RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E se passassi a Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » E se passassi a Nikon?





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 20:46

scusa ma lo sfondo è omogeneo, per quello che volevi dimostrare vale molto poco per quello che posso capirci io....;-)

rob ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 20:52

A me importava dimostrare lo sfocato tra i soggetti... cosa centra lo sfondo? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:04

premetto che capisco poco di tecnica, ma appunto ... lo sfocato del soggetto diciamo non esiste perchè il "soggetto" è quello che è messo a fuoco, gli "oggetti " davanti e dietro il "soggetto" sono quelli che determinano il grado e qualità di sfocatura.... ecco non sono sufficientemente ne quantitativamente ne qualitativamente disposti bene...
Non è una critica a chi ci ha lavorato ne a te ma una semplice e serena mia personale deduzione....;-)

grazie
rob

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:14

RobBot ti giuro non lo faccio apposta ma non capisco quello che mi stai dicendo.
Tra i 4 pupazzetti ovviamente ne ho dovuto tenere uno a fuoco e di conseguenza tutti gli altri sono fuori fuoco...
quelli fuori fuoco ti dimostrano la qualità dello sfocato che offre la lente.
Per forza di cose non ho potuto mettere su un scenario perfetto con quattro modelle e per sfondo la torre Eiffel.
Tuttavia le zone soggette a sfocato a tuo parere sono piacevoli e cremose o danno l'effetto di tipo astigmatico come sosteneva un altro utente su questo topic (che non voglio assolutamente mettere in dubbio ne contestare).

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:30

tranquillo stiamo facendo due parole tanto per fare sera, diciamo che gli oggetti di sfondo posti come lo hai fatto tu, per tipologia, copertura nel campo inquadrato e tipo di luce che li colpisce renderebbero valide anche ottiche da 80 €.
Poi io non discuto che i sigma non siano validi...non lo sò
buone cose
rob ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:39

Assolutamente RobBot ci mancherebbe!! ;)
Anzi grazie per la tua opinione. Finché i toni rimangono pacati ed educati le critiche sono sempre ben accette!
Purtroppo le risorse a disposizione per mettere su un set funzionante erano un po' risicate ma ho fatto del mio meglio. Considerato che il metro di misura usato precedentemente per testare la qualita sello sfocato erano dei numeri stampati su un foglio di carta penso di aver aggiunto un minimo si carne al fuoco.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:40

Checofuli,
probabilmente con la D5,in virtù della minor risoluzione, lo sfocato risulta più omogeneo ma io lo usavo su D810 e il poblema dello sfocato si vedeva come si vede nell'esempio postato in precedenza.

Ripropongo il mio intervento aggiungendo la prova del 58 1,4g.

"Checofuli
Il mio esemplare era perfettamente funzionante, il problema da me descritto lo si può riscontrare anche nella prova di
Photozone.de postata qui sotto,

drive.google.com/file/d/0B7GkvD4-bkOFLVpRZWpZb0dQWjA/view?usp=sharing<

nel riquadro con la mira dove è possibile spostarsi con il mouse da F1,4 a 5,6 si può tranquillamente notare come alle massima apertura il numero 130 e il numero 12 siano molto nitidi mentre il numero 140 è diventato 141 ed il numero 11 è diventato un insieme composto da 4 linee, da notare anche la linea nella scala graduata che indica il numero 140 e 11 che è diventata doppia, le cose migliorano chiudendo il diaframma.

www.photozone.de/nikon_ff/959-sigma5014dgfx?start=1

Qui sotto il Nikon 58 1,4G

www.photozone.de/nikon_ff/883-nikkorafs5814ff?start=1

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:47

Capito.
Spero di aver modo di provarlo il 58 un giorno... per ora mi tengo stretto il sigma che in quanto a rapporto prezzo prestazioni secondo me è imbattibile.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:47

probabilmente con la D5,in virtù della minor risoluzione, lo sfocato risulta più omogeneo ma io lo usavo su D810 e il poblema dello sfocato si vedeva come si vede nell'esempio postato in precedenza.


tieni presente che la 810 non ha il filtro e la cosa si fa notare in termini di sfocato ;-)

rob

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:48

Neanche la D5 ce l'ha! :)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:56

Ti consiglio anche di leggere questa recensione....appunto!!
">www.photozone.de/canon_eos_ff/472-canon_50_12_5d?start=2

Quando voglio sapere come va un obiettivo, lo provo personalmente, o leggo recensioni di persone che conosco essere obiettive e non fanboy. Non mi fido più di tanto dei siti web, che hanno troppo bisogno di mangiare per vivere per essere realmente obiettivi. L'Eos 50/1.2 è un bell'obiettivo che non ho mai posseduto (in quanto ho il 50/1), come non ho mai posseduto il 58/1.4 (ma ho il 50/1.2 AI-s). Quando uso quest'ultimo, oltre a fare discrete foto, ho anche un'esperienza d'uso e una sensazione molto piacevole che riscontro in tutti i miei obiettivi Nikkor. Lo stesso con certi obiettivi Canon af totalmente in metallo o rivestiti in plastica (un po' meno), ma molto corposi. L'Eos 50/1.2 Canon è stato venduto in un numero di copie enorme, solitamente con grande soddisfazione di chi lo compra (qualcuno insoddisfatto c'è sempre con qualunque prodotto). Il 58/1.4 invece non soddisfa proprio tutti, ne' come costruzione, ne' come resa, ne' come costo, e ci sono molti Nikonisti parecchio perplessi su questa linea Nikon di non costruire personalmente persino prestigiosi obiettivi, e di farli fare ad altri in plastica. Se spendo 120 euro per il 50ino 1.8 Eos, mi sta bene che sia in plastica, ma se spendo 1500 euro o anche di più, oltre ad avere prestazioni ottimali, pretendo una certa costruzione. Se a molte persone questa cosa va bene, non ci sono problemi. Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole. Personalmente da utente Nikon www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2138203, in foto solo alcuni miei pezzi del famoso marchio, non mi sta bene per niente. Non si capisce come mai, ad esempio Sigma riesca a costruire perfettamente i suoi prodotti in Giappone e in metallo, mentre Nikon no. Appunto ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 22:03

Continuo a ripetere..... 58mm non sono 50mm, c'è un 16% di lunghezza focale in più.
A f1,4 il 58mm e a parità di distanza ha meno pdc di un 50mm.
Sono focali vicine, ma non sono uguali.
La diversa risoluzione dei sensori con lo sfuocato secondo me non c'entra nulla.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 22:05

Lo so Gian Carlo, ho anch'io diversi 55, 57, 58 e vedo la differenza, ma non sto parlando di questo

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 22:13

Lo so Gian Carlo, ho anch'io diversi 55, 57, 58 e vedo la differenza, ma non sto parlando di questo

mi riferivo all'intervento di Lore-71 e alle mire ottiche, a quanto si vede;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 22:18

Quando voglio sapere come va un obiettivo, lo provo personalmente, o leggo recensioni di persone che conosco essere obiettive e non fanboy. Non mi fido più di tanto dei siti web, che hanno troppo bisogno di mangiare per vivere per essere realmente obiettivi. L'Eos 50/1.2 è un bell'obiettivo che non ho mai posseduto (in quanto ho il 50/1), come non ho mai posseduto il 58/1.4 (ma ho il 50/1.2 AI-s). Quando uso quest'ultimo, oltre a fare discrete foto, ho anche un'esperienza d'uso e una sensazione molto piacevole che riscontro in tutti i miei obiettivi Nikkor. Lo stesso con certi obiettivi Canon af totalmente in metallo o rivestiti in plastica (un po' meno), ma molto corposi. L'Eos 50/1.2 Canon è stato venduto in un numero di copie enorme, solitamente con grande soddisfazione di chi lo compra (qualcuno insoddisfatto c'è sempre con qualunque prodotto). Il 58/1.4 invece non soddisfa proprio tutti, ne' come costruzione, ne' come resa, ne' come costo, e ci sono molti Nikonisti parecchio perplessi su questa linea Nikon di non costruire personalmente persino prestigiosi obiettivi, e di farli fare ad altri in plastica. Se spendo 120 euro per il 50ino 1.8 Eos, mi sta bene che sia in plastica, ma se spendo 1500 euro o anche di più, oltre ad avere prestazioni ottimali, pretendo una certa costruzione. Se a molte persone questa cosa va bene, non ci sono problemi. Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole. Personalmente da utente Nikon www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2138203, in foto solo alcuni miei pezzi del famoso marchio, non mi sta bene per niente. Non si capisce come mai, ad esempio Sigma riesca a costruire perfettamente i suoi prodotti in Giappone e in metallo, mentre Nikon no. Appunto

è sostanzialmente la ragione per cui, dopo aver provato il 58mm, mi tenni il 50mm/1,4 AFS G e, successivamente, lo sostituii con il 50mm ART

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me