RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark 2, si continua - Parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mark 2, si continua - Parte 4





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 7:49

La prova su "strada" sarà, come sempre, diversa; i grafici parlano chiaro ma quanti su questo forum hanno preso reflex, mirrorless e lenti magari stroncate dai test e si sono ricreduti?! Voglio dire, il 50mm f1.2 viene descritto come pieno di difetti, AC, perdita di nitidezza ovunque?!? eppure chi lo utilizza fa foto stratosferiche e chi guarda quelle foto vorrebbe comprarlo fregandonese di tutto.

Ritengo la 6d II un semplice miglioramento delle feature che l'altra non aveva (fps, punti AF). Mi sembra simile al progetto 5dIII con 1/4000 di shutter come la 6d era molto simile al progetto 5dII.
Chi cerca features più professionali si deve rivolgere alla serie 5, come avviene del resto anche in altri ambiti. Nessuno pretende un audi A6 al prezzo di una Panda.

Penso che un appassionato che vende tutto il corredo che negli anni si è creato con "fatica" perchè la nuova uscita non presenta il 4k nelle features di base oppure ha una gamma dinamica di 12 invece che 14 sia al limite dell'assurdo. Imho

user4758
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 7:59

Fresco, fresco di pubblicazione... è ufficiale! la 6D Mark II è una tavanata pazzesca!
www.dpreview.com/articles/3416153698/canon-eos-6d-mark-ii-dynamic-rang

Mi piacerebbe sentire il parere di quelli che non consideravano la 5DIV un degno upgrade...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:11

fa meglio la d7500MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:13

ragazzi, facciamocene una ragione.

le scelte per una reflex nuova sono:
80d
5d4
1dx2

la 6d2 non è proprio da prendere in considerazione.

che dire... ormai canon ho imparato a conoscerla e mesi fa ho capito che l'unica scelta per non avere delusioni si chiamava: 1dx2 !!
e non sono rimasto deluso.

purtroppo se si hanno esigenze con canon è così: mano al portafogli !

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:14

Ragazzi non ce né, da questo test si capisce che il numero di dxomark o photons è veritiero ma solo in parte, non ti dice che tipo di rumore infesta l'immagine...

Purtroppo la d810 non è confrontabile perché non hanno usato iso 64 ma 100 quindi i risultati sarebbero stati migliori ma non si sa di quanto, la d750 esce perdente dalla sfida a +6 ev nonostante dxomark dica sia meglio...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=nikon_d

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:25

la d750 esce perdente dalla sfida a +6 ev nonostante dxomark dica sia meglio..


dove vedi che dxomark dice che è meglio?
se ti basi sul numero Landscape (Dynamic Range) è misurato in modo diverso dal test +6 che fa dpreview, sono due cose diverse.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:27

Ma vale la pena dar peso a queste differenze tecniche ?
Nel mondo reale questa ISO invanriance quale gran utilita' ha (solo per far test)

Se ho un parco ottiche Canon (o altro brand) continuo a usare quello, se ho fotografato prima lo faccio anche dopo.
Io non credo che alla Canon siano cosi' sprovveduti da darsi le martellate sui co.....ni a gratis.
Anche loro hanno gli strumenti per misurare i parametri e se e' uscita cosi e' una cosa voluta , forse valutano
la resa pratica sul campo piu' importante per l'utilizzatore.






avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:28

Dice che ha più gamma dinamica, ma se questa gamma dinamica la usi nell'unico modo utile, ovvero esporre per le alte luci e tirare su le ombre, il valore non corrisponde alla sua effettiva utilità... In questo caso la d750 non è la preferibile..

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:33

Magari succederà come previsto da un utente che non ricordo esattamente chi fosse (forse Giobol?): la 6d2 sarà scarsa in termini di GD per cui tutti a orientarsi su 6d old (che chissà perché è ancora in produzione) e poi BAM aggiornamento firmware che incrementa spaventosamente la GD della 6d2 quando la 6d1 non verrà più prodotta. Non prendiamoci in giro gente: in Canon non saranno mica dei ×, perché fare aspettare 5 anni per un upgrade insignificante senza almeno avere una via d'uscita per le emergenze?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:35

Se ho un parco ottiche Canon (o altro brand) continuo a usare quello, se ho fotografato prima lo faccio anche dopo.
Io non credo che alla Canon siano cosi' sprovveduti da darsi le martellate sui co.....ni a gratis.
Anche loro hanno gli strumenti per misurare i parametri e se e' uscita cosi e' una cosa voluta , forse valutano
la resa pratica sul campo piu' importante per l'utilizzatore.

Se fosse confermato, quando mi morirà la 6d comprerò un'altra 6d, per me la resa del sensore non può essere un passo indietro.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:36

Quello che dici è impossibile, è la presenza o meno degli adc sul sensore a dare il contributo in positivo alla gamma dinamica, qui non ci sono, punto.

Oramai credo si possa togliere il se fosse no?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:44

Vaff4nculo Canon, te e i criceti che corrono in quel merdoso cervello dei tuoi markettari. Tengo stretta la 6D e poi prenderò la A7R2

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:45

Dice che ha più gamma dinamica, ma se questa gamma dinamica la usi nell'unico modo utile, ovvero esporre per le alte luci e tirare su le ombre, il valore non corrisponde alla sua effettiva utilità... In questo caso la d750 non è la preferibile..


se questo è il tuo intento (aprire ombre)allora usa dpreview, ma non dire che dxomark non ha ragione.
qua sotto la spiegazione del valore.

Landscape photography: maximum Dynamic Range

Landscape photographers often carefully compose their images and choose the optimal time to shoot. This type of photography commonly involves mounting the camera on a tripod and using the lowest possible ISO setting to minimize noise, thus maximizing image quality.

Unless there is motion, relatively long shutter speeds are not an issue with a tripod. What is paramount is dynamic range, especially because photographers will often aim for detail in high-contrast settings, juxtaposing bright sky with shadowy foliage, mountains, etc. Ideally, the dynamic range of the camera should be greater than the dynamic range of the scene, otherwise details in shadows are lost or highlights are burned.

Dynamic range falls rapidly with higher ISO settings, as any analog or digital amplification performed will increase the noise in the darker areas, making it harder to distinguish between fine levels of contrast.

Maximum dynamic range is the greatest possible amplitude between light and dark details a given sensor can record, and is expressed in EVs (exposure values) or f-stops, with each increase of 1 EV (or one stop) corresponding to twice the amount of light.

Dynamic range corresponds to the ratio between the highest brightness a camera can capture (saturation) and the lowest brightness it can capture (typically when noise becomes more important than the signal, i.e., a signal-to-noise ratio below 0 dB).

A value of 12 EV is excellent, with differences below 0.5 EV usually not noticeable.

This scale is open, as incoming light is not a bounded quantity.

user4758
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:46

Magari succederà come previsto da un utente che non ricordo esattamente chi fosse (forse Giobol?): la 6d2 sarà scarsa in termini di GD per cui tutti a orientarsi su 6d old (che chissà perché è ancora in produzione) e poi BAM aggiornamento firmware che incrementa spaventosamente la GD della 6d2 quando la 6d1 non verrà più prodotta. Non prendiamoci in giro gente: in Canon non saranno mica dei ×, perché fare aspettare 5 anni per un upgrade insignificante senza almeno avere una via d'uscita per le emergenze?


Continua a sognare...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:48

Incredibile, Canon mi ha dato un buon motivo per tenermi la 6D old e risparmiare soldi.
Almeno finchè non esce la Sony A7III, che ammazzerà definitivamente sta ciofega.
Anche l'area AF ristretta è una bella limitazione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me