| inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:52
Ahh dimenticavo ovviamente finita la copertura della garanzia mi sono tenuto lo schermo con i righi neri. ed a distanza di 5 anni dopo che la scheda video si e' dissaldata (giustamente con quelle temperature) mi hanno detto che non esistevano più i pezzi di ricambio ...motivo per cui ho mi sono dovuto affidare a riparatori non ufficiali che hanno reperito una scheda "rigenerata".......(e non vi sto a dire quanto ho pagato una scheda da 512 di ram......) E si