JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai tra le migliori lenti su canon, passeresti a nikon solo per la leggera supremazia del sensore della d500 e per l'autofocus un pò meglio??? Il 500 f4 prima serie che possiedo e che ha una resa superlativa liscio e con 1.4x e ottima con 2x, con cosa lo cambieresti in nikon per avere le stesse prestazioni?
Mi sembra una eresia. Poi quando canon fra 2 anni tirerà fuori un corpo un pochino meglio della d500 passi di quà???
Poi tutto questo per fare delle foto a delle rondini in volo? E' vero che con la d500 potresti avere il compito facilitato (anche se dubito che un 300f4 moltiplicato sia meglio del 400 liscio o del 100-400II liscio), ma sai che molti le riescono a fotografare con le olympus m4/3 e il 300 f4 oly???
Scattata con 7DII + 400 5,6 a circa 6 mt di distanza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2195215&l=it Mai avuto nessun limite con nessun soggetto in volo con quest'accoppiata ,martin pescatore in volo a pochi metri e rondini compreso .
Sarà pure superiore la D500 alla 7Dmark2, su questo non ci piove, ma in questo caso il contesto impone delle considerazioni più profonde avendo lui tutto un corredo di lenti Canon.
@ALby85...è una modalità di messa a fuoco + "avanzata" della Dinamica...ma la si può utilizzare solo su un fondo "paro"...tipo cielo. Se il fondo del fotogramma è "frastagliato" tipo un bosco...la funzione 3D non gliela fa...ed è preferibile la Dinamica settata a top n° di punti asseconda di quanto si volgia sensibile l' area. Il tutto serve, una volta puntato e centrato il soggetto, a seguirlo...
Infatti almeno io con la D810 (non so i possessori della D500) non lo uso mai il traking per inseguire gli uccelli in volo, ho provato ma ho sempre avuto risultati deludenti...meglio il settaggio AF-C a 51 punti. Io uso quello a 21 per soggetti statici e posati.
Con la D500 devo ancora provare il 3D per gli uccelli ma non mi aspetto miracoli, salvo quelli in volo su sfondo cielo azzurro (ma quante volte capita?)... sulla D810 era inutilizzabile... Personalmente uso sempre quello a gruppi, e ho impostato i due tasti fv e fn uno con 25 punti e l'altro punto singolo, assegnandogli al contempo la funzione AF-ON...in questo modo sono sempre coperto nelle varie situazioni, senza staccare l'occhio dalla fotocamera... che penso di amare follemente
Cos'altro? Per avifauna, si intende Di ccosì superiore da giustificare un cambio brand con in casa un fantastico 500 f4, si intende
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.