RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI soppianterà i guru della post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AI soppianterà i guru della post produzione?





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 22:05

Duna totalmente in disaccordo....
Stai facendo un minestrone....e stai rinnegando decine di anni di lavori fatti in camera oscura, dove con tecniche di tipo artigianale si andava ben oltre quello che veniva impresso sulla pellicola....

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 22:28

Perche' rinnegare la camera oscura? O secondo te in camera oscura ci lavoravano i fotografi? Mai sentito parlare di stampatori? Ti garantisco che ben poco di quanto si faceva in camera oscura non era sulla pellicola. Ed anche nei casi in cui era tutto sulla pellicola, ci sono voci ferocemente contrarie, con ragione, a certi famosi fotolibri fatti, appunto, a colpi di camera oscura.
Se poi uno, per qualche motivo, desiderava il controllo dei risultati del suo lavoro gia' (o anche) in camera oscura, bene, nulla osta mica e' illegale ma era o un evoluto dilettante che integrava entrambe le arti (o i mestieracci in certi casi) per propria passione e finche' la chimica glielo permetteva cioe' bianconero, poco colore e caro, e mediocre spesso , o un professionista che voleva mettere il naso dove non doveva. Abbiamo avuto eccezionali stampatori, vere colonne del lavoro di celebrati fotografi, ma non mi risulta che uno, dico uno, sia noto o abbia pubblicato qualcosa.
Sono felice di essere in disaccordo. Totalmente.
Non attacco con il panegirico dello stenopeico (perche' estremo, ma significativo) per motivi di spazio e OT. Idem per il mio abituale pippone sulle magnifiche Zenit, che vi risparmio: ne state gia' prendendo abbastanza. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:13

Io metto la questione dal lato etico.
Molta gente mangia i quattro salti in padella o perché non ha tempo o perché non ha una gran passione per la cucina, non c'è niente di male sono affari suoi, un altro discorso e propinare una foto sul forum post prodotta completamente dal computer e far credere che sia un piatto da grande chef creato da lui Cool

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:36

Duna non sta in piedi....
A tuo parere quindi i fotografi (di un certo spessore) del passato davano in pasto alla cieca il loro lavoro agli stampatori senza dare indicazioni...come no....
Ci sarebbe molto da discutere....
Ma per esperienza ho ormai imparato che è totalmente inutile discutere di questo argomento con chi ormai ha sviluppato e sedimentato certe convinzioni....
Sarebbe inutile parlare di quanto già solo la scelta della pellicola facesse "alterare" la realtà...di quanto desse opzioni "creative" al fotografo...molto più di un piattissimo raw sfornato da una reglex digitale....
Sarebbe anche inutile tirare fuori per la duemillesima volta ansel adams....
È inutile provate a discutere di linguaggio fotografico...
È tutto inutile....ognuno resti sulle sue posizioni e buonanotte al secchio....


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:27

Possibile che diventi sempre una crociata tra chi post produce e che non è capace?

Una volta che i sistemi saranno evoluti e la potenza di calcolo sarà migliore anche per i corpi macchina, sistemi de genere saranno montati direttamente a bordo camera. Stop, la strada è quella.

Sinceramente io sarei felice (e disposto ad investirci e anche tanto) se un domani photoshop fosse in grado di interpretare la foto e postprodurla secondo le mie indicazioni fornite in linguaggio naturale. Tempo risparmiato.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:34

La strada e quella?
Scherziamo?
Non posso davvero imnaginare uno scenario del genere...
E nemneno mi piace sentire persone che definiscono "PERSO" il tempo "INVESTITO" per la post....
Se si fa post produzione con cognizione di causa non è possibile che un algoritmo riesca a soppiantare il lavoro del fotografo...
Per quanto riguarda la storia della crociata credo che la situazione resterà tale, almeno da parte mia, fino a che leggerò interventi di utenti che si elevano a difensori della vera fotografia e gonfiano il petto asserendo di NON post produrre....

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:49

Non capisco cosa ci sia di male, a dire alla fotocamere "intelligente" come vuoi che converta lo scatto in camera, piuttosto che farlo dopo con PS.

Ad esempio, dire ad un algoritmo in grado di distinguere tra colori scuri e zone in ombra, di denaturare il blu nelle ombre, e bilanciare il resto del colore per le luci, cosa avrebbe di meno pratico che farlo in PS?

Oppure, un sw in cui caricare tutto lo storico di raw e immagini finali, in grado di capire qual è il mio stile e preparare le immagini di conseguenza?

Oppure togliere la grana o rimuovere il mosso capendo realmente quello che c'è sotto, anziché piallare tutto. Prima o poi ci arriveremo.

user46920
avatar
inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:50

Questa me l'ero persa!
A parte che chiamarla IA è sbagliato, perchè non si tratta di quello, ma di apprendimento automatico, sono metodi matematici che esistono da un fracco di tempo e che in molti altri settori danno ottimi risultati, permettendo a medici, forze dell'ordine, analisti finanziari, biologi, sociologi, e tanti altri ancora, di scoprire con poco sforzo informazioni nascoste che altrimenti non sarebbero usate. Io mi occupo di Business Intelligence e Data Mining e l'apprendimento automatico è un valido aiuto in molte fasi dell'analisi. Ma nessun analista serio prende il risultato as-is senza una analisi critica e consapevole del contesto, del processo e dei risultati e sono molte di più volte in cui il risultato dell'automa viene usato come suggerimento iniziale o al contrario come ulteriore riscontro piuttosto che come lavoro finito. Nessun esperto firmerebbe come proprio il lavoro finito di un automa del cui processo non sa nulla. Un principiante o un inesperto magari sì, e ce ne sono. Il rischio è che si finisce con il sostenere (caso reale) che il numero dei crimini nelle città dipende dal numero delle chiese presenti nelle stesse città, perchè un automa a quello può arrivare, un risultato matematicamente coretto, ma palesemente insensato.
Io non disdegnerei affatto un prodotto sw che mi suggerisca in un istante il risultato (o anche più possibile scelte) di una PP basata sulle migliori tecniche applicate imparando sia il mio stile fotografico sia le mie preferenze di PP, perchè alla fine sta a me accettare, rifiutare o trarre spunto da quello che mi propone. Un software non fa male, può essere anche un buon maestro e se non sono soddisfatto, non lo uso.

molto interessante! ;-)

qui, però, c'è forse il nòcciolo della discussione:
Nei metodi automatici di conversione JPG della maggior parte degli smartphone sono inseriti parametri ricavati da complessi sistemi di apprendimento automatico applicati all'analisi di enormi quantità di fotografie che rappresentano scene diverse. Non è morto nessuno, anzi la qualità delle foto che producono (anche in virtù di questi metodi) è una delle caratteristiche che determinano il successo o il fallimento di uno smartphone rispetto ad altri.

e quindi i risultati si tarano automaticamente sulle immagini che vengono postate man mano in rete, indifferentemente che queste rappresentino delle vere fotografie oppure delle immagini grafiche da post-produzioni fantascientifiche.
Per cui, questo vuol dire che alla fine sarà un cane che si morde la coda, autoalimentandosi di qualsiasi immagine basata sui like della gente (anche incompetente), nonostante queste immagini possano non rappresentare assolutamente la realtà o essere addirittura dei cartoni animati .. Eeeek!!!


WOW! .. e hanno anche il coraggio di chiamarla intelligenza ? ;-)


La questione è che alla maggiorparte dei possessori di fotocamere (dal cellulare al FF), non frega niente di niente della fotografia e l'unica cosa che conta per loro è solo la fama, il successo, la notorietà, la soddisfazione di aver migliaia di like, la ridicola quanto ipòcrita approvazione degli altri, ecc, ecc, senza parlare dei soldi ... ed indipendentemente dalla natura del mezzo usato, dal suo rispetto e dalla integrità di ciò che ha rappresentato ed ancora rappresenta, appunto, la fotografia per la nostra società.


--------------------
Prevedo che le macchine da soldi vi stritolerranno la mente, giorno dopo giorno e di voi non resterà nemmeno una virgola del vostro cervello !!!
Con alcuni, hanno già terminato il processo da anni Cool


MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 1:09

La questione è che alla maggiorparte dei possessori di fotocamere (dal cellulare al FF), non frega niente di niente della fotografia e l'unica cosa che conta per loro è solo la fama, il successo, la notorietà, la soddisfazione di aver migliaia di like, la ridicola quanto ipòcrita approvazione degli altri, ecc, ecc, senza parlare dei soldi ... ed indipendentemente dalla natura del mezzo usato, dal suo rispetto e dalla integrità di ciò che ha rappresentato ed ancora rappresenta, appunto, la fotografia per la nostra società.


Se mi parli ad esempio di guida, anziché di fotografia, il mio sogno è una Catheram Seven con cui andare a fare il con**one sulle piste di mezzo mondo.

Fatto sta che da 6 mesi, nella vita di tutti i giorni, dove quello che conta è andare da A a B con il minor sbattimento possibile, magari comodo e senza stress (perché arrivato a destinazione talvolta tocca anche lavorare) sono passato al cambio automatico, è la macchina che decide con che marcia prendo la curva. Ha pure il line assist che ti tiene al centro della corsia, curvando pure.

Non ti viene in mente che il 99% delle persone al mondo usa il telefono o una qualsiasi macchina fotografica per avere il ricordo di momenti, per poter condividere con gli amici le esperienze e non gliene frega nulla di PP, PS, LR etc etc..

e che anche su un forum di fotografia il 99% non conosce più di 10 fotografi importanti per la storia della disciplina a cui dedicai tempo libero, credendo di far fotografia.






--------------------
Prevedo che le macchine da soldi vi stritolerranno la mente, giorno dopo giorno e di voi non resterà nemmeno una virgola del vostro cervello !!!
Con alcuni, hanno già terminato il processo da anni Cool


Mangiato pesante?

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 2:41

Sono piú di 40 anni di professione fotografo, ho sempre ¨manipolato¨ le immagini, sono molto abile al photoshop, mi piace molto ¨ elaborare¨ le immagini é chiaro peró, che se c´é una tecnología avanzata l´accetto volentieri e si peró si é tanto inteligente che puó aiutarmi…o puó interpretare quello voglio come risultato finale, allora benvenga.
e…si deve, é giusto parlare pure di tempo perso o tempo rismarmiato; nella mia professione quando al final del giorno si deve lavorare 300, 400 o piú immagini RAW, a volte non si ha ne tempo, ne voglia. A volte preferisco el JPG… É solo una opinione personale…Peró si vuole o no, la tecnología, il progresso non si ferma, per cui…;-)
Saluti

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 6:52

"Non e' nulla. La post produzione come intesa in questo thread non esiste, se non rigorosamente nell'ambito della 'computer graphic'"
Stiamo dicendo la stessa cosa: nel complessivo processo per ottenere una foto stampabile uno step riguarda la trasformazione (o meglio l'estrazione) da un raw dell'jpeg, formato da mandare alla stampa con intervento direttamente nella fotocamera o col computer per mezzo di appositi software.

Giampaolo

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 7:03

Ragion per cui l'ho scaricato per provarlo, visto che non costa un rene (69 Euro).

LR, Ma non è in abbonamento

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 7:14

"AI soppianterà i guru della post produzione?"

Assolutamente no!

Accadrà, semplicemente, che i guru della "post produzione" (brutto e veramente inappropriato termine!) con AI faranno foto ancora più belle!

Faccio presente, semplicemente, che chi NON fa postproduzione non può stampare tecnicamente bene, perché è impossibile.

Oggi la stampa inkjet è quella che fornisce i risultati migliori, e per la tecnologia attuale della stampa in inkjet, uno le mani ce le deve mettere sul file da stampare per stampare tecnicamente bene: senza softproofing e sharpening di stampa corretti, la stampa NON è tecnicamente buona.

Poi che molti si accontentino, meglio, soprattutto per loro, ma stampe tecnicamente fatte bene senza fotoritocco NON sono possibili.

Amen.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2017 ore 7:33

Quoto Pollastrini (e che Dio mi perdoni MrGreen )...
Ma ci sarà sempre colui che ti obbietta che lo stampatore è una cosa è l' fotografo un altra. Anche questo è vero ma senza un minimo di cultura di post-produzione anche il solo relazionarsi con lo stampatore per arrivare al risultato desiderato diventa difficile.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 7:43

"Quoto Pollastrini (e che Dio mi perdoni )... "

......non è mica detto che lo faccia!

....ti avrò sulla coscienza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me