RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II, parte 6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II, parte 6





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:14

Ecco, il punto è proprio questo. Nel 95% dei casi DR ed ISO 40000 non servono, perché rifilarli a tutti i costi? Mai sentito lamentarsi della DR per la 6D, tutti con l'AF e altre cose che sul nuovo modello sono state aggiornate.
la tenuta ad alti iso ha una forte richiamo commerciale per chi vuol passare da APS-C a FF, è probabilmente il principale fattore di scelta in questo cambio, trovo normale che da un punto di vista del marketing, abbiamo ottimizzato ed enfatizzato questo parametro.....aggiungendo ovviamente un modulo AF performante che era la principale lacuna del precedente modello. Tutto il resto ha una importanza relativa parlando delle necessità dell'utente medio.....

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:15

È ovvio che la scelta di canon di autoprodursi i sensori gli ha causato arretratezza sotto quell' aspetto....
Probabilmente pagherà a lungo termine....ora causa malumori....ma tiene botta grazie al brand e alle ottiche...

user4758
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:17

È ovvio che la scelta di canon di autoprodursi i sensori gli ha causato arretratezza sotto quell' aspetto....
Probabilmente pagherà a lungo termine....ora causa malumori....ma tiene botta grazie al brand e alle ottiche...


Come diceva Stefano e come ho dimostrato anch'io mettendo a confronto la 5DIV con l'A7RII, Canon i sensori li sa fare... eccome!

Per questo la gente è ancora più inca22ata per questa 6DII sottotono!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:17

Direi proprio di si! Visto che tutti si aspettavano una resa almeno pari alla 5DIV...
è questo l'errore. questa attesa. se canon avesse trapiantato su una FF da 2000 euro un sensore di caratteristiche pari a quelle della 5DIV, implementando un modulo AF ora solo marginalmente differente, mi dici a chi avrebbe venduto la 5DIV? agli appassionati di video?

Canon ha ristabilito in modo rigido una gerarchia fra le sue FF eliminando l'anomalia di una 6D con un sensore che per certi aspetti era migliore della 5DIII

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:18

Aspetto test o recensioni complete per pronunciarmi ma per il momento un po' di delusione c'è... Per me soprattutto lato video...
Volevo fare il passaggio a FF ma forse aspetto un altro po'... La mia 760d rimarrà un altro po' con me
Nikon non credo che esca con qualche prodotto eclatante il 25 luglio, hanno comunicato che si stanno buttando anche loro nella produzione di mirrorless e non credo che il 25 presentino queste ultime.
@claudiopalermo sono pienamente d accordo con te...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:18

Claudio E tu da consumatore ne sei contento?

user4758
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:19

Canon ha ristabilito in modo rigido una gerarchia fra le sue FF eliminando l'anomalia di una 6D con un sensore che per certi aspetti era migliore della 5DIII


Lo credo anch'io che avessero sparato troppo alto con la 6D...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:20

@Claudio
Eh lo trovo normale anche io.
Qualcosa dovevano segare via. Immagina se avessero lasciato l'AF vecchio, vedevi i paesaggisti esultare per la DR della 5 e gli sportavifaunisti stracciarsi le vesti. O senza DPAF.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:20

Certo, la 5d4 è stato il primo passo....li ha recuperato, con una macchina con ottima risoluzione, buona gd e grande tenuta iso....
Credo tutti pensassero si proseguisse in quella direzione

user92023
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:20

D'accordo anch'io con Claudio! G.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:21

Concordo con angus, non appena Sony avrà più ottiche anche di quelle a buon mercato.

Un 16-35 F4 -24-70f4 -70-200f4 e 24-105mk2f4 con la qualità e il prezzo canon e qualche tele di quelli "civetta" sarebbe una botta non indifferente.

Per il resto mi chiedo sempre più come si potesse accontentarsi di un sensore con un pelo di gamma in più ma meno della mk4 che ad oggi assieme alla 1dx2 è l'unica che garantisce una iq che merita il paragone con Sony.
Cioè secondo voi questi spendono denaro e soldi per fare decine di sensori diversi a seconda della classe della macchina? In una mettiamo 1/3 di gamma in più/ in meno... L'altra 3/4....

Dai suvvia bisogna essere almeno un po' seri su questo.
Per come la vedo io avrei preferito una 6d1 identica con sensore della mk4 ma evidentemente nel mondo reale e generico e perlomeno amatoriale quell'af era davvero una cosa improponibile e prioritaria.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:22

Zeppo:

1: Canon i sensori si che lo sa fare... ma quanto gli costano? A che prezzo devono vendere per avere margini?

2: se nikon eredità il 42mp bsi e gli è permesso l'utilizzo del pdaf per il live view ....

3: e chissà cosa sta "cucinando" sony per il prossimo step della big mp...MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:23

Comunque Gamma dinamica o meno, Canon rimane un punto di riferimento per tutti i professionisti. Personalmente attendevo una 6D2 con + gamma dinamcia in basso e stessa qualità ad alti iso, invece canon ha fatto l'inverso e ci può anche stare se la macchina tendenzialmente strizzava l'occhio alle foto sportive, notturne ecc. Non capisco invece il fatto di averla corredata di elementi appetibili per un paesaggista. Ma comunque stop, non posso sbattere la testa e ripetere le stesse cose, attenderò che la mark4 calerà un bel po' di prezzo e tra qualche anno sarà la mia prossima macchina, che reputo con le contro palle su ogni punto di vista

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:24

Ma è ovvio quel che dice Francesco

Se la a7r2 arriva più o meno sui 2000€ e i 16-35 si trovano a prezzi guardabili per i panorami non c'è storia

Sulla ritrattistica io son rimasto sconvolto, mi han fatto provare (tutta bella roba d'accordo) una a7r2 con zeiss e gmaster.

Non c'è paragone con la mia D750, che già schifo non fa

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:26

Ma quindi, in fin dei conti, la 6D non è poi così male rispetto alla mark ii



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me