RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d/4 Vs 7d/2, quale è meglio per Avifauna?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5d/4 Vs 7d/2, quale è meglio per Avifauna?





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 22:33

@ Leone Giuliano:
Hmmmm.....Questi sono scatti fatti tempo fa per vedere i limiti del 100-400 II ad un casolare di campagna distante 750 metri; sono stati eseguiti con la 7D ed il 100-400 II moltiplicato con il 2xII abbinato al 1,4X III e poi gli scatti ottenuti con il solo 1,4X ed il 2X sono stati ingranditi (ed incollati...) come quelli eseguiti con i due extender in cascata. forse lo scatto migliore non sarà quello a focale 1120 mm, ma sicuramente quello a 800 mm (col 2X) è migliore di quello eseguito a 560 mm.

postimg.org/image/pdgni6lof/

user17361
avatar
inviato il 04 Agosto 2017 ore 22:50

Parli di 7d e posti un link con foto di 5d3


Si tratta della 7DII, nei commenti ho scritto che avevo sbagliato ad inserire i dati e non si possono correggere, al massimo se proprio non volete credermi pubblico gli exif........

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 22:53

Nono tranquillo, non mettevo in dubbio, ho solamente chiesto :)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 23:03

er me la 5D4 sia poco adatta alla ripresa dei soggetti in volo. E' lenta non soltanto per la sua raffica ma per lo shutter lag lungo. Poi tira spesso fuori in controluce e con l'acqua/rami sullo sfondo. La 7D2 è un'arma da combattimento che non tradisce MrGreen

Mi fai ridere MrGreen ,anche se all'inizio avevo i soliti dubbi .



5DIV ,cardellino in volo a circa 8 mt 500px.com/photo/218923073/goldfinch-flying-by-marco-roghi?ctx_page=1&f ,solo un esempio ma ne ho almeno una decina in condizioni di pari difficolta' .....Da dire anche che quando avevo la 7DII in volo li prendevo lo stesso ma le foto con la 5DIV hanno una qualita' superiore .
Insomma il confronto 7DII -5DIV ha poco senso in qualsiasi genere fotografico . Sono due reflex di categoria,generazione e costi diversi .L'unico punto dove apparentemente ci potrebbe esser confronto sembrerebbe la velocita' di scato continuo dove la 7DII con i suoi 10 fps sembra prevalere .In pratica pero' poi la 5DIV e' molto piu' precisa e sbaglia meno scatti quindi nemmeno li' la 7DII la spunta .
Cio' nonostante la 7DII per generi come avifauna e sport ha un rapporto qualita' prezzo imbattibile e si possono ottenere comunque degli ottimi risultati .


avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2017 ore 23:52

Mi sembra la sintesi più reale in risposta alla domanda del 3dSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 2:11

Si, mi sembrano tante scoperte dell'acqua calda. La 5D4 è superiore alla 7d2. Ossia, la ff di ultima generazione di Canon è migliore di una aps-c di generazione precedente (2016 vs 2014) con un rapporto di costi 3 a 1. E vorrei vedere. La novità imprevista è che il 100-400is2 va meglio col 2x che con l'1.4x. Giulianoma, se per te questi test sono attendibili, ok, lasciamo perdere ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2017 ore 3:05

Confrontare sensori diversi con le stesse ottiche è un'assurdità totale.Cool


Questo può essere vero con focali normali/grandangolari, non nella fotografia con teleobiettivi, dove spesso si ritaglia, tantopiù da sensori FF.
Se sono a 20mt, sono corto e mi sono già giocato i moltiplicatori, e devo decidere se usare la 5D4 o la 7D2, il confronto ha MOLTO senso.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 5:02

@Giulianoma passavo di qui per vedere cosa diceva il mio amico Otto con cui spesso mi trovo d'accordo. Bello il tuo fotomontaggio del rosone. Se hai accesso a qualche SW che fa 500% con Lanczos o spline, ti rendi conto che non ci siamo con IQ, c'è da dire che sono viziato dai Foveon che a 500% va come i Bayer a 200%. Se usi nearest neighbor sotto qualsiasi Adobe, non stiamo neanche a discutere perché non ha sensoMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 11:15

@valgrassi:
Sono d'accordo che non si possa parlare di qualità, ma il discorso che volevo fare io non era finalizzato a questo perchè io per primo penso che se uno deve fare uno scatto di alta qualità, dovrebbe avere una bella 1DX2 con un'ottica luminosa adeguata, senza ricorrere a crop, moltiplicatori o sensori ad alta densità (che bvene o male sono più rumorosi...) e scattare da una giusta distanza, però nella vita esistono anche i compromessi ed allora se proprio voglio portare a casa uno scatto, magari non da primato, ma decente, a mio avviso i moltiplicatori sono un ottimo rimedio. Il test del rosone mi serviva solo per avere un'idea del fino a dove ci si poteva spingere col 100-400 II. Ovviamente il meglio di se lo da a 400, questo lo sapevo già, ma se mi capita una bella poiana che vola in alto e voglio fotografarla cosa faccio?:-P

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 11:26

@ Leone Giuliano: non mettermi in bocca cose che non ho detto o scritto, leggi bene.
Io ho affermato e lo faccio da sempre, che piuttosto che croppare è meglio moltiplicare l'ottica e la prova che ho fatto col 100 - 400 II, sono scatti eseguiti con i diversi moltiplicatori le cui immagini sono poi state "ingrandite" alla dimensione di quella fatta col massimo della moltiplicazione, nella fattispecie con i due moltiplicatori in serie .
Le foto al rosone fatte con 1,4X e 2 X, sono state ingradite alla dimensione di quella del 1,4+2X e da questa prova, "del cavolo" fin che volete, si nota che quella fatta col 2X è forse la migliore perchè conserva più nitidezza del crop ingrandito del 1,4X.
Detto ciò, lo so anch'io che il 100-400 funziona meglio liscio o al massimo moltiplicato per 1,4, ma voglio ingrandire ancora di più, piuttosto che croppare ed ingrandire, è meglio il 2X. Poi c'è il problema AF, ma questo è un'altro discorso............
Mi sono spiegato?:-P :-P:-P;-)

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 11:37

Seguo con interesse....avevo avuto lo stesso dubbio:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2428852

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2017 ore 14:25

A medio basse sensibilità, con ottiche buone, la differenza di IQ tra 1DX2 e 5Dsr è...capitale. Da vicino e da lontano. Prove fatte mille volte, condivise, con sempre il medesimo esito.
Ridimensionato poi agli stessi 20mpx, è proprio su un altro livello. Nemmeno paiono foto della medesima risoluzione.
Un po' la differenza che c'è tra bayer e foveon. Un po' di più, per essere precisi.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 15:46

a tutti gli effetti una 5DSR si comporta come un Foveon senza averne le problematiche ISO...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 16:13

A medio basse sensibilità, con ottiche buone, la differenza di IQ tra 1DX2 e 5Dsr è...capitale. Da vicino e da lontano. Prove fatte mille volte, condivise, con sempre il medesimo esito.
...Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2017 ore 16:18

Perché ti stupisci, Domenik? vuoi un paio di raw? ho un cactus MrGreen sul balcone del palazzo davanti ad una ventina di mt...mi ci vuole poco a mettere il 500 sul treppiedi...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me