbi, io mi sto abituando e quindi il piatto della bilancia inizia a pendere dal lato della praticità (anche grazie al lag praticamente zero della a9; ho avuto la a7r2 ed era tutt'altra cosa). |
user46521 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:06
Anche Per me il mirino ottico rimane migliore come naturalezza e visione ma solo sulle FF top di gamma... ma è anche vero che gli ultimi evf di fuji, sony e olympus mi bastano e avanzano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |