RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritardo anteprima dopo lo scatto nikon d750


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ritardo anteprima dopo lo scatto nikon d750





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 10:49

Nove i fenomeni da baraccone sono ovunque.


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 10:51

Peccato ragazzi avete perso una grande occasione di imparare qualcosa di utile da uno con le palle con la P grande sarà per la prossima volta. Buona giornata.

MrGreen MrGreen e io che ti ho dato corda....

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2017 ore 10:59

Peccato ragazzi avete perso una grande occasione di imparare qualcosa di utile da uno con le palle con la P grande sarà per la prossima volta. Buona giornata.


Che perla!!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:10

Domanda: ma quanti di quelli che sono intervenuti hanno la macchina in questione?
Appurato questo, tornerei al topic: hai fatto delle prove con altre SD?
Con una sola nel primo slot?
Senza schede?
Scattando solo in RAW, solo in jpg, in configurazione di backup/overflow e in combinazioni di questi?

Il lettore SD della D750 è rognosetto,come ho già detto più volte se la SD non gli piace, fine.
La stessa scheda a me funziona come un orologio sulla d7000 e rallenta (4/5 secondi per aprire il menu) sulla D750.

Un'ultima cosa, e questa per tutti i detrattori della macchina in questione: se non l'avete,fate il favore di non intervenire nei thread relativi per seminare zizzania e per raccontare fregnacce.
Parlare per sentito dire dal vicino di casa del cugino che è polacco e l'ha letto in un sorriso specializzato nella riparazione di forni a microonde non mi pare serio.
Chi compra queste macchine sa cosa compra, per cui se ha un problema, l'unica cosa che gli interessa è la sua soluzione.
Che spesso può essere banale, oppure aver bisogno dell'assistenza, però, in entrambi i casi non è che alzando polveroni si aiutino le persone.
Ricordate che all'inizio vniva detto che erano macchine di plastica? Quante D810 hanno rotto il bocchettone di attacco lente e quante D750 hanno avuto problemi?
Meditate gente, meditate.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:12

Tripfabio. Che perla!! Eh si imparavi anche a fotografare l'uccello di Del piero quello dell'acqua uliveto.MrGreenMrGreenMrGreen

Vabbè lascio il thread la discussione sta andando oltre il limite....

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:16

Domanda: ma quanti di quelli che sono intervenuti hanno la macchina in questione?


Io ce l'ho. Il fenomeno da baraccone no. E manco deve comprarla a quanto pare. Ma è venuto qui a mostrarci la luce dall'alto del suo sapere niente.

Come ho spiegato più volte caro mio fenomeno da circo Togni, le fotografie sono come le parole. Meglio star zitto che aprire bocca e mostrare a tutti la propria ignoranza. Infatti per le foto che hai in galleria e su Facebook facevi meglio a star zitto MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:31

Ankarai concordo con la prima metà di quanto hai scritto ma evitiamo di parlare a sproposito della galleria fotografica di qualcuno (io ho messo alcune foto di paesaggio, ma non sono rappresentative di tutto quello che faccio)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:34

Alberto hai ragione ma è sempre la stessa storia. Quando non vedono foto in galleria si attaccano a quello.

Non capendo che ci possono essere molti motivi per non pubblicarle.

In ultimo trovo davvero offensivo per tutti venire qui a millantare abilità dando de 'fessi' a tutti gli altri e spiegazioni zero.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:44

Siamo arrivati a parlare di raw+jpeg e non so perchè (anzi forse lo so) quando l'autore dice di scattare raw+raw.

Tripfabio. Che perla!! Eh si imparavi anche a fotografare l'uccello di Del piero quello dell'acqua uliveto.MrGreenMrGreenMrGreen


Credo che da te non ci sia da imparare niente!!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 11:48

Credo che da te non ci sia da imparare niente!!


L'educazione ed il rispetto degli altri no di certo.

Oltretutto non avendo capito una fava visto che come giustamente hai detto si è messo a parlare di raw+jpg quando l'autore usa solo raw+ raw.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 12:49

Che poi, se permettete, io scatto in raw+jpg sulla stessa sd (in copia backup raw+jpg sulla seconda) per una serie di motivi che mi fanno risparmiare, nel mio personalissimo workflow, almeno la metà del tempo.

E non è che poi fanno schifo le mie foto, eh, nonostante sia un pessimo principiante che non sa nulla e che scatta raw+jpg.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 13:03

Grazie Mikelereporter!
era da tempo che volevo aprire lo stesso topic ma aspettavo di fare delle prove che per mancanza di tempo non ho mai fatto.
Premetto che fotogravo solo per passione, riepilogo la mia configurazione attuale.
D750
1 sd lexar 64gb (1000x 150mb/s) Raw senza perdita di qualità
2 sd lexar 16gb (633x 95mb/s) jpg (qualità massima)
ho impostato la visualizzazione dell' anteprima dopo lo scatto ed ho notato da subito che in alcuni casi impiega qualche secondo e a volte (non sempre) l' accesso ai menù non è reattivo come dovrebbe, problema che non avevo con la D7000 che avevo prima con SD più lente.
Non sarò un professionista ma anche per me in alcune situazioni la visualizzazione immediata aiuterebbe e comunque trovo non consono al valore della reflex in questione.
Ieri con un lettore usb3 ho testato la velocità di entrambe le schede e in scrittura il dato dichiarato dal costrutture si discosta di poco, si allontana di molto invece quello in lettura.
Detto questo ho provato ad oggi a formattarle entrambe sia dalla reflex sia da pc ma il risultato non cambia.
In questi giorni proverò a lasciare la sd da 16gb come spazio a disposizione quando è ultimato quello della prima sd e vediamo come si comporta, se il problema così si risolve, nel mio caso lascio stare il jpg visto che posso permettermi di convertire con calma in post.
All' autore del tread consiglio, se ha modo di provare (in quanto non è detto che sia risolutivo) su entrambe gli slot sd ad utilizzare SD più performanti, restando in Lexar le 150mb o le 300mb, potrebbe essere proprio vero che come detto da qualcuno, la D750 sia 'delicatina' :)
Ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 13:06

le SD lexar a volte non le digerisce bene, prova con le Sandisk Extreme Pro...non vale la pena risparmiare qualche euro per una SD meno performante visto quanto va ad impattare sulla velocità

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 13:15

Ciao, non è detto, purtroppo, che la velocità dichiarata della scheda ed effettivamente testata sul pc sia una misura valida per i lettori delle macchine.
Potrebbe essere anche che i lettori dei pc siamo più tolleranti o alimentino con maggiore potenza le schede.
Nel mondo dell'elettronica poi basta uno scostamento minimale dai parametri teorici per cambiare del tutto il comportamento del componente.

Se hai la sfortuna che il lettore sta nelle tolleranze, magari verso il basso e la anche da sta nelle tolleranze, magari verso l'alto, ecco fatto il patatrac.

Entrambi sono validi, ma la differenza tra i due supera la soglia massima di errore e l'insieme non funziona più.

Per questo chiedevo di provare con più schede in varie combinazioni.
Se succede sempre, è il lettore sfigato (può succedere), se in casi alterni, bisogna provare con qualcuno che ha la stessa macchina per vedere il comportamento.

La scheda Lexmark's da 32 gg che mi piantava la macchina, messa sul lettore ad del Passat funziona che è una meraviglia, sul pc pure.

user44306
avatar
inviato il 11 Agosto 2017 ore 14:26

Ragazzi Mike ha già detto che usa le Sandisk extreme pro, quindi a meno che non sia incappato in qualche scheda taroccata cinese ha già le migliori schede SD usabili sulla D750!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me