| inviato il 11 Giugno 2017 ore 9:06
qui non si parla della 007 ma della s2 che ha qualche annetto sulle spalle ..... forse usare iphone dà maggior soddisfazione e minor ingombro tanto la foto la fa il fotografo Tutto il resto delle mirabolanti cose che fa la 007 le altre macchine lo fanno da molto più tempo e pure meglio |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 9:17
Sì certo, certo, classico atteggiamento da Amante tradito! Edit: quando uscì la Leica S era l'unica MF a d avere questi gadget, gli altri sono arrivati dopo! |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 9:34
+ che amante tradito direi uno che ha visto la luce In effetti uno che fotografa ha necessità del video 4 k ed ammennicoli vari .... chissà come facevano i vari Newton e amici a fare belle foto prima |
user122476 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 9:36
Doska posso chiederti di postare un paio di foto tue per capire cosa ci fai con la fotocamera ed a che livello sei? Non è assolutamente una critica (tutt'altro), avrei piacere di capire se è il caso o meno discutere di certe cose. Fermo restando che qualsiasi sia la tua fotografia, basta che piaccia a te il risultato lo avrai raggiunto. Premesso che le Medio Formato nascono per fare fotografia da studio. A volte scrivi delle cose che non stanno ne in cielo ne in terra, quindi prima di avventurarci a parlare di figure come il DIGITAL ASSISTANT vorrei capire se ne vale veramente la pena, se riusciresti a capire che lingua parliamo, oppure se è meglio evitare. Ci sono figure professionali come il Digital Assistant che hanno decretato la morte di altri sistemi, in quanto ad oggi con quel ruolo/figura lavori solo su Capture One. Parliamo della figura che è il braccio destro del fotografo, non del primo sfigato di turno. Continui a dire "si ma lo uso da 15 anni, sono la stessa cosa". Quindi vorrei capire se ne vale veramente la pena discutere di certe cose. Di come funziona una produzione, delle figure presenti all'interno di un servizio, e di come Capture One coniughi tutte queste figure rendendo il lavoro del fotografo più veloce/efficace ed intuitivo. Stai mettendo a confronto, e continui a farlo, un benedetto software come Capture One che ti permette di fare una cosa prima ancora di pensarla, con un programma come Lightroom.. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 9:59
forse una considerazione banale da ex laicista (M7 e M240): ho scelto la X1D, anziché la GFX: (i) perché posso utilizzare il software proprietario (phocus) e (ii) perché mi offre maggiore qualità di un ff e maggiore portabilità della GFX e (iii) perché è così essenziale e semplice nell'uso che ti consente di concentrarti solo sulla foto da scattare (proprio come una leica M) al contrario della GFX che è una XT2 con gli steroidi. AF lento vero, ma perfetta per il mio modo di fotografare |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:07
@ N0k1, Faccio fotografie per vivere da 40 anni, adesso non so tu che età hai, visto che ti esprimi da super tecnico sapapiente dai l'impressione di essere un fotografo nativo digitale e super professionale, io invece mi sono dovuto adattare negli anni e quindi ho imparato ad apprezzare più che il percorso il risultato. Per questo non sto a sindacare se uno strumento, perché di questo si tratta sia che sia hardware o che sia software, sia più o meno perfetto o perfettibile e sia da sposare in toto o da ripudiare ma sono io ad adattarmi in modo da ottenere il risultato per me è per i miei clienti congeniale. Detto ciò cosa vuoi fare l'esame al mio lavoro? |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:13
Secondo me, è giusto che ognuno si diverta con i mezzi che ha.... in fin dei conti li ha comprati apposta. Leica dealer, commetti l'errore di cercare l'approvazione degli utenti del forum, invece di divretirti con la tua Leica S. Ad ognuno il suo... probabilmente la Leica S ha un'agilità maggiore di un sistema phaseone, quindi meno portata a set professionali e più votata a set dinamici, senza l'obbligo di dover portare a casa la "pagnotta". Effettivamente, la mancanza di un SW proprietario è indubbiamente un limite.... ma si possono fare foto anche senza... Detto ciò, volevo soffermarmi sugli effetti collaterali che si creano con sensori molto "elastici": Doska, ho appena visto la tua gallery su Londra, ti faccio i complimenti per le belle foto, un piccolo appunto però... le tue foto non hanno ombre! In alcuni casi le parti in ombra risultano più luminose del cielo.... Questa è la classica assuefazione da sensori "sony" Ci stavo cadendo anch'io.... Ricordiamoci che le ombre esistono, se le togliamo, rischiamo subito l'effetto cartoon.... Ieri con la A7r ho fatto queste due foto

 Non sai quant'è stata forte la tentazione di aprire le ombre!!! Ma ho resistito... quella scena è senz'altro più reale e le ombre creano le forme e l'atmosfera di uno scatto. Scusate il piccolo OT. |
user122476 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:15
“ Faccio fotografie per vivere da 40 anni, adesso non so tu che età hai, visto che ti esprimi da super tecnico sapapiente dai l'impressione di essere un fotografo nativo digitale e super professionale, io invece mi sono dovuto adattare negli anni e quindi ho imparato ad apprezzare più che il percorso il risultato. Per questo non sto a sindacare se uno strumento, perché di questo si tratta sia che sia hardware o che sia software, sia più o meno perfetto o perfettibile e sia da sposare in toto o da ripudiare ma sono io ad adattarmi in modo da ottenere il risultato per me è per i miei clienti congeniale. Detto ciò cosa vuoi fare l'esame al mio lavoro? „ No, vorrei capire se fai fotografia da studio. Perchè la medio formato è una fotocamera da studio, e se la usi per fare paesaggi, allora stiamo parlando due lingue diverse. NON voglio sindacare le foto degli altri, non l'ho mai fatto e mai lo farò, come ti ho scritto, l'importante è che piacciano a te. Tuttavia, visto che la fotografia da studio è molto particolare, volevo capire come potessi dire che Lightroom è uguale a Capture One in un settore specializzato come quello. Volevo appunto capire (come ti ho scritto) che tipo di fotografia fai. Perchè trovo inconcepibile che tu possa definire due strumenti così diversi, facendoli passare per "ma si, non cambia nulla" o a volte anche ironizzando "questa l'ho fatta con quello schifo di Lightroom". Un programma senza Live View (Lightroom) è già una mazzata sulle balle solo per quello. E se fai Still Life te ne accorgi subito che ti manca questa cosetta, dato che da Live View puoi fare un focus con un click, cliccando sul monitor, senza dover andare li per ogni prodotto, mettere a fuoco a mano, tornare sulla scrivania, moltiplicato per 400 volte al giorno (se hai 400 scatti). Moltiplicato soprattutto per il fatto che se hai la fotocamera molto alta, dovrai fare questo lavoro con la scala per ogni scatto. Continui a dire che le mancanze di un software non sono importanti, e se facessi studio certe affermazioni non le faresti (immagino) quindi non capisco di cosa ti occupi. Ripeto, non è una critica, ma non so se parliamo la stessa lingua (fotografia da studio). |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:29
N0k1, ti garantisco che capisco benissimo quello che dici, ma altrettanto ti ribadisco, forse non mi sono spigato bene precedentemente, la tua filippica sulle super doti di C1 abbinata a supersistemi da studio professionali che uso è da tempo ma senza l'enfasi che ci metti tu a farlo sapere a tutto il mondo, non è utile e necessaria ad un utente come colui che ha aperto questa discussione. Infatti tu tendi sempre a ribadire a tutto il mondo la tua sapienza in fatto di fotografia da studio. Ti faccio una confidenza o cominciato come assistente di un fotografo la cui principale se non esclusiva attività era fare le fotografie per l'edizione italiana diem catalogo postalmarket, si lavorava con la pellicola ed il banco ottico, oggi basterebbe un Apsc. @ Paco , la giornata era luminosissima infatti la notte mi ha permesso di scattare con molte ombre scure! |
