JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ I colori ed i contrasti non sono croccanti come quelli che sono abituato a vedere „
è quello che mi piace di più, colori naturali, contrasti moderati e nitidezza. è quello che mi piace di più su hasselblad, i colori/contrasti morbidi e file nitido. Uso phocus.
“ Non discuto che un determinato obiettivo con caratteristiche speciali possa avere un prezzo elevato. Ma 3000 $ per una verniciatura diversa, per giunta rossa... e se non hai la macchina che fa pendant, che figura ci fai MrGreen „
Leica ha almeno due tipi di clienti:
quelli che amano prevalentemente la fotografia minimalista e con le Leica ci scattano foto e le loro macchine hanno sulla copertura i segni della presa e dell'uso; quelli che amano prevalentemente l'oggetto;
poi c'è qualche caso raro che li comprende entrambi, ma ripeto è raro.
Gli appartenenti alla seconda categoria un obiettivo rosso che avrebbero solo loro e pochi altri, se se lo possono permettere, lo comprano volentieri. (personalmente non li reputo personaggi tanto distanti dagli amanti della tecnologia a tutto spiano che scelgono una fotocamera, magari giapponese, in base ai dati tecnici; sono entrambi lontani dal mio concetto di fotografo)
Ora, non è da folli costruirlo e venderlo caro, se c'è qualcuno che lo comprerà lo stesso. Semmai è da folli comprarlo. Ma questa è un'altra storia.
Orca, ad averla ereditata non ci penserei due volte a metterla in vendita mi accontentavo anche della metà Mi raccomando conservate anche le scatole, aumentano il valore per i collezionisti
Altri tempi! Una M2 o M3 costava quanto una automobile. Erano controllate con firma di chi li provava prima di essere messe sul mercato, erano registrate su di un registro per cui anche oggi è possibile risalire alla storia di ogni macchina, quanti pezzi prodotti per tipo con data di uscita dalla fabbrica.
“ @Doska: è vero che il 120 S apo è lentissimo come messa a fuoco ed è quasi inutilizzabile per i ritratti? „
Non è assolutamente vero, io infatti ci faccio dei ritratti e poco altro, ovviamente non è un fulmine di guerra come tutte le medio formato ma è assolutamente utilizzabile senza patemi!
Mi raccontavano che negli anni 60 qualcuno doveva decidere se comprare una leica per fotografare o una automobile. Ho cercato in rete qualche riferimento. Il costo di una M3 nel 1965, ammontava a 195.000 lire per il corpo macchina e di 101.000 lire era il costo dell'obiettivo Summicron 50 mm. All'epoca un operaio della Fiat riceveva un compenso mensile di 86.000 lire: questo riferimento ci fa capire che occorrevano 3,5 mensilità per acquistare una Leica M3 completa di obiettivo mentre un maggiolino costava negli anni 60 1.085.000 lire. Come dice bene Ironluke, meno di quanto costa oggi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!