| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:19
"- per correggere otticamente la distorsione occorre aggiungere gruppi di lenti, che pure loro stirano l'immagine e ne peggiorano la qualità (sia per lo stiramento, sia per il fatto di avere più lenti) " A dire il vero sono i grandangoli con il sistema ottico più semplice a essere corretti dalla distorsione. Vedi i Topogon, symmar, ECC. Su schemi ottici non simmetrici sono più problematici, e qui forse va corretta con aggiunta di lenti. Su schemi complessi non so dire come funziona |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:19
Michele, secondo te il Samyang è migliore del Sigma riguardo la coma? Ovviamente a f2,8... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:21
“ "- per correggere otticamente la distorsione occorre aggiungere gruppi di lenti, che pure loro stirano l'immagine e ne peggiorano la qualità (sia per lo stiramento, sia per il fatto di avere più lenti) " A dire il vero sono i grandangoli con il sistema ottico più semplice a essere corretti dalla distorsione. Vedi i Topogon, symmar, ECC. Su schemi ottici non simmetrici sono più problematici, e qui forse va corretta con aggiunta di lenti „ Ma parli di grandangolari retrofocus? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:21
...importante un obiettivo apocromatico, cosa ormai rara anche tra quelli piu' costosi. Provato tempo fa un Leitz 280 2.8 apo. Un sogno, ma ahimè tutto manuale. Per mettere a fuoco la ghiera si deve girare decine di volte, precisione assoluta. Chiaro che sarebbe inusabile per caccia fotografica, almeno volendo riprendere animali vivi, cioè non imbalsamati ? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:27
“ Michele, secondo te il Samyang è migliore del Sigma riguardo la coma? Ovviamente a f2,8... „ Sì, a 2.8 lievemente migliore in termini di coma, un pelo. Però è anche meno risoluto, più buio (bassa trasmittanza, a occhio direi quasi uno stop in meno di 2.8), con più vignettatura, con distorsioni enormemente più evidenti, e anche con un po' di astigmatismo a TA che vanifica i vantaggi in termini di coma, in astrofotografia. Ha un unico vero vantaggio: il peso. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:29
Samyang 2.8 dovrebbero regalarlo nelle patatine, anche se buono come risoluzione, ha una distorsione da fisheye incorreggibile. Meccanicsmente un plasticotto... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:35
“ Meccanicsmente un plasticotto „ Non esiste di meglio in astrofotografia a f4. A f2.8 di meglio globalmente c'è solo il Sigma. Parlando della mera risolvenza, c'è di meglio per quella focale. Come costruzione meccanica c'è di peggio: è in metallo, pur con un brutto paraluce, e ha una ghiera di messa a fuoco che, per quanto imprecisa in termini di numeri, ha una corsa lunghissima. La distorsione non è da fisheye, ma a baffo. È comunque correggibile istantaneamente quando serve. Ovvio che non è un obiettivo da architettura: per quell'ambito ci sono i zero-D, o meglio i TS. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:35
“ Samyang 2.8 dovrebbero regalarlo nelle patatine, anche se buono come risoluzione, ha una distorsione da fisheye incorreggibile. Meccanicsmente un plasticotto... „ ma dai, a me non sembra affatto mal costruito, ovviamente non è un ART o uno Zeiss, ma è più che dignitoso..... allora i Nikkor devono metterli nei Kinder sorpresa! |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:40
Una delle cose belle del Distagon 21 (oltre alla resa) è che metti a fine corsa la ghiera della maf e hai una messa a fuoco perfetta sull' infinito. Quindi non haii bisogno di prepararti prima che faccia buio o bloccare la ghiera con scotch. Questo per le foto in notturna. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:41
Poi ragazzi, tutto sta a quanto lo si usa un 14mm!! Io molto di rado ad essere sincero, già mi pare corto un 20mm, il mio grandangolo ideale è il 24mm..... Un Sammy onestamente con poca spesa offre davvero molto. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:44
..mah, di obiettivi ne ho provato molti e di varie epoche, ma resto ancora affezionato alle ottiche che chiamano vintage, Zeiss dell'era Contax e Leitz. Sara' l'eta' che inesorabilmente avanza e le riisorse economiche vanno verso l'estinzione come gli orsi polari. Ma in cinquant'anni gli schemi ottici sono ancora quelli di quelle epoche, i materiali , escludendo i trattamenti superficiali, pure. Lantanio e poi fluorite ecc.. come per le autovetture e motori endotermici, a parte elettronica e gingilli vari, siamo fermi di cent'anni ancora. Ma quali batterie ahahah |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:45
Guten nacht |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:51
Orion, ma come fai a non vedere il pauroso progresso che c'è stato nel settore ottico in questa ultima manciata di anni? Prendi un 55mm Zeiss Otus o 50mm Sigma ART, conta quante lenti hanno, quante di queste sono speciali, quante asferiche, la resistenza al controluce, la qualità dello sfuocato, ecc..... Sono ottiche che già a f1,4 hanno una nitidezza paurosa! Dei veri mostri! Anche in termini di ingombri e pesi purtroppo..... L'evoluzione è stata a dir poco paurosa Ora facciamo gli schizzinosi su un Samyang 14mm F2,8 o un Sigma 14mm f1,8 !!!! Ma ci rendiamo conto di cosa avevamo a disposizione 30 o 40 anni fa?? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 23:06
Giancarlo, anch' io ho debole per il 24, dipende poi quale. L' art ha uno sfocato uniforme senza progressione, altra cosa dal 24 L. Poi non molti sanno usarlo così bene: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=405726&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |