JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi torna il conto: 600 supponendo un 24 mm su FF siamo a 25 sec mentre 500 siamo a 20 (approssimativo, ovvio). Infatti quel niente che ho fatto una sera tra amici, impostavo 25 sec. per evitare strie. Quindi a 24 fotogrammi/sec., un secondo di filmato corrisponde a circa dieci minuti. Mi sa che prima o poi prendo un giorno di ferie e passo una nottata fuori. Ganzo! Grazie ancora.
@Spectrum Il 24-105 old L lo uso per lavoro e cioè video musicali, cerimonie, cortometraggi, eventi e aziendali su gh5 e 70D, ottima qualità e nessun problema, avere focale fissa nelle cerimonie ed eventi è importante. A tutt'oggi non ho sentito la necessità di aggiornare o di usare trabiccoli come quelli che motorizzano la zoomata, anche perché a quel punto prendo la telecamera che è migliore in tutto come praticità. Con i follow focus fai tutto.
Ok. Mi hai convinto sulla qualità. Rimane la differenza di peso (non particolarmente elevata comunque) e la differenza di prezzo (anche qui abbastanza limitata, circa 100-150 €). Ho la possibilità di prendere un F4 old USATO a 550 € ma con 2 anni di garanzia. Lo vende un negozio vicino a casa mia. Appena posso vado a vedere se me lo lasciano provare e poi decido cosa fare.
Per ora non ho intenzione di usare follow focus ma solo l'AF dell'obiettivo.
In termini di qualità d'immagine, per i video in full-hd è arduo notare le differenze tra due ottiche, a livello di microcontrasto: la questione della nitidezza dei video è principalmente dovuta a come la fotocamera elabora i dati in uscita dal sensore.
Nel caso del 24-105 ciò che si può notare è il ghosting, nelle condizioni di controlue, ma non mi dispiace. Sulla versione II hanno ridotto l'entità del problema, così come la distorsione a 24 mm.
Comunque, è vero che i video della 6d mark II non sono molto nitidi, se si utilizza lo stile immagine cinestyle con nitidezza a 0, tuttavia ciò era vero anche per la 5d mark III.
Il filmato che segue è abbastanza esplicativo.
Quantomeno con la 6d mark II vi è meno aliasing, rispetto alla 6d.
Mi è capitato per caso questo video. La differenza è notevole, sotto ogni punto di vista. Mi sembra una valida alternativa al cinestyle perché va a risolvere il problema alla radice invece di metterci una pezza dopo che il danno è fatto. Per avere ML sulla 6D2 quanto dovremo aspettare? Un anno o più? Devo informarmi, è utilizzabile solo per brevi spezzoni?
Non è sorprendente da dai file raw si riesca ad estrarre molta più informazione, rispetto ad un mov o mp4, così come accade in ambito fotografico.
Tuttavia anche l'occupazione di spazio è notevolmente maggiore, per i video in raw, e il fatto di essere limitati ai 104MB/s in scrittura, per le schede sd uhs-I (limite dello standard, che ben poche schede raggiungono e sono in grado di mantenere in modo stabile, cosa determinante per il flusso dati video), non so se consentirà di poter avere i video in raw, per la 6d mark II.
Normalmente non utilizzerei programmi simili, dato che il rischio di danni alla fotocamera è concreto (basta un errore di programmazione per fare lavorare qualche componente fuori specifica), tuttavia per i video in raw qualche prova potrei anche farla...
Avevo installato anche io il ML su 6D old ma quando ho visto che 1 minuto di ripresa occupava circa 8Gb ho lasciato perdere. Lavorare in raw significa schedine di memoria, hard disk e workstation potenti in grado di reggere l'editing, tutte cose che van bene per fare i test ma se deve diventare la quotidianità non so quanto ne valga la pena. Prima di fare questo passo forse è meglio cercare un picture style ottimale che faccia perdere meno tempo possibile in post. O se no orientarsi direttamente su Sony o Panasonic.
Sono andato in un paio di negozi e ho provato un totale di 5 obiettivi: 4 esemplari di Canon 24-105 F4 e un Sigma 24-105. Ho eseguito varie foto a diverse focali (portando il fuoco a infinito dopo ogni foto) e video con un soggetto in movimento.
Per quanto riguarda le foto questi i risultati in breve: Canon del 2007 = pessimo, autofocus completamente starato Canon del 2009 = pessimo, autofocus completamente starato Canon del 2011 = buono Canon del 2014 = appena sufficiente Sigma = ottimo
Per i video invece la qualità è molto simile anche se i primi due danno comunque la sensazione di non essere al pari con gli altri. Come rumore (del motore) sono tutti molto simili con il Sigma forse leggermente più silenzioso. Comunque il rumore non è altissimo ma si sente. Il motore STM è comunque più silenzioso. Il Sigma è globalmente il migliore otticamente e meccanicamente. Ha anche un aspetto più moderno e da una grande sensazione di solidità ma è decisamente più pesante e un po' più costoso. Tenendo conto di tutti i fattori e dell'uso che ne farò (che è la cosa più importante di tutte), l'obiettivo che mi sembra più adatto è il terzo, il Canon del 2011. Mi sono dato tempo fino a lunedì per pensarci.
Se avete commenti per convincermi in verso o nell'altro, sbizzarritevi pure.
Quello del 2011 è già buono così senza portarlo da nessuna parte. Il camera service più vicino è sempre troppo lontano per portarcelo, purtroppo. Riguardo gli altri obiettivi non ho idea di quanto e come siano stati usati e tenuti, per quello che so partono tutti dalla stessa linea di partenza.
Nella mia graduatoria, al secondo posto c'è il sigma, non il canon del 2014.
Ti dico la mia esperienza: difficilmente le lenti e i corpi, sono a posto così, anche con ottiche nuove. Ai tempi scelsi di non avere corredi multimarca per non fare il giro con i laboratori di mezza Italia. Avevo un 24-105 preso usato a poco, 400 mi pare o forse anche 350 perché non nitido. Portato a riallineare e tarare sulla macchina ed è una lama, perfetto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.