| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:38
IN AMBITO RITRATTI STRETTI.... avendo una 6d mark 2 o anche una 5d mark 3 per esempio mi tocca ricomporre maggiormente (usando i laterali) rispetto alla mia 70d giusto ? quindi chiarito questo di conseguenza è anche vero che è più facile avere foto fuori fuoco (per il fatto di dover ricomporre maggiormente le foto in determinati tipi di ritratti) quello che ho scritto ci sta come ragionamento ? vorrei capire questo senza divagare.. ( intendo foto ravvicinate con diaframma aperti utilizzando i punti laterali e ricomponendo il meno possibile) |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:43
si ma è facilissimo ricomporre con un po di pratica... io che ne so ne sbaglio 1 su 30 perche mi muovo io piu che altro avanti-dietro |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:44
Scalco, tutto dipende da quanto devi ricomporre... se già usi i laterali estremi, anche nel caso del campo ristretto della 6DII, non credo dovrai ricomporre così tanto da avere problemi, a meno di piazzare il soggetto proprio all'estremo del frame. Ma questo detto così, a ragionamento. Finchè non si avranno in mano le macchine difficile dare un giudizio che abbia un valore. |
user4758 | inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:47
“ IN AMBITO RITRATTI STRETTI.... avendo una 6d mark 2 o anche una 5d mark 3 per esempio mi tocca ricomporre maggiormente (usando i laterali) rispetto alla mia 70d giusto ? quindi chiarito questo di conseguenza è anche vero che è più facile avere foto fuori fuoco (per il fatto di dover ricomporre maggiormente le foto in determinati tipi di ritratti) „ Ma anche con una 1DXII, 5DSR, 5DIV, ecc... dovresti ricomporre maggiormente rispetto ad una qualsiasi APS-C |
user67391 | inviato il 05 Luglio 2017 ore 16:09
A vedere questa comparativa, la 6 Il ha il processore più attuale delle altre, cosa cambierà in pratica? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 16:16
In teoria il processore è quello che gestisce i dati raccolti dal sensore... quindi può influenzare la velocità di gestione e la resa finale del raw (anche la resa ad alti ISO)... in pratica è tutto da vedere. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:07
Secondo me: 6d2 - più attuale - schermo orientabile 5d3 - doppio slot SD - corpo + robusto - AF - joystick |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:22
con focali equivalenti perché bisognerebbe ricomporre di più con una FF? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:24
Quando finirà la diatriba su 6DII vs 5D3, inizierà quella 6DII vs 5DIV. Che bello il forum, non ci si annoia mai |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:29
Pensa poi se Canon presenta la 5Ds/r o come si chiamano aggiornate entro fine anno... doppio giro di comparazioni. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:30
e la 1dxII dove la mettiamo? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:42
“ con focali equivalenti perché bisognerebbe ricomporre di più con una FF? „ Di obbligatorio non vi è nulla, ovviamente: semplicemente, il sistema di messa a fuoco di una fotocamera con sensore aps-c di fascia medio alta, come 80d o 7d mark II ha una copertura del fotogramma superiore a quello di una 1dx mark II/5d mark IV/6d mark II, nonché modelli precedenti con sensore a pieno formato. Per quanto mi concerne cerco una composizione che mi consenta di far cadere almeno uno dei punti af nella zona che intendo mettere a fuoco, a prescindere dalla fotocamera in uso. |
user67391 | inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:56
Liquare ti sbagli la 5 MK III ha una cf e una sd. Poi credo che l'af con la 6d nuova, siano più o meno uguali |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 20:45
Per come la vedo io ne venderanno molte di 6d ii, sopratutto perchè hanno migliorato il sistema AF e il prezzo non sarà male quando stabilizzato. Di conseguenza, la 5d iii nell'usato perderà un po' di valore. Certo è che non ci sono ancora test e prove sul campo adeguate, quindi finchè non sarà sul mercato sono solo tutte ipotesi. Comunque, considerando la recente 80d di cui tutti parlano bene, dubito che la nuova 6d sarà da meno, anche considerando che la prima versione ha spopolato (anche tra i professionisti da quanto ho visto, magari come seconda macchina). Alla fine se si pensa anche ad una futura vendita, la 6d ii avrebbe più senso, ma se si vuole una macchina affidabile anche in condizioni avverse, forse la 5d è preferibile perchè costruttivamente migliore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |