| inviato il 11 Giugno 2017 ore 11:14
Un giorno ho sentito un fotografo commentare cosi: non mi rendevo conto di quanto fosse importante avere una reflex moderna e performante per migliorare i miei scatti, fino a quando non ho dovuto prenderne una nuova. Vedevo le foto dei miei colleghi e le commentavo stupito. Dicevo: cavolo, quanto sono diventati bravi e che foto stupende. Ma poi ho capito che i nuovi sensori facevano miracoli. Ieri Nikon d2x Oggi Nikon d810 Non so quanto possa valere questa mia testimonianza, ma è la prova che: a parità di tecnica, l'attrezzatura ha un peso importante. |
user46521 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 11:23
Nella foto di Alessandro con il fabbro ( bella mi piace molto ), i puristi avrebbero usato un paio di flash, lui come molti altri photoshop. Ora se la tecnologia odierna lo permette dove sta la differenza? Per me sono valide entrambe, a patto di avere in mente prima il risultato finale. |
user46521 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 11:26
Allo stesso modo Gianluca, prima con la d2x aspettavi la luce giusta per la foto che avevi in mente, invece magari con la d810 scatti lo stesso in condizione non ottimale e recuperi dopo. Quale è piu giusta? Bho..... |
user127611 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 12:15
non conosco la foto del fabbro.. il quesito è quanto tempo si passa su photoshop. a livello pro, tolte le nicchie, nessuno paga una valanga di ore di postproduzione |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 12:42
“ puristi avrebbero usato un paio di flash, lui come molti altri photoshop. „ I puristi usano il flash? Questa me la devo scrivere |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:01
@Stevia Parlo di un fotografo che non ha cambiato il suo modo di lavorare (com'è accaduto alla maggiore dei prof). Aspetta sempre la luce giusta. E quando gli serve, se la crea. Ma è innegabile che il miglioramento c'è. E chi ne può usufruire per lavoro, ci gode. Immagina chi deve scattare e non può permettersi di aspettare la luce giusta. Categoria s×ta ma sempre come esempio: i matrimonialisti. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:02
A parità di manico l'attrezzatura conta. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:15
Ho letto tutto. Ti puoi comprare quello che vuoi ma... e' finita così: esperti contro equipaggiati 4 a 1. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:16
Ma è naturale....ovvio... In certi ambiti fa proprio la differenza....nin vedo come sia possibile dire il contrario.... Eppure ho letto di tutto....anche che se devo fotografare una specie con abitudini crepuscolari e non ho l'attrezzatura non è un problema perche se ho il manico la fotografo lo stesso di giorno.... Aggiungo anche che aspettare la luce giuata esula dall'attrezzatura....se vuoi un gran risultato tutto deve essere al top...luce inquadratura attrezzatura post ecc ecc |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:16
Sinceramente Centauro stiamo dicendo tutti le stesse cose, quindi mi sa che hai letto male. Contano entrambe le cose |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:20
Il risultato e' quello. C'ero. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:28
“ Nella foto di Alessandro con il fabbro ( bella mi piace molto ), i puristi avrebbero usato un paio di flash, lui come molti altri photoshop. Ora se la tecnologia odierna lo permette dove sta la differenza? Per me sono valide entrambe, a patto di avere in mente prima il risultato finale. „ Be c'è una bella differenza nel risultato La luce artificiale è difficile da controllare (in quella fucina non certo bianca i riflessi sono di tutti i colori) ma ti permette una scelta di tempi/diaframmi ben più alta, ridurre il recupero di ombre/luci in post-produzione o almeno tenere gli iso molto più bassi che male di certo non fa alla qualità finale. Dipende sempre da quello che vuoi ottenere alla fine e dalle possibilità di intervento che hai per fare lo scatto (a parte il costo, l'illuminazione artificiale può essere lunga da allestire). |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:34
“ " Domanda: vostra moglie vi sorprende la sera prima del vostro compleanno: "caro, so che ti piacerebbe tanto seguire quel corso di fotografia avanzato (...illuminazione, street.... fate voi) il giovedì sera ." Oppure ti propone solo quello e ti chiedi come mai fino a ieri non gliene fregava niente della fotografia MrGreen „ E tu che volevi andare al corso del martedì |
user62994 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:38
Nel digitale sensore e processore hanno la loro importanza .... Nell'analogico potevi avere un corpo qualsiasi e se ci mettevi la pellicola giusta e la sviluppavi e stampavi nel modo giusto in fin dei conti, al netto delle imprecisioni dell'otturatore che bastava conoscere, un corpo valeva l'altro...nel digitale non è così... Ecco perché dico che il digitale è una grande fregatura....la rapida e programmata obsolescenza dei corpi incide maggiormente sui risultati....il problema è però che noi assecondiamo questo giochino...ricordo una intervista a Giacomelli il quale parlando della sua macchina fotografica raccontava che era rabberciata cobil nastro adesivo e che sapeva a malapena come regolare tempi e diaframmi....qui abbiamo chi riferendosi a macchine entry level del tutto oneste le definisce "simulacri".... Forse ricondurre il tutto a maggior " ragione" non sarebbe male....mia opinione personale ovviamente |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 13:58
Ne sta uscendo una bella discussione. Se paragono le panoramiche in Chiesa dei miei precedenti matrimoni, mi accorgo che a parità di Chiesa e di luce, quando scattava con la pellicola, dovevo usare sensibilità medie (paragonate a quelle di oggi). A colori ero sui 400-800-1000, per salire a 3200 con il bn. Si scattava lo stesso, ma (parlo per me) ci volevano accorgimenti diversi e il risultato non è da paragonare assolutamente a quello di oggi. Con le digitali di 10-12 anni fa, si scattava ma i risultati erano abbastanza scarsi a certe sensibilità. Avevamo non pochi problemi in certe situazioni. Mi ricordo le prime digitali che ho provato : Canon 350- d10- d20. Poi, nel 2005 mi sono comprato l'ammiraglia Canon. Un'altro pianeta. Oggi, se paragono i file della mia ds2 con quelli di altre più recenti......beh....c'è un'abisso. Sono sicuro che se dovessi fare un lavoro con una nuova reflex ammiraglia, sarei sorpreso dalle potenzialità della stessa. Questo non vuol dire che non lo farei anche con la ds2. Ma....avrei la stessa qualità? Potri scattare con una scarsa luce allo stesso modo? Ma queste cose le sappiamo tutti. La cosa bella di tutto questo è che i neofiti sono convinti che con attrezzature più performanti e costose, scattano meglio e le loro foto sono migliori. Ma....questa è un'altra storia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |