| inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:49
Corda? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:53
Spiegato male.... Quel cavo elicoidale tipo molla estensibile che collega flash e reflex. È una soluzione praticabile? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 18:00
Uh, oggetto comodissimo ... più o meno come un gatto attaccato ai maroni! C'è una differenza enorme tra essere limitati da un cavetto ed essere liberi di muoversi. Secondo me sono soldi buttati: l'ho avuto e provato ad usare ... i trigger costano qualcosa, ma sono ben altra cosa. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 18:16
Ahahahahah mi fai ridere....ok..... Grazie mille dei consigli.... E quindi ricapitolando per ultima volta Flash off camera con soft box o lambency comandato da trigger meglio se sorretto da stativo. Questo per indoor Per outdoor più o meno la stessa cosa però magari senza stativo e col soft box o lambency da valutare Tutto corretto finora? Nei casi disperati invece se mi dimenticassi i trigger il soft box o il lambency rimangono sempre da valutare ma stavolta col flash on camera Tutto corretto? Per lo schema di luci su come usare il flash e come settare la reflex mi rimando a ad apposita sezione è allo studio di quello che mi.avete linkato |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 18:59
Diciamo che indoor con il cavetto ancora ancora, ma outdoor è un supplizio. E poi il cavo più è lungo e più costa. Stativo sempre: reggere il flash con una mano mentre con l'altra cerchi di inquadrare, magari cogliendo l'attimo ... è considerato una punizione. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:50
dipende sempre da quello che vuoi fare. in indoor con il flash sulla slitta puoi direzionarlo dove vuoi, basta avere delle pareti bianche con la parabola a 105. se invece usi i lmbacy e come avere divere luci che arrivano da più parti (sempre che le pareti siano bianche ) in outdoor il flash off camera e molto meglio. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:40
@oliva Potresti approfondire un attimino il perché della parabola a 105 ne caso di indoor? E se sempre in questo caso di indoor il soft box risulta utile o no? In outdoor il flash off camera coi trigger giusto? |
user1036 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:14
@Iaco71, io ti consiglio di leggere un pò e strutturare la tua formazione, altrimenti resti in balia delle onde e di tanti consigli sparati nell'etere, ti avevo mandato un link, per me ben fatto, ci sono anche libri, ma il link chiarisce le idee su un mucchio di cose e spiega cosa influisce sulla quantità di luce, tra cui, la distanza dal soggetto, la potenza del flash, la velocità del lampo, la dimensione apparente e: udite, udite: la parabola. Dai dacci un pò di soddisfazione ed inizia a studiare. L'illuminotecnica è molto complessa, devi raccogliere le idee ed iniziare a fare prove. Ti aspettiamo per domande più impegnative Il softbox comunque è uno strumento utile ad ampliare la superficie illuminante (dimensione apparente) e ad evitare che la luce puntiforme colpisca il soggetto rendendo le ombre generate dure ed evidenti. Un diffusore permette di rendere le ombre più sfumate, proprio perchè aumenta la superficie da dove proviene la luce stessa, creando zone di cosiddetta penombra. Ecco perchè è importante la dimensione, seppur apparente della luce, diffondere solo la luce, serve a poco, puoi ottenere un analogo effetto con un tovagliolo di stoffa bianco davanti al flash, ma questo non rende le ombre realmente morbide. Inoltre è importante imparare a gestire la caduta di luce, in pratica essa ha una profondità di campo e va gestita al meglio, questo vale anche per un Gary Fong, ma funziona più come un'abatjour, che poi significa proprio abbatti-luce e seppur si possono fare bellissime foto anche davanti ad una semplice lampadina, non hai controllo. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:55
Ciao Iaco io comincerei con un diffusore a ombrello,ne trovi di tutti i tipi...poi in base a quello che vuoi fare decidi cosa acquistare.Vedo che ti hanno già consigliato il sito di Stefano Tealdi...bene,li trovi parecchie informazioni interessanti e spiegate in maniera semplice. Tanto per dare un idea di cosa puoi fare in esterni con un ombrellino pass through...
 ...e qui invece uno scatto in interno con octabox da 80 cm e griglia+ pannello riflettente oro...luce molto più direzionale e rapida caduta delle ombre
 |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 15:21
@imagomak... Si ho scaricato e stampato quel link che mi hai mandato. Devo SOLO iniziare a leggerlo. Cmq hai ragione sul fatto di strutturare le mie conoscenze e poi approfondirle con prove sul campo. È quello che cercherò di fare.... @66tasca... Complimenti che belle foto. Hai colto al volo quello che vorrei ottenere. Ti chiedo una cosa. Nel secondo ritratto noto che lo sfondo nero sembra non illuminato. Come hai impostato misurato l'esposizione? E le luci Come le hai sistemate per far in modo di non illuminare lo sfondo? |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 15:27
Nel secondo scatto l'octabox era posizionato a sx(riesci a capire la posizione guardando il riflesso negli occhi della modella )mentre dal lato opposto ho posizionato il pannello riflettente per dare un pochino di luce anche dietro.Lo sfondo non era illuminato...volendo si poteva posizionare un secondo flash, con potenza minima,proprio li per dare un po più di tridimensionalità allo scatto...ma non era quello che volevo |
user1036 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 15:36
“ È quello che cercherò di fare.... „ questo vuol dire solo una cosa caro Iaco71, è l'inizio della fine.....ormai sei entrato nel vortice degli strobisti e non ne uscirai più! |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:04
Ahahahahahahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |