JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Antonio qui ero in Cambogia...dopo essere stato in Vietnam
user14103
inviato il 17 Luglio 2017 ore 7:39
Leone che ti devo di hai visto come ero messo..io viaggio sempre cosi ... cosa avresti messo al posto della 5dmkiv? Oltre al 16 35 dovevo montare un 24 /70 o 70 200 ..non potevo cambiare ottica continuamente...
Salve a tutti, da poco mi è arrivata la a7r ii. Avete consigli da darmi riguardo l'impostazione del menu e dei tasti rapidi ? Provenendo da canon, mi sembra tutto un altro mondo!
@hive nel secondo topic a pag 13 un utente non ricordo il nome ha scritto in dettaglio tutte le impostazioni, prova a guardare, a me è stato molto utile
La prenderei per avere anche una ff (principalmente per la gamma dinamica, la profondità di campo e per la stabilizzazione. Quest'ultimo motivo me la farebbe preferire alla Canon 5d mkIV oltre al peso inferiore. Della Canon preferirei gli obiettivi. Sono però terrorizzato dal fare i settaggi corretti per quello che mi servirebbe (panorami e interni). Per il resto ho 2 OLYMPUS m1 mkII. Il menù si capisce? Già sono impazzito con la oly
La a7rII con il sensore retroilluminato (nella modalità acceso, resta sempre attivo)la batteria dura poco.Ci sono delle funzioni che ne peggiorano il consumo impostarla nel modo corretto è molto importante ma con tutti i menù ricordarsi di volta in volta le modifiche da fare ci vuole una super memoria. Personalmente utilizzo il battery grip e sempre in borsa un power bank per alimentare con USB le batterie.
Si l'unica è avere una buona scorta e stare tranquilli. Con la macchina ne danno 2, occorre prenderne almeno altre 2. E volendo come dice Domenico un bel power bank da 30000 con caricabatterie usb doppio e carichi man mano che fotografi
Bene, seguirò i vostri consigli 4 batt + power bank. Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.