user122476 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:30
*** Doska, non mi sono mai permesso di commentare le qualità tecniche di nessuno, esula proprio dalla mia educazione. Se le foto sono senza senso ok, ma se le foto sono ricercate o c'è passione dietro, ben venga qualsiasi cosa. Sicuramente c'è stata un'incomprensione quando ti ho chiesto le foto, il mio unico interesse era capire cosa fotografavi, dove lo fotografavi, e perchè. Sono le classiche domande che ti farebbe una persona quando gli dici "avrei bisogno di una fotocamera". Ti chiederebbe "ok, che fotografia le piace fare?". Ecco, stai utilizzando una Medio Formato Leica, e vorrei capire che tipo di fotografie ci stai facendo, per poter fare certe affermazioni. Perchè se ad esempio lavorassi su 1000/2000/3000 foto a sessione su Lightroom, con i files della Leica, probabilmente lanceresti il computer sulla prima siepe disponibile dato che ci invecchieresti davanti. Anche la mole/quantità di foto che sviluppi, determinano se Capture One (o Phocus) sono un programma più o meno adatto alle tue esigenze. Se fai 15 fotografie perchè fai foto per musei (ad esempio), e la mole di foto è bassa, magari aprirle con Lightroom non ti costa 1 anno di vita. Ripeto, la mia non è una critica, cercavo di capire COSA facevi, per capire anche come come sia possibile affermare che un software proprietario non è una mancanza. |
user122476 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:35
“ N0k1, ti garantisco che capisco benissimo quello che dici, ma altrettanto ti ribadisco, forse non mi sono spigato bene precedentemente, la tua filippica sulle super doti di C1 abbinata a supersistemi da studio professionali che uso è da tempo ma senza l'enfasi che ci metti tu a farlo sapere a tutto il mondo, non è utile e necessaria ad un utente come colui che ha aperto questa discussione. Infatti tu tendi sempre a ribadire a tutto il mondo la tua sapienza in fatto di fotografia da studio. Ti faccio una confidenza o cominciato come assistente di un fotografo la cui principale se non esclusiva attività era fare le fotografie per l'edizione italiana diem catalogo postalmarket, si lavorava con la pellicola ed il banco ottico, oggi basterebbe un Apsc. @ Paco , la giornata era luminosissima infatti la notte mi ha permesso di scattare con molte ombre scure!MrGreen „ Doska, niente, continuiamo a non comprenderci. La mia non è una critica, e non ho mai parlato di me o delle mie qualità che posso tranquillamente NON avere. Se hai notato non posto fotografie, quindi potrei essere anche la persona più negata al mondo nel genere di scatti che faccio. (probabilmente lo sono). Tuttavia visto che stiamo parlando tra persone mature, e di un settore in particolare (ora so che parli anche tu di studio) possiamo interfacciarci bene insieme a prescindere da qualità artistiche/lavorative che non contano, e che possiamo tranquillamente avere o non avere, non conta. Non sarò certo io a giudicare le foto di qualcun'altro, ci siamo chiariti su cosa fai, questo è più che sufficiente (ed è quello che mi interessava sapere). Visto che parliamo la stessa lingua (studio) mi fa molto specie che tu non abbia notato differenze, dato che io preferisco scattare con una 5D Mark II e Capture One, piuttosto che con una Leica e Lightroom. Uno scambio di opinioni sereno. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:35
Paco non guardare più le foto di Zeppo! |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:36
“ @ Paco , la giornata era luminosissima infatti la notte mi ha permesso di scattare con molte ombre scure! „ E grazie al piffero... Cmq sono proprio le giornate luminose, nelle ore centrali, a creare forti contrasti... ma io nelle tue foto non le vedo... percepisco l'accenno di "cartoon"... |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:37
“ Paco non guardare più le foto di Zeppo! „ Zeppo da quando ha preso la 5DIV fotografa in negativo... Zeppo, si scherza eh... ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |