RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II, parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II, parte 7





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 15:48

Non mi aspettavo di certo una 5d4 micro-incapsulata dentro la 6d2, ma vedere che il sensore della 6d2 non solo non è migliore di quello della 6d ma che va addirittura leggermente peggio ... beh ... sa molto di presa per il cxlo. Per me potevano pure lasciarci quello vecchio che tanto di queste 6 megapizze in più non so che farmene, i 20 della mia 6d sono più che sufficienti per me.
Insomma non pretendevo certo il sensore della 5d4 ma almeno uno che andasse un pò meglio rispetto alla 6d quello si, soprattutto dopo ben 5 anni.
Anche perchè canon ultimamente non brilla certo per gamma dinamica dei propri sensori, nemmeno sulle sue ammiraglie se le confrontiamo con cosa sforna la diretta concorrenza...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 15:52

Hdb seguendo il tuo ultimo ragionamento allora potremmo dire anche che la Ferrari vende macchine, non motori. Bah...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 15:56

Non mi aspettavo di certo una 5d4 micro-incapsulata dentro la 6d2, ma vedere che il sensore della 6d2 non solo non è migliore di quello della 6d ma che va addirittura leggermente peggio ... beh ... sa molto di presa per il cxlo. Per me potevano pure lasciarci quello vecchio che tanto di queste 6 megapizze in più non so che farmene, i 20 della mia 6d sono più che sufficienti per me.
Insomma non pretendevo certo il sensore della 5d4 ma almeno uno che andasse un pò meglio rispetto alla 6d quello si, soprattutto dopo ben 5 anni.
Anche perchè canon ultimamente non brilla certo per gamma dinamica dei propri sensori, nemmeno sulle sue ammiraglie se le confrontiamo con cosa sforna la diretta concorrenza...
Un sensore anche solo lievemente superiore a quello della 6D si sarebbe posizionato molto vicino a quello della 5DIV e, secondo me, canon non ha voluto ripetere l'errore fatto con la 6D ovvero di mettere in commercio una entry level che per certi aspetti era, sia pur leggermente, superiore alla sorella maggiore 5DIII creando una sorta di cannibalismo. Oggi con la 6DII e la 5DIV le posizioni sono molto chiare

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:09

Questa 6DII si è beccata sul nascere un processo mediatico sommario e pesantemente negativo ma quanti l'hanno presa tra le mani e l'hanno realmente provata? Come dice Semt >Non ci sono ancora numeri precisi, solo teoria<.

Sostengo il commento di Hbd e che la 6DII sia una fotocamera complessivamente migliore della 6D1 e se anche avesse 1/3 stop di GD in meno nell'uso pratico non cambia nulla, io le fotocamere le uso per scattare foto e non per fare misurazioni e test scientifici.

Qualcuno ha fatto giustamente notare che canon vende fotocamere e non sensori.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:24


Hdb seguendo il tuo ultimo ragionamento allora potremmo dire anche che la Ferrari vende macchine, non motori. Bah...

Infatti è così anche per Ferrari o Porsche, ma tutto dipende dalla fascia di prodotto che intendono proporre.

Rammento la miriade di critiche che insorsero, per il fatto che la prima versione della boxster montava un propulsore 2.5l 6 cilindri da "soli" 204cv, e che accelerazione e velocità massima fossero sul livello di veicoli molto meno costosi, come la Fiat coupe 2.0 turbo 20v.

Tuttavia la Porsche vendeva un'auto, e non il mero propulsore, e l'esperienza di guida complessiva, per come erano stati messi a punto il telaio, sospensioni, sterzo, cambio, freni era senz'altro era di ben altro livello, rispetto a quello della pur valida (se comparata con veicoli della propria categoria) Fiat coupe.

Per Ferrari si potrebbe ripetere il discorso, se si considera la 208 introdotta nei primi anni '80, che montava un 2.0 V8 da 155 cv (le ragioni per la creazione del modello erano dovute ad una serie di vincoli fiscali vigenti all'epoca, ma il discorso andrebbe eccessivamente fuori tema)...

Ferrari e Porsche, comunque, si rivolgono ad un pubblico relativamente ristretto, nel contesto automobilistico, mentre Canon è un costruttore fotografico relativamente generalista.

Quindi una 6d mark II, in ambito fotografico, non è assolutamente a livello di un veicolo Porsche o Ferrari, nel contesto automobilistico.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:34

Ma perchè farsi tanti problemi, canon offre diversi modelli FF ben differenziati per costo, prestazioni, risoluzione e finalità di impiego; dopo la 6DII ci sono tutte le altre che hanno a salire prestazioni e caratteristiche + professionali e costo superiore.

