| inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:49
Azzarola ... il MACRO SPACCA! vedi.. queste sono le cose che voglio vedere... perche' un 90 che va cosi con quel giocattolino della a7r2 .. direi che e' intrigante. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:52
poerella, ha ancora i brufoli e quella lente le mette in risalto le rughe ed i capelli bianchi. La resa è notevole. Fin troppo dettagliata. Sembra un Foveon |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:00
e adesso vi faccio vedere il 21 2,8 loxia su A7rii, così cade anche a voi la mascella come è caduta a me! Diciamo che vanno viste al 65% della loro dimensione www.dropbox.com/s/1d2crljawn48a0e/_DSC4898.jpg?dl=0 Leica con un sensore più grande, lenti eccellenti, raggiunge questo risultato con un filo di gas, in modo meno esasperato ma ci arriva ugualmente e meglio! |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:20
niente. questa non mi sciocca.. come nessuna immagine del loxia mi ha mai scioccato... mentre nel 90 sembra davvero un foveon piu bello, qua i miei occhi non sono cosi soddisfatti come il mito loxia+a7 r2 dovrebbe fare. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:33
nono, guardo i bordi, la qualita' del rendering delle superfici.. ma vabbe'.. sara' che ultimamente mi sto abituando bene per lavoro. Ma fra alcune foto viste qua sul forum del concorrente "cheap" del loxia su canon, lo zoommetto da 800 euro su 5dsr, mi han fatto cadere la mascella a terra per resa su tutto il frame e definizione anche a 100% su 50mpx. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:37
Quale è il concorrente cheap su canon che va così bene? il 16-35 4 is? Vabbè, siamo completamente OT |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:41
Hai postato il loxia su a7rii (ot) e ti ho semplicemente scritto il mio punto di vista considerate le alternative. Scusate l'ot. Continuo a chiedermi , di fatto, sulle immagini, quanto vantaggio ci sia dalle lenti Leica su s, rispetto alle nuove gfx o Hassy! |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:56
Non so se c'è un vantaggio in termini di brillantezza come si parla sui forum. So per certo che le ottiche leica sono veramente ottime, il sensore è un ccd (quello scelto da me volutamente) con molti limiti ma pregi a cui io do molta importanza, e un prezzo che ora rende il sistema accessibile con una grossa svalutazione alle spalle. Uno dei vantaggi su gfx è dal mio punto di vista l'ergonomia, il ccd (Kodak) una svalutazione alle spalle e ottiche migliori. La gfx l'avevo valutata, provata e messa da parte. L'hassy d1x scartata perché troppo costosa e non ho approfondito più di tanto, confesso! Per rispondere pienamente alla tua domanda occorre fare il confronto diretto! Non c'è altra soluzione! C'è da aggiungere che la leica non ha il filtro anti aliasing davanti al sensore, credo non l'abbia nemmeno la GFX però. Ma ti riferisci alla Hasselblad d1x o alla h4d-40 o h5d-60? |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:40
Vi leggo silente ma con interesse, si trova sempre qualcosa da apprendere tra le righe e degli spunti per approfondire e conoscere. OT/ Alla fine N0k1 alias Masterlight, si è cancellato [ again it's a pity ] /OT |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:44
Leica dealer, nessuna MF ha il filtro anti aliasing. Il ccd è meglio come colori rispetto al cmos, ma i limiti sono tanti... sinceramente senza flash è quasi impossibile da usare, per questo la Fuji o la x1D sono molto più versatili. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 20:19
“ Il ccd è meglio come colori rispetto al cmos „ Oddio.... a dire la verità non c'è nessuna evidenza tecnica che dice questo. A parità di fattori; quindi stessa buona elettronica e profili fatti bene, a iso base un cmos e un ccd offrono gli stessi colori se il CFA è lo stesso. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 20:24
Raimel sul sito phase one dicono il contrario Possibilità con CCD o CMOS Con qualità d'immagine, flessibilità e scelta professionale come priorità di Phase One, continuiamo ad assicurare i corretti strumenti per il lavoro specifico. I Sistemi Fotografici IQ3 forniscono opzioni con tecnologia di sensore CCD o CMOS. Se il must sono: accuratezza tonale e conservazione dei dettagli, la tecnologia con sensore CCD dell'IQ3 80MP è l'ideale. Se si necessita di flessibilità ISO e flusso di lavoro con LiveView, abbiamo a disposizione le soluzioni: IQ3 100MP e IQ3 50MP con sensore CMOS. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |