| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:23
quindi la 5d III è a catalogo perché la 5d IV è scarsa? ma su dai ... |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:28
Anche nei file della 5d4 esce rumore a 100iso se alzi le ombre (di meno ma c'e) Dove arriva poca luce che volete trovarci , e' come stampare un negativo sottoesposto. (come dicono alcuni "namerda") |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:29
“ Io sto parlando del file originale. E per "rumore zero" senza voler puntualizzare ogni singola parola è ovvio che intendo che il file sia pulito. Punto. Non deve esserci rumore visibile a ISO 100 se scatto in jpg, prendo il file e lo apro sul PC semplicemente con il visualizzatore dell'esplora risorse di Windows. „ Scusa ma me lo sono perso: dov'è questo file originale a 100 iso che ti sta deludendo così? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:40
Quello che ha postato Illo82 |
user72463 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:42
illo 82 ha postato foto sottoesposte (apposta) e poi tirate su di 3 stop |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:51
Le 6d e 5d mark III sono ancora a listino perché ritengono remunerativa la loro vendita: non a caso, è ancora attivo un cashback che comprende anche le due fotocamere citate. Di certo non ritirano dal mercato gli esemplari già prodotti e ancora invenduti di un certo modello di reflex, quando viene presentato quello successivo. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:58
Io ho volutamente scattato da interno di un negozio esponendo per le luci esterne con 6d e 6d2, ripeto volutamente, non mettendo assolutamente in dubbio tutte le migliorie fatte su quest'ultima. Il mio interesse era vedere di persona se fosse (anche in maniera minima migliorata la gamma dinamica), non mi interessa recuperare così tanto, un più 3 di sovraesposizione è assurdo, ma ho voluto fare questo paragone. Ho scattato anche a tutte le altre sensibilità 200/400/800/1600/3200 stessa identica foto, poi ho qualche scatto fatto ad alti iso sempre per vedere se come dicevano fosse migliorata in quel senso. Detto ciò, ognuno è libero di trarre da questi file quello che crede, o ancor meglio perdere il tempo e andarci di persona e valutare quel che vuole. Io ripeto, vendendo da 5d3 e 6d, cercavo una macchina che per molti aspetti questa nuova 6d soddisfa, tant'è che probabilmente la prenderò comunque in vista del prossimo viaggio negli states di settembre. Saluti Raffaele |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:59
"Anche nei file della 5d4 esce rumore a 100iso se alzi le ombre (di meno ma c'e) Dove arriva poca luce che volete trovarci , e' come stampare un negativo sottoesposto. (come dicono alcuni "namerda") " Di certo siamo ben lontani da avere carta vetrata nelle ombre per soli due stop. Sarei anche curioso di capire la sensibilità al colore di questo sensore perché quello della 4 è migliorato non poco. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:22
Come si misura la sensibilità al colore? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:29
Sono rimasto in disparte volutamente fino ai primi test di utenti. Per carità nel l'insieme migliorata in tanti aspetti ma la tecnologia del sensore mi aspettavo fosse la stessa delle ultime ottime uscite. In questo caso hanno voluto dare una resa old style che male si sposa con l'anno 2017. Poi per carità ci fai di tutto benissimo come lo facevi prima, ripeto miglioramenti a go go, af, corpo, risoluzione etc ..ma la resa globale d'immagine è rimasta inchiodata alla old. Peccato davvero là aspettavo con ottime speranze lato sensore ma va beh..facciamocene una ragione. Non fa per me ma andrà benissimo per tantissima gente |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:30
“ Come si misura la sensibilità al colore? „ In genere citando le misurazioni di qualche sito, che notoriamente si guarda bene dal pubblicare i dettagli precisi su come le prove vengano effettuate, e poi pubblicando grafici sul forum: questo, per sancire la presunta superiorità di una fotocamera sull'altra, senza avere la minima idea di come tali dati impattino sulla resa finale dei file raw, che dipende enormemente dal software in uso. |
user3834 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:34
Dxo spiega molto bene cosa significa il dato sul colore. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:37
Forse ho capito male io, ma il file "6D2iso100" del link lasciato da Illo82 per scaricare il RAW non è l'originale senza modifiche? Non se è colpa della sottoesposizione (dubito), ma anche solo gli articoli appesi appena a sinistra del logo Canon (comunque un poi in luce) sono già rumorosi e siamo a ISO 100. Quelli dietro al palo, lasciamo stare. Io sono contento della prova di Illo82. Ha illuminato la forte luce esterna per mettere in difficoltà (diciamo così) la fotocamera nelle zone poco illuminate. Non mi sto lamentando delle zone scure, ma del rumore che hanno. Sicuramente farà qualcosa la differenza di sensore e i maggiori megapixel, ma gli oggetti di cui sopra non è che sono proprio in "ombra totale". Ho foto in controluce che (giuste o sbagliate che siano) hanno i neri molto più puliti. E' questo che non mi quadra. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:42
“ In genere citando le misurazioni di qualche sito, che notoriamente si guarda bene dal pubblicare i dettagli precisi su come le prove vengano effettuate, e poi pubblicando grafici sul forum: questo, per sancire la presunta superiorità di una fotocamera sull'altra, senza avere la minima idea di come tali dati impattino sulla resa finale dei file raw, che dipende enormemente dal software in uso. „ Lo supponevo |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:45
AL rientro delle ferie dovrei riuscire a mettere le mani la 6d2, la metto un po' sotto in studio e poi vedo se è messa così male. Comunque provate ad aprire le ok ombre da un file Leica Q o SL e vedrete che vi va bene anche il sensore della 6D2 ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |