| inviato il 09 Luglio 2017 ore 18:13
Iw7bzn, il mio album di nozze è stato fatto con una 5d old, e nessuno si è mai lamentato della qualità, anzi... Sarei già soddisfatto di fare foto con la metà di quella qualità. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 18:15
pensa che secondo me il bilanciamento del bianco della 5d old è superiore alla 5d mark III in particolar modo sui verdi/boschi etc qualcuno ha notato la cosa? |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 19:22
“ pensa che secondo me il bilanciamento del bianco della 5d old è superiore alla 5d mark III in particolar modo sui verdi/boschi etc qualcuno ha notato la cosa? „ Ho opinioni diametralmente opposte: il sistema di esposizione della 5d è totalmente obsoleto, in confronto a quelli di 5d mark III e 6d (ma anche rispetto a quello della 1d mark IV). Lavora solo in bianco e nero e ha 35 zone di lettura: quello delle 5d mark III e 6d è del tipo IFCL, ha 63 zone di lettura, ed è in grado di rilevare alcune cromie presenti nella scena. Non a caso, 5d mark III e 6d sono in grado di selezionare in automatico non solo il bilanciamento del bianco, ma anche il picture style, in funzione delle cromie della scena, nonché quelle della pelle di eventuali soggetti fotografati. Suggerisco un controllo della 5d mark III presso un centro di assistenza, comunque. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 0:54
avevo gia fatto fare il controllo della 5dm3 e rimaneva inferiore nei soggetti boscosi.. parlo del solo bilanciamento del bianco |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 1:41
“ Ciao Black Imp, se ti riferisci alle foto de "le cirque du soleil" quelle sono mie. non te lo chiedo per fare polemica o per altro, ma vorrei capire e vorrei che tu mi spiegassi che cosa intendi per: "50% del fotogramma nero" (era uno spettacolo all' aperto e in notturna....) "colori simili a quelli del rumore termico del sensore" (quali sono i colori del rumore termico ?) "impastate e rumorose" (cosa pretenderesti nel 2008 ?) tieni conto che nel 2008 scattare a quelle sensibilita........... edit: tieni conto che le foto postate sono solo un semplice sviluppo da raw e che non è stato usato nessun "moderno" programma antinois „ non capisco onestamente la tua domanda. si sta parlando del sensore, se abbia senso oggi, si o no? ho letto che a 3200 iso va benissimo. ecco io ti sto dicendo che quelle foto mettono invece in luce quanto faccia fatica il sensore. Se vedo una foto con tutto il pubblico davanti nero già il 50% della foto non ti dice nulla sul sensore; sarebbe diverso se il pubblico fosse uno o due stop in ombra senza essere nero completamente; si capirebbe quanto il rumore sia ancora più visibile. Poi abbiamo sulla sinistra un tendaggio con un colore magenta. il rumore termico si manifesta con pixel rossi tipicamente quindi è comunque poco evidente. Si ha anche un rumore di luminanza che invece è evidente sul tendaggio, con effetto "grana". “ tieni conto che nel 2008 scattare a quelle sensibilita........... „ Non stiamo dando un giudizio STORICO sulla 5d ma attuale. I suoi limiti sono evidentissimi per me e come ti ha detto anche un altro utente ha limiti evidenti anche nella dinamica |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 1:59
Io ne ho una che porto come riserva della 6D. La tengo con cura perchè quando serve, fa sempre il suo dovere. Le 6D è meglio come sensore, ma non di moltissimo. Meccanicamente mi piace più la 5D con joystick e dimensioni adatte alle mie mani grandi. Un suggerimento: se usi lightroom e scatti in raw, prova i profili di Raamiel che trovi qui sul forum. Producono colori ottimi, specie nell'incarnato. Molto meglio di quelli di Adobe forniti con LR. Con la 6D anche Adobe ha migliorato i profili, ma i RAW della 5D trovano molto giovamento con Profili Cobalt 3.1 di Raamiel. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2341112 |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 9:51
“ Non stiamo dando un giudizio STORICO sulla 5d ma attuale. I suoi limiti sono evidentissimi per me e come ti ha detto anche un altro utente ha limiti evidenti anche nella dinamica „ Concordo con te, ma si sta parlando di un prodotto del 2005, quale FF compri oggi con 300/350€? con un 50 f1.8 STM e con un' altro paio di fissi come un 24 e un 85/100, hai grasso che cola per poca spesa alta resa. Non è corretto secondo me, disaminare tecnicamente un sensore del 2005 con le teorie 2017, ci sono 12 anni di tecnologia, che sono ere geologiche per l' elettronica e proprio per questo credo che il sensore della 5D si comporti ancora oggi abbastanza bene a 3200 iso, specialmente se si ha l' accortezza di trattare i file con i moderni denoise e relativi programmi che rimuovono il rumore di banding. Io credo che alla fine questi discorsi sulla dinamica siano, in parte fondati, me per la grande maggioranza dei fatti, chiacchiere da forum................. quando ero giovane ho usato spesso fotografare con le dia....... |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 10:07
Ragazzi.. non mandiamo in caciara l'ennesimo thread. Black, sono certo che i 3200 della 5D non siano all'altezza delle prestazioni moderne, ci mancherebbe, ma proprio considerando il contesto, credo siano ampiamente gestibili con una buona PP e ragionando in termini di stampa di dimensioni ragionevoli (ho fatto delle prove in A4 e andavano alla grande). Per le mie esigenze, la 5D è un mostro di resa e sto felicemente tornando alle basi della fotografia che, chiaramente, non avevo assorbito abbastanza con macchine più prestanti a livello tecnologico. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 11:36
Come profilo colore trovo onesto e funzionale P-SNAPSHOT di DPP di casa canon.. i profili Raamiel ne sento parlare un gran bene, ma purtroppo non sono mai riuscito ad installarli... |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 10:44
“ Ragazzi.. non mandiamo in caciara l'ennesimo thread. „ Non ne ho nessuna intenzione, il mio intervento è assolutamente pacifico |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 11:23
Posso dirvi che con le lenti economiche che avete citato 35 f2, 24 f2.8 e 85 f1.8, che posseggo, ti diverti un sacco, e porti a casa belle foto, a meno che non sbagli tu Quando avevo il 50 f1.8 STM mi divertivo alla grande e chiudendolo un pò diventava una lama! Poi l'ho venduto... Il 70-200 f4 di cui parlava @Vafudhr è ottimo, per i miei gusti, lontano dai 70 e dai 200 mm. L'ho messo in vendita perché sono un pò stufo dei pesi da portarmi dietro (investirò in una compatta pro, in tal senso...da affiancare alal 5D). Però la qualità del bianchino non si discute. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:29
Forse potrei recuperare un Sigma 24-35 F2 Art ad un prezzo... semi ragionevole (non proprio ora, ma fra un paio di mesi)... come lo vedete su FF? Leggo buone cose di questo vetro e coprirebbe 24, 28 e 35mm in un colpo solo (a prendere anche solo due di questi a F2 andrei oltre il prezzo che mi chiedono per il Sigma). Opinioni? |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 15:35
Per il 24 f2.8 e 35 f2.0 stai sotto i 400 euro...a trovarli... Il 28 non lo considererei, di qualità inferiore ai primi due. Ma poi avendo sia 24 che 35 diventerebbe superfluo... |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 15:41
C'era un 24mm f2.8 vecchia versione, non IS non USM, sul mercatino, ma me l'hanno fregato proprio oggi (vedi a pensarci troppo).. anche per il 35mm vecchio avevo trovato qualcosa in giro, ma a prezzi non proprio concorrenziali... così come sono messo adesso o ne prendo uno solo (tipo il 24mm nuovo IS USM) o aspetto.... mi sa che dovrò aspettare e farmi bastare il 50ino per un altro po'... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |