| inviato il 06 Luglio 2017 ore 9:47
Dario: Le Sony ml non sono adatte per chi cerca di contenere pesi ed ingombri. Con le ottiche montate, il risparmio in termini di peso ed ingombri rispetto ad una 6d è decisamente modesto. Il discorso è un po' più articolato. ML Sony apsc + obiettivi hanno pesi e dimensioni ridotte rispetto a equivalenti reflex apsc. Anche il corpo Delle ML Sony ff è più leggero e compatto di equivalenti reflex, ma non è così per gli obiettivi. In particolare gli zoom luminosi hanno dimensioni e pesi analoghi o superiori a quelli per reflex. Quindi, per le ML ff il guadagno in trasportabilità dipende dall'obiettivo montato. |
user81826 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 9:50
Si ma anche le Sony aps-c per avere zoom e fissi luminosi montano comunque le ottiche Sony ff ben poco leggere e piccole |
user4758 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 10:21
“ Le Sony ml non sono adatte per chi cerca di contenere pesi ed ingombri. Con le ottiche montate, il risparmio in termini di peso ed ingombri rispetto ad una 6d è decisamente modesto. „ Non esistono soltanto gli zoom... soprattutto per un uso amatoriale, sono molto meglio i fissi! ed allora le differenze cominciano ad essere maggiori |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 10:40
Paolo: Si ma anche le Sony aps-c per avere zoom e fissi luminosi montano comunque le ottiche Sony ff ben poco leggere e piccole Sorriso Certo. Premesso che ognuno monta quello che gli serve (ricordo un bellissimo shooting con luna gigante e Nikon One più supertele Nikon), sulle mirrorless APS-C puoi montare obiettivi ingombranti, così come sulle reflex puoi montare pancake. Dunque sono equivalenti come dimensioni? No, lo sono solo in un verso: reflex o ML con obiettivi ingombranti sono entrambe ingombranti. Per contro una ML col pancake è moooooolto più compatta di una reflex con pancake. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:31
Ma il consiglio è stato dato e tutti più o meno concordi: 6D Del resto: 1) ha già un signor obiettivo ff, il 24-105 2) ha bisogno di crescere dal lato wide 3) cerca una migliore tenuta agli alti ISO La 6D soddisfa queste 2 esigenze e permette di valorizzare il 24-105. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:26
e, la butto li ..... Prendendo una 6d, nessuno ti vieta, un domani di provare il mondo ML con una Canon M3 o mod. superiore, sfruttando tutto il tuo attuale parco ottiche .... |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:33
Guarda che qui sopra nominare una Canon ML è come nominare Satana in un convento di francescani. Tra un po' ti aggrediranno. 3, 2, 1... |
user81826 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:11
Bè, forse perché è una cosa poco furba montare ottiche full frame reflex su una macchina senza specchio e con tiraggio più corto. Stessa cosa di montare le ottiche della 6d su una Sony alpha aps-c. Poi ovvio che ognuno è libero di fare le combinazioni meno logiche che riesce a pensare . |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:20
“ A parigi ho usato quasi esclusivamente il 18 55 perché avevo bisogno del grandangolo( dato che il 24 105 su app parte circa da 38). Mi sono reso conto purtroppo che ad alti ISO la macchina non tiene e non riuscivo a scattare certe foto. „ se vuoi restare su APS-C passa a Pentax. Con la K70 avresti una tenuta ad alti ISO di gran lunga superiore sia alla sua categoria che alla sua fascia di prezzo (non all'altezza della KP ma quella è anche un'altra fascia di prezzo e secondo me ora come ora la miglior fotocamera per chi voglia unire la maneggevolezza delle mirrorless con un vero pentaprisma (visione al 100% oltre tutto), disporre sia di un otturatore meccanico che di uno elettronico e di una gamma di obiettivi - specie i fissi della serie limited - compattissimi e di alta qualità. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 17:04
dai Dario .... Ho spalle larghe! Poi parlo a pieno titolo, avendo un parco ottiche nutrito, ( dal 15 fish eye al 400 passando x ottiche vintage) ... e visto che scarozzarmi la 1d III nei giri in moto o uscite non prettamente fotografiche era un po .... frustrante, al decesso della g11 ho preso la M3 --- premesso : la tirerei contro un muro, quando con il 35 is e flash Ng 60, mi scappa di mano, quando strabuzzo gli occhi dentro al mirino digitale o LCD che di giorno con il sole non vedo e rimpiango il favoloso mirino della 1d - pero' il suo lavoro lo fa, e pure bene .... se la priorità e' viaggiare leggeri --- ... ma io parto da un corpo che pesa quasi 1.5 kg |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 19:12
“ forse perché è una cosa poco furba montare ottiche full frame reflex su una macchina senza specchio e con tiraggio più corto. „ Ed invece è una cosa furba, almeno nel caso di Canon www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2401766 Mi spiace che su Sony la cosa risulti poco furba, ma su Canon dovresti ascoltare i pareri di chi ce l'ha e la usa. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 19:47
Max, Max... che stai dicendo? che obiettivi reflex sulle ML Canon vanno bene e invece su quelle Sony no? Ti prego, dimmi che ho frainteso io. |
user81826 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 21:16
Max, max, la logica fa male è |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 21:27
Paolo, hai fatto EDIT sul tuo messaggio, ora dice che le ottiche "Canon" su Sony non vanno bene, quando ho risposto ti riferivi alle Sony. Ma la sostanza non cambia : le lenti EF o EF-S sulle mirrorless Canon fanno perfettamente il loro lavoro. Delle Sony mi frega ben poco. Mi sfugge il senso di "la logica fa male", se vuoi specifica meglio, ma non è richiesto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |