JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per non farti fare i conti siamo a 9920 di nikon contro 9980 di sony... e tieni presente che in sony il 16-35 f/2.8 non è ancora in vendita e di conseguenza il prezzo in acquisto calerà di un paio di centoni sicuro rispetto ai 2790 del listino che ho conteggiato mentre, di contro il 14-24 nikon è in commercio da 10 anni!!!
per la cronaca io non ho neanche i 10000 €
user127611
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:02
solo due ottiche, per di piu fisse non si va molto lontano. o si ci si super specializza su un genere soltando.. un viaggio o un evento con 28 e 85 la vedrei dura, quindi 4000 non bastano
mi accontento di meno, preferisco spendere di meno e scattare di piu (ovvero meno spese per il corredo ma piu costi in benzina o biglietti vari). poi col m4/3 ho trovato la pace dei sensi (ovvio la mia, non per tutti)
Perché dovrebbe mantenere il tiraggio, togliere il mirino ottico ecc... Cmq è fattibile ma non credo troppo conveniente per Nikon. Credo che usciranno con una ml e un paio di fissi + adattatore per le lenti G. Ma non avrà la compatibilità per tutte le funzioni.
Io vorrei una ML con tiraggio ridotto, in modo da aprire la strada a future ottiche compatte Contemporaneamente un adapter originale della casa che garantisca piena compatibilità con tutte le ottiche nikon del passato. Quando non serve lo smonti
Dove sta il problema?
Tutti i vantaggi di una casa con cent'anni di esperienza uniti ai vantaggi della tecnologia che avanza Secondo me chi sottovaluta i vantaggi della ML è perché non ha fatto la prova. Non è una questione di esser professionisti o amantori.
Se non manterrà la piena compatibilità con le ottiche fin qui prodotte, sarà come un tana libera tutti. A quel punto non si avrà più convenienza a restare o non ci si sentirà più legati al sistema Nikon in futuro. La compatibilità è la decisione più saggia. Inoltre, da amante del mirino ottico spero che Nikon non interrompa troppo presto la produzione di reflex.
user81826
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:39
Perfettamente d'accordo con Stefano C. D'altronde se il futuro è in una direzione, continuare a preservare il castello finché non crolli (e sta già crollando visto che negli Stati Uniti Sony ha superato Nikon nel numero di vendite, lasciamo stare tutte le considerazioni approfondite) non porterà a crescita futura. Se mai avrò i soldi investirò volentieri in una futura ml ff.
Se Nikon elimina il pieno supporto alla baionetta F rischia di tirarsi la zappa sui piedi: Canon col sistema EOS ha dimostrato il contrario ma erano altri tempi.
Per me il futuro di Nikon è la produzione di ML con attacco F: col sistema 1 aveva la possibilità di dominare il mondo ML ma ha sbagliato tutta la strategia, speriamo bene!
Nikon e Canon produrranno ml con attacco e tiraggio standard per i rispettivi marchi, così si continuerà ad utilizzare le ottiche propietarie e non sarà possibile montarci di tutto come si fa con Sony. Del resto é la strada intrapresa da Sigma con la sd quattro. Poi bisognerà vedere se Nikon ml avrà il motore interno per l'autofocus oppure sarà pienamente compatibile con le ottiche af-s e af-p
@Stefano_C : è la strada percorsa da Sony con le sue mirrorless, tiraggio ridottissimo, un adattatore per le ottiche motorizzate, un adattatore per quelle senza motore, con qualche limite nell'utilizzo ma perfettamente funzionanti, e una linea nuova di ottiche per sfruttare al massimo la nuova tecnologia. Non credo che gli altri (Nikon e Canon) possano fare diversamente.
user117231
inviato il 13 Luglio 2017 ore 21:55
E via con le prime 15 pagine di una storia infinita.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!