RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la regola dell' 8. le proporzioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la regola dell' 8. le proporzioni





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:43

@Vangogh, PaoloPgC sono nel forum per imparare e nei miei limiti contribuire, di sicuro non per fare il grillo parlante o il know-all.;-)

Vi consiglio "Google Emil Martinec noise" oppure quella specie di bigino pdf che l'ing. Alessio Beltrame ha tradotto basandosi anche su Martinec (ABfotocalcio).

A seconda di quello che (onestamente) capite dell'articolo, possiamo riprendere la discussione.

Cmq non vi è chiara la distinzione fra proprietà intensive ed estensive, volendo ridurre il tutto ai minimi termini.

Un esempio classico è la legge dei gas perfetti PV=nRT in cui P (pressione) è una grandezza intensiva, V (volume) è una grandezza estensiva.

user117231
avatar
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:03

Chiamatemi quando avviate delle discussioni come questa.
Ogni tanto aria fresca. ;-)

E sempre ottiche, reflex, mirrorless, e chi deve cambiare, e chi deve partire, e foto del gatto...
e non se ne può più.

Viva la filosofia applicata alla matematica per stabilire le misure dei due gemelli. MrGreen
...

Comunque non ho ben capito di cosa si parla...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:36

A seconda di quello che (onestamente) capite dell'articolo, possiamo riprendere la discussione.

eventualmente in un topic dedicato e non qui magari. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:37

Comunque non ho ben capito di cosa si parla...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


ho fatto essenzialmente una riflessione:
le olympus e le panasonic sono proporzionalmente enormi, e alcune per dimensioni e peso che hanno dovrebbero alloggiare un sensore con superficie doppia.

user81826
avatar
inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:41

Valgrassi, dopo anni di termodinamica, fluidodinamica, aerodinamica, gasdinamica e misuristica purtroppo la legge dei gas perfetti la conosco bene MrGreen
Se trovo i volumi da te citati comunque li leggo volentieri a patto di trovare il tempo.

Detto questo per me vale la pena usare la logica visto che i fondamentali ci sono.
Per quale motivo dici che la quantità di fotoni che arriva alla singola cella è maggiore in un sensore 36x24 anziché in un 23.6x15.7?
Per area specifica il valore deve essere lo stesso per forza, se mi perdo da qualche parte aiutami a capire.

Ooo:
hai ragione scusa. In ogni caso chi vorrebbe un corpo macchina più piccolo? Si potrebbe anche are la cosa togliendo ghiere varie ed altre comodità ma perderesti molto in Ergonomia e funzionalità, a che servirebbe?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:46

infatti il rovescio della medaglia lo trovi sul post che ho scritto prima di questo:
sensore + grande.

user81826
avatar
inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:55

Bè, anche se il risparmio di ingombri non è proporzionato alla perdita di superficie del sensore è comunque presente ed all'atto pratico ti puoi permettere di mettere tutto in uno zaino da trekking dove un corredo full frame non sarebbe entrato, no?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:04

come dire "m'accontento"
ma una 100D pesa 407g e ha un sensore di 328mmq,
mentre una OM-D E-M1 II che pesa 574g ha un sensore da 225mmq.
il sensore grande il doppio ci stava di per sè in quella fotocamera, ma il sistema è quello.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:13

Ragazzi avete un impellente bisogno di FERIE!!!!
Solo così mi spiego come diavolo vi vengano in mente ste cose in questo caldo sabato pomeriggio di luglio!Eeeek!!!

user81826
avatar
inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:22

No flash :
Sicuramente hai ragione.

Ooo :
i vantaggi del non avere specchio sono comunque in una maggiore compattezza in profondità ed altezza (io eliminerei tutte le mirrorless reflex-style) quasi tutte cioè Sorriso

Detto questo I vantaggi sono enormi sopratutto a livello di ottiche ed anche di costi.
Per me il tiraggio ridotto ha aperto nuove frontiere della compattezza, prova a guardare le ottiche Samyang.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:32

i costi + bassi sono in apsc non nel 4/3.
compatta quanto vuoi e anche senza specchio, ma il sensore non è 450mmq.

user81826
avatar
inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:48

Mah, su questo sono abbastanza d'accordo con te, tant'è che ho una aps-c. C'è più risparmio di pesi/ingombri tra ff ed aps-c che tra aps-c e 4/3.
Il massimo sarebbe un corredo compatto aps-c ed un corredo senza badare troppo a pesi per usi statici nell'mf ma attualmente non ci sono sistemi sistemi di questo tipo a portata di tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 23:50

@PaoloPgC chiedo venia a tutti per l'OT
La luce si cerca di catturarla tutta, non solo una parte, quindi generalmente non c'è rumore ambientale. Il rumore esce fuori o generato dal riscaldamento del sensore o dalla fase di amplificazione del segnale fisico, specialmente se questo è debole.

Questo dimostra che al tempo in cui hai scritto non ti era noto che la luce è intrinsecamente rumorosa. E' umanamente comprensibile perché nell'astrofotografia che pratichi i fotoni che ti arrivano sono in genere pochi e il rumore proprio del sensore sovrasta lo shot noise fotonico (NB non c'entra nulla con lo shot noise elettronico). Però ho precisato più volte che non mi riferivo a immagini notturne o astrofotografia.

Eri cmq arrivato alla giusta conclusione, 24 Mpx m43 corrispondevano a 80 Mpx FF.

Se per "singola cella" intendi singolo fotosito (o sensel), a parità di superficie del fotosito arriva lo stesso numero di fotoni, ovviamente.

Le dimensioni dei sensori FF e m43 portano a questo:

- a parità di SNR, RES(FF) > RES(m43) (quando i fotositi hanno la stessa area)
- a parità di RES, SNR(FF) > SNR(m43) (quando i fotositi FF sono più grossi)

Se la risoluzione non ti interessa, puoi sempre usare una m43 con circa quattro volte [il rapporto aree è 3.84, in questo caso non si può considerare il crop 2^2] meno Mpx di una FF e avere più o meno lo stesso SNR. In pratica se vuoi emulare una Nikon D810 da 36 Mpx dovresti usare una m43 da circa 9 Mpx.


user81826
avatar
inviato il 23 Luglio 2017 ore 1:32

Continuo a non capire cosa intendi per "la luce è intrinsecamente rumorosa".
Partendo dal presupposto che il rumore è semplicemente una parte di segnale di non interesse, la luce non può essere intrinsecamente rumorosa dal momento in cui tutto il segnale che viene trasportato si vorrebbe fosse letto dal trasduttore.

Detto questo poi ancora devo avere la spiegazione di questa frase:
"Quello che non è omogeneo fra sensori di dimensioni diverse è la quantità di fotoni (ossia un numero, una proprietà estensiva) raccolti, che fatte pari tutte le condizioni al contorno dipende SOLO dalla superfice del sensore." "
Non dico che non abbia senso ma dovresti spiegarla perché almeno a me non è ancora chiaro il perché "diversa è la quantità di fotoni" mentre con l'ultimo messaggio sembri proprio confermare quanto da me detto.
Ho il dubbio che tu ti sia incartato in un gioco di parole (so bene cosa sono grandezze intensive ed estensive) ed il fulcro del tuo discorso sia dire che maggiore è il numero di fotoni raccolti da un fotosito (chiamalo come vuoi), migliore è la qualità del segnale, che a me onestamente sembrava una banalità. Personalmente sono abituato a ragionare in base a termini adimensionali, l'idea di confrontare due sensori, magari un aps-c 20 Mpixel con un ff 20 Mpixel non l'avevo considerata proprio perché la ritenevo una ovvietà.
Quello che invece avevo il dubbio passasse come messaggio è che prendendo un aps-c da 20 Mpixel ed un ff da 47 Mpixel il SN ratio fosse comunque a favore di quest'ultimo, quando invece i fotoni in entrata per fotosito sono lo stesso numero.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 3:00

non ho letto tutta la discussione ma non so se avete preso in considerazione la panasonic gm5 che pesa circa 200gr...non così lontano dai 100 e spicci stimati all inizio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me