Nel contesto fotografico canon non considera la 6D2 una fotocamera professionale ma la colloca nel gruppo "Fotocamere reflex digitali EOS per appassionati".

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:36

Un sensore anche solo lievemente superiore a quello della 6D si sarebbe posizionato molto vicino a quello della 5DIV e, secondo me, canon non ha voluto ripetere l'errore fatto con la 6D ovvero di mettere in commercio una entry level che per certi aspetti era, sia pur leggermente, superiore alla sorella maggiore 5DIII creando una sorta di cannibalismo. Oggi con la 6DII e la 5DIV le posizioni sono molto chiare


il discorso teorico ci sta, ma, magari, questa anomalia, ha permesso a canon di vendere un sproposito di 6D.
probabilmente, tutti quelli che hanno preso una 6D non avrebbero comprato una 5dIII. e molti utilizzatori di serie 5 si son fatti una 6D come secondo corpo, proprio per il suo costo relativamente basso e il suo sensore performante.
insomma, per canon, magari, non è stato un male avere avuto una 6D cosi performante.
adesso, "potrebbe" non essere la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:50

Beh una certa delusione a livello globale c'è eccome per questa MKII.
Queste sono le immagini che girano.





Che poi si possa rivelare comunque un successo può essere.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:54

il discorso teorico ci sta, ma, magari, questa anomalia, ha permesso a canon di vendere un sproposito di 6D.
probabilmente, tutti quelli che hanno preso una 6D non avrebbero comprato una 5dIII. e molti utilizzatori di serie 5 si son fatti una 6D come secondo corpo, proprio per il suo costo relativamente basso e il suo sensore performante.
insomma, per canon, magari, non è stato un male avere avuto una 6D cosi performante.
adesso, "potrebbe" non essere la stessa cosa.
secondo me hanno pensato che avrebbero potuto vendere qualche 5DIII in più marginando maggiormente.....


comunque sia come ho detto pià volte, ci si lamentava dell'AF della 6D, in molti chiedevano una 6D con AF dell'80D....ora in pratica c'è...

La 6DII è un progetto pià maturo della 6D, complessivamente è più all around della precedente che era vocata al ritratto, allo street ed al paesaggio...dovrebbe soddisfare in molti alla ricerca di un corpo FF di costo più contenuto con il quale fare un po' di tutto.

Chi vuole pretazioni superiori su specifici parametri potrà rivolgersi alla 5DIV....o ad altro marchio...

user59759
avatar
inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:54

Tra tre mesi avremo una risposta.
Se le vendite delle reflex andranno a picco, visto che il 50% lo produce e vende Canon, allora la 6dmk2 sarà la ciofeca che diversi hanno valutato qui dentro.
Se non sarà cosi vuol dire che i valori espressi superano i difetti.
E non saranno le capre a comprarla ma coloro che non trovano limitanti la gd, il 4k mancante, il doppio slot ecc.
Sono passato da una 220E Sw ad un Ford Tourneo courier con 100 hp in meno.
Sono cambiate le mie necessità e perciò ho preso un mezzo diverso.
Con la Mercedes avevo certe prestazioni, con il Ford ne ho altre. Non lo considero un arretramento ma un modo diverso di muovermi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:04

Jazz quell'immagine vale più di mille parole. Questa volta "nata vecchia" ci sta alla grande. Che poi farà bellissime foto ugualmente anche, ma con me hanno perso un cliente. E come me tanti altri.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:18

Dai che la prossima 5dsr II avrà schermo articolato 14 dr e iso buoni fino a 8000 con buona pace dei paesaggisti MrGreen ..a 4000 euro ovviamente

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:29

Non credo che la GD sia al centro dei pensieri di chi acquista una fotocamera, è un parametro che fino a poco tempo fa manco lo si considerava, quindi secondo me Canon ne venderà e tante, con buona pace della GD

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:30


Beh una certa delusione a livello globale c'è eccome per questa MKII.
Queste sono le immagini che girano.





Che poi si possa rivelare comunque un successo può essere.
mi pare che da un po' di tempo a questa parte ogni uscita di canon sia accolta dalla cocente delusione dai forum....poi nei fatti le vendite dicono altro.

user59759
avatar
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:54

Leggendo il forum su dpreview aperto dal primo in Australia che l'ha ricevuta, non si percepisce tutta la delusione e l'incazzatura di quanti, qua dentro, manco l"hanno vista dal vivo.
Sono sempre più basito da come in un crescendo di malumore, ci sia tutto questo dramma perché la 6d2 non permette di aprire le ombre di 5 stop.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me