RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:28

Sony è presente dai primi anni 80 nella fotografia: nessuno ricorda la serie Mavica? Registrava le immagini su floppy disk; schede di memoria, chiavette usb erano di la da venire. Nessuno o quasi ricorda più Palm ma molto prima di Apple o Samsung, ecc produceva palmari(oggi pomposamente denominati smartphone); Nokia, Kodak e via discorrendo hanno perso il treno pur essendo partiti bene. Personalmente ho quasi sempre usato Olympus perché, a parità di prestazioni, macchine e obiettivi erano molto più piccoli di Canon e Nikon; Olympus imaging è tornata in utile dopo anni: www.olympus-global.com/ir/data/brief/pdf/brief149PB_6.pdf (se Olympus costruisse solo apparecchi fotografici sarebbe fallita da tempo).

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:29

Le mirrorless sono in crescita ma ci sarà sempre spazio anche per le reflex, con quali percentuali? Si vedrà. Penso che centinaia di punti af servano a poche persone... servono zone di punti af più o meno ampie selezionabili bene, velocemente e affidabili. 20 scatti al secondo sono necessari in pochissimi casi e ben vengano ma l'utilizzo senza motivo porta centinaia di foto uguali / simili da rivedere... Quindi a quanti fotografi servono queste caratteristiche? Personalmente cerco anche il piacere della visione prima dello scatto e qui una ff con ottica luminosa non merita commento...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:33

Sony è presente dai primi anni 80 nella fotografia: nessuno ricorda la serie Mavica?


Vero! Sembravano giocattoli per industriali ricchi, che dovevano spendere per pagare meno tasse e non avrebbero avuto seguito.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:52

Pensate che in abbia una mavika in casa?MrGreen

È che non saprei dove infilare i floppy!

0.2 frame al secondo, il tempo di scrivere sulil floppy da 1.4 mb...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:59

Ma siete tutti cosí ansiosi di usare un mirino elettronico?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:09

Secondo me, parere strettamente personale, la voglia di cambiare di saltare da un cavallo all'altro, da un sistema fotografico ad un altro, la ricerca della portabilità, etc. etc. per me sono tutte pippe che vengono fuori quando i risultati non ci soddisfano, quando le nostre foto non ci piacciono, quando passa l'entusiasmo per la fotografia. Dico questo perché la mia reflex quando è accoppiata allo zoom più pesante ma anche migliore che ho, supera i due chili. Però quando poi guardo le foto resto soddisfatto. Quindi carissimi guardatevi dentro e cercate di scoprire la causa di questa voglia spasmodica di mirrorless, poi ne riparliamo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:16

Il futuro sarà senz altro senza specchio......almeno per i grandi numeri.La reflex è macchinosa e fu inventata essenzialmente per la macrofotografia e per i lunghi fuochi.Oggi le cose sono cambiate e la sua sorte è segnata.
Un funerale annunciato,questione di tempo.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:29

Quoto! Anche Leica ideò il visoflex per macro e tele spinti

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:31

?

Hanno fatto un gran bel lavoro, tecnicamente, ma se quel lavoro lo guardi fotograficamente, per ora anche l'A9 è roba prettamente amatoriale, un domani chissà.?

Guardati il PGA tour di golf.. Open degli stati uniti il secondo torneo più importante al mondo dello sport più giocato al mondo .. Guarda. Quante A9 a due passi dal golfista... Prima era impossibile.. Dovevi scattare a 50 metri col 600 per non disturbare... Prima si definire amatoriale la A9 fatto una bella doccia fredda... Ti aiuta a pensare meglio.. Regards

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:33

Io la ritengo una evoluzione. La norma, con il tempo, saranno le mirrorless.
E noi ... continueremo a scattare foto per passione. Non ci vedo nulla di male o di allarmante in questa evoluzione.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:33

Sembra che tutti i professionisti nel mondo possano usare le Sony e le A9 in particolare tranne quelli che gravitano su questo sito...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:36

Questa fotocamera è molto attrattiva per me. Un af prodigioso, a 20 f/s neanche lo avrei immaginato. Tuttavia, prima di poter avere un sistema completo con le ottiche particolari che mi piace usare (TS-E, MP-E, 50/1, 180M, 500, 800), non so quanto ci vorrà. Dunque non penso che abbandonerò mai le ottiche Canon. Mi interessa una macchina con risoluzione più elevata possibile, con una cadenza di almeno 7f/s. La 5DSr al momento è l'unica macchina Canon che si avvicina, infatti ho dato via tutte le altre. Poichè alcune situazioni in natura mi capitano, una volta in un anno, e non sempre, vorrei che quando riesco a inquadrare bene il mio soggetto, al centro e in mezzo ai punti di messa a fuoco giusti, non sbagliasse neanche un colpo. Purtroppo questa cosa non accade mai, con qualunque macchina, serie 1 o meno. In un'aquila in avvicinamento frontale che mi guarda ho sempre molti scarti. Ecco vorrei una macchina che nelle situazioni giuste non abbia incertezze e che su 10, 8-9 siano buone. Se la farà Canon, e spero che questa a9 sia di stimolo, la prenderò. Se la dovesse fare Sony con un qualche adattatore magico, prenderò la Sony. Spero che Canon non l'abbia fatta perchè finora, tutto sommato, la concorrenza al massimo si equivaleva, e dunque, commercialmente, erano inutili corse in avanti. Vediamo la prossima. Potrebbe essere la 7D3, oppure proprio la 5DSr2, a mostrarci qualcosa di nuovo, dal 1998 (anno di vera svolta nella messa a fuoco, con l'introduzione dell'af a 45 punti della eos 3, evoluzione di quello a 5 punti della 1n). Intanto al posto delle altre Canon ho preso una magnifica a7r2, che in af-s è eccellente

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:38

Prima si definire amatoriale la A9 fatto una bella doccia fredda...


Esagerato... parli con un ingegnere che ha dato lavoro a mezza industria ottica planetaria!

Casomai si può raccomandargli di usare meglio il copia incolla...

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:44

Non capisco perché bisogna caratterizzare una macchina... professionale o non professionale... Le mirrolers hanno una vocazione che tante reflex si sognano e viceversa naturalmente... Il prof che scattava su un campo da golf ha trovato la sua macchina perfetta... Altri continueranno a usare le loro 1dx2.. Altri si lamentano che sempre con le 1dx2 non portano a casa un lavoro decente in certe situazioni (CIT. FELIX)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:54

Onsone, il prof con la A9 al golf potrebbe benissimo essere stato messo lì apposta da Sony per farsi pubblicità, vista la visibilità dell'evento, ma non per il pubblico che probabilmente non capisce una cippa di fotocamere, ma per gli altri professionisti presenti all'evento con le loro Canikon.
Fanno così anche Canon e Nikon quando esce un nuovo modello importante di reflex.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me