RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A9 Sony, banding,flickering e annessi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » A9 Sony, banding,flickering e annessi!





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:46

@Nicolò Cavallaro
Non puoi definire "palati fini" quelli che utilizzano le reflex/mirrorless (sono tanti) anche per foto astronomiche per minimizzare un problema reale!!!
E non credo neanche che quelli che fanno foto astronomiche siano meno dei "cercatori di uccelli"!!!Cool
Sono soltanto meno rappresentati, poi non capisco perchè mentre Canon e Olympus li tengono in considerazione la Sony li (ci) deve praticamente cacciare per non inserire un'opzione a menù!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:51

Dopo averla osannata come l'ammazza tutti non e' corretto sminuirne le imperfezioni che pure ha.

1) Non l'ho mai osannata;
2) Di difetti ne ha parecchi e pure gravi, dal mio punto di vista: ho già mandato a Sony IT l'elenco, oltre ad averne diffusamente parlato qui.
3) Il mercatino non è pieno: ce ne sono due (il terzo è di uno che vorrebbe dar via la sua D4 in cambio di una A9).
4) Dopo averla provata ho dato via 80D, 5D Mark IV e Leica SL in un colpo solo. Tengo le 1Dx Mk II solo perché non hanno i difetti della A9 (ma nemmeno le virtù, tanto che per l'azione - pur portando sul campo gara sia le Canon sia la Sony - alla fine sto preferendo quest'ultima).
Questo lo dice uno che se l'è comprata (sarei io), che l'ha usata ormai in diversi contesti e che si è dato il tempo di imparare a conoscerla. No blogger, no ambassador, no fanboy, niente di niente (anzi, ma sorvolo)

Questo, invece, chi lo dice? Cool
Dopo averla osannata come l'ammazza tutti non e' corretto sminuirne le imperfezioni che pure ha. Tanto piu' che parliamo di diverse migliaia di euro.
Comunque se il mercatino e' pieno di Sony a9 come non si era mai visto per altre fotocamere appena uscite, qualche problemino deve pur esserci.
Se non altro perche' "troppo bella".

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:53

@ BigStefano
Il "palati fini" era per indicare fotografi professionisti che hanno esigenze specifiche per quel genere di foto. Per stellati come li ho sempre fatti, con tutti i tipi e marche di macchine fotografiche, io non noto alcuna differenza. Ripeto, sarà che io non devo ricercare la perfezione assoluta, non faccio foto astronomiche con montature equatoriali motorizzate, inseguitori, ecc. È in questo contesto che il mio intervento va interpretato.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:05

Se si potesse fare la conta quelli che fanno foto astronomiche con montatura eccetera sono più degli "uccellatori"!CoolMrGreenCool
... e non stiamo chiedendo la luna, chiediamo soltanto di avere la possibilità di escludere un automatismo proditoriamente introdotto per motivi sconosciuti (io propendo per l'ignoranza di chi lo ha deciso) per le foto con esposizione più lunga di 3,8 secondi se non ricordo male.

user4758
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 5:47

NR su lunghe esposizioni era attivato vero?


Disattivato... deve rimanere attivo? Comunque io ho lavorato il raw, non dovrebbe incidere solo sul jpeg?

user59759
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 5:56

Carlo, solo una precisazione:le A9 in vendita sono tre e il quarto annuncio é di quello che scambia la sua D4s.
Comunque il fatto é che pur essendo una fotocamera molto enfatizzata, non é indenne dal destino di tutte le altre, ovvero insoddisfazione da parte di qualcuno.

user4758
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 5:57

Comunque per confronto, questa è un'esposizione da 600s! fatta con quel cesso della 5DIII... ;-)



Non c'è traccia di pixel rossi!



Exp +2



avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 6:50

Carlo, solo una precisazione:le A9 in vendita sono tre e il quarto annuncio é di quello che scambia la sua D4s.
Comunque il fatto é che pur essendo una fotocamera molto enfatizzata, non é indenne dal destino di tutte le altre, ovvero insoddisfazione da parte di qualcuno.


Da parte di chi non si prende il giusto tempo di apprendimento della fotocamera e di chi non ne ha compreso il campo d'utilizzo. Il problema, in questi casi, non è la macchina fotografica...

PS: enfatizzata non direi, quantomeno non da chi la possiede, non da chi la usa, non da chi la può confrontare con le altre. Fateci caso: sperticate lodi o sarcastiche osservazioni arrivano solo da chi non ce l'ha. Tipico nei forum: tutti hanno il diritto di dire la propria, pur non avendone titolo.

user59759
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 6:55

Su questo sono completamente d'accordo con te.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 7:19

Si zeppo deve essere rimanere attivo, agisce anche sul raw

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2017 ore 7:22

@ BigStefano
Ma mica faccio discriminazione per la vostra categoria, ritenendo che a praticare il genere siano solo pochi fotografi. Mai detto. Ho solo fatto una distinzione tra utenti molto avanzati che hanno particolari esigenze e utenti meno esigenti nei riguardi della fotografia astronomica.

Ma questo problema è molto evidente? Vorrei capire all'atto pratico quanto incide sul risultato finale e soprattutto se lo si nota maggiormente con foto più specialistiche o anche in un semplice notturno. Lo chiedo perché in quest'ultimo caso io non ho riscontrato nessuna differenza con foto equivalenti scattate con altre fotocamere.

Per intenderci, in una foto come questa ritieni che lo 'star eating' abbia agito?



Chiedo solo per capire, nessuna polemica ;-)

Scusate per il mega OT.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 7:40

Io da parte mia ho enfatizzato solo il modulo AF e non blackout nel mirino , in quanto rivoluzionarie per caratteristiche e si stanno dimostrando rivoluzionarie anche sul campo..

Queste non sono lodi, sono rimarcare le caratteristiche... Mi ricordo invece che abbiano fatto decine di discussioni perché c'era qualcuno che diceva che la resa iso era pietosa, e abbiamo aspettato per poter dimostrare il contrario, qualcuno diceva che i jpeg erano inguardabili, e abbiano aspettato per poter dire il contrario, qualcuno diceva che la macchina doppia mezz'ora si fermava etc etc etc...

Come dice Carlo, questa macchina Sony l'ha creata per lo sport, e per fotografare questo, oggi è la macchina più efficace che esiste, per il suo modulo AF e il suo mirino

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 7:46

Fico infatti ho sempre detto che abbassando a 10 le cose migliorano moltissimo, ma la 1DX2 che ha l'antiflickering non ne canna una praticamente. Alla fine hai più scatti buoni con la Canon (da questo punto di vista, poi c'è il discorso della messa a fuoco e gli si perdona tutto, alla Sony...MrGreen)



non è affatto così, come dimostra il link che ho messo precedentemente......la 1DX2 ha pure essa i suoi problemi, pure se usi Santo Antiflicker.......non esiste la bacchetta di Harry Potter

user23063
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 8:19

@zeppo: i puntini rossi li avevo notati anche io, durante una sessione di "lunghe" esposizioni (30s, ma ne ho fatte un centinaio consecutive in un paio d'ore). Devo ancora approfondire.

Quando avevo la X-T2 invece lì i puntini erano bianchi, e c'erano anche senza tempi lunghi, ad alti ISO, dopo un certo utilizzo (1 ora o più).

user2290
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 8:23

Nicolò mi fa piacere che la pensiamo nello stesso modo, sono mesi che ripeto facendo vedere le mie foto come hai fatto tu ma neanche davanti all'evidenza.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2036862
questa foto è l'ultima di una sessione di circa un ora di lunghe esposizioni.
Zeppo la Canon 5dII mi riempiva di puntini rossi i fotogrammi solo se aprivo un pelo le ombre, con la Sony A7r2 nn ho mai avuto questo problema nemmeno con foto di 4 minuti e passa
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2107163
Alcuni settaggi però, li ho fatti subito come consigliato da noti paesaggisti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me