RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima post produzione si fa al momento dello scatto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La prima post produzione si fa al momento dello scatto!





avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:07

hai visto le strisce ai lati Delle nuvole? e parlo avendolo visto al Cell...


quelle ti escono anche con il big stopper. Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:18

quelle ti escono anche con il big stopper.


eppure dopo anni di uso intenso, non ne ho viste mai di striature cosi....

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:31

a me sono uscite pure di peggio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2147120

se il cielo è una chiavica e cerchi di riempirlo per salvare uno scatto di un posto dove non tornerai più... bè ad un compromesso devi scendere. E sfortunatamente ne ho altre con i filtri da centinaia di € dove il cielo è venuto una fava tibetana! Mi ripeto: va capito cosa si può o non si può fare... poi non è che la post sia il male e i filtri la soluzione.

Con la app sony puoi fare un sacco di scatti con tempi un po' lunghi e molto ravvicinati... in questo caso l'effetto è uniforme. Certo se scatti a 1/1000 magari intervallando gli scatti ti viene fuori una mezza schifezza. Ma in certe situazioni non ne esce un brutto lavoro.
Io di solito uso la app filtro digitale per la gamma dinamica e l'nd in combinata per allungare il tempo. In ogni caso se la fusione automatica non soddisfa, rimangono nella scheda i vari raw con le esposizioni diverse... non è male visto che praticamente hai gli scatti con un blending automatico e la preview nel display. Io ero scettico ma ora li sto usando sempre di più.

Per il pola invece sono meno entusiasta di voi... o meglio anche con quello l'abuso fa m3rdate non da poco a volte (tipo se lo si usa come fa qualcuno con il sole in fronte!).

Insomma ... tutto relativo in fin dei conti!

PS: la stampa se fatta bene e su supporti giusti può mitigare certi difetti che a video sono più visibili.

user46521
avatar
inviato il 19 Luglio 2017 ore 23:04

Ma solo io mi DIVERTO di più a usare tutti i filtri possibili ( gnd, nd, pola ) che stare a unire scatti al pc?Cool

user2290
avatar
inviato il 19 Luglio 2017 ore 23:30

Ne filtri ne unioni al PC
Abbasso le lunghe esposizioni!
Scherzo ma la penso così : se hai una bella luce e il posto è giusto la lunga esposizione nn mi piace. Mi accorgo che alla fine serve per salvare una foto che altrimenti nn sarebbe tanto interessante

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:01

Scherzo ma la penso così : se hai una bella luce e il posto è giusto la lunga esposizione nn mi piace. Mi accorgo che alla fine serve per salvare una foto che altrimenti nn sarebbe tanto interessante

Concordo!

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2017 ore 7:21

Si concordo anch'io... Di solito è la mia ultima opzione.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:33

Mi accorgo che alla fine serve per salvare una foto che altrimenti nn sarebbe tanto interessante


Si concordo anch'io... Di solito è la mia ultima opzione.


Secondo me è sbagliato pensarla così... non è un ripiego, è una scelta mirata, se usate le lunghe esposizioni solo per ripiego non ha molto senso...

prendete ad esempio la foto di Ulysseita www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1123982 beh se fosse stata una foto statica, senza movimento della ruota, sarebbe sempre la solita foto un po' "noiosa" di un soggetto visto e rivisto. Questo per dire che le lunghe esposizioni non sono un ripiego, ma devi partire con l'idea di fare quel tipo di foto a quel soggetto, non c'entra niente il discorso provo una LE per salvare la foto.

ps. l'unica cosa che non mi piace delle LE sono i cieli, non mi piacciono troppo mossi, cercherei sempre di fermarli il più possibile, ma questa è una mia opinione.

user4758
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:56

Secondo me è sbagliato pensarla così... non è un ripiego, è una scelta mirata, se usate le lunghe esposizioni solo per ripiego non ha molto senso...


Esatto!

Stessa location con e senza ND... nella prima non l'ho utilizzato perchè volevo la stellina del sole







avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:00

Uhm preferisco il cielo/alberi e la composizione della prima, per quanto dejavu. L'acqua non è di mio gusto in nessuna delle due, ma ancor meno quella bianca della seconda.

Tornando a quanto detto da Zanolli Mario, una foto che non sarebbe tanto interessante (l'iperfotografato London Eye), lo diventa con una lunga esposizione (o somma di più piccole)?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:03

Per fare un esempio, questa foto



incontra di più i miei gusti, pur non essendo una lunghissima esposizione e pur essendo presa da una banale ricerca Google.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:08

Ma se fotografo l'acqua molto spesso e' per avere riflesso... con il pola me lo toglie/limita...

Hehe, mai usato? Se lo ruoti di 90° rispetto a quella situazione, fa l'effetto opposto di far passare solo il riflesso e bloccare la luce del fondale per cui lo esalta! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:16

una foto che non sarebbe tanto interessante (l'iperfotografato London Eye), lo diventa con una lunga esposizione (o somma di più piccole)?
trovo interessante l'idea di rendere il movimento della ruota nella foto, gli da dinamismo.

incontra di più i miei gusti, pur non essendo una lunghissima esposizione e pur essendo presa da una banale ricerca Google.
sono foto diverse, non necessariamente vanno paragonate e comunque è una LE anche questa...

per esempio questa, la puoi mettere a confronto con quella che hai postato, qua l'effetto movimento crea solo confusione e non mi piace...



user2290
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:24

Si ok ma state parlando di foto in pieno giorno, l'unica atmosfera è data dai filtri. Ma con la luce dell'alba e del tramonto sarebbe un'altra cosa, inoltre con i tempi più lunghi avremmo ugualmente effetto seta sull'acqua. Poi uno dice nel mezzo della giornata che faccio, ok vanno bene i filtri. Io preferisco cmq, nonostante li ho usati per anni, lo scatto senza filtri.

user2290
avatar
inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:31

Anche nel caso di foto fatte in città preferisco esporre per il cielo è poi aprire le ombre
Ma ovviamente ho un sensore incredibile che mi permette di farlo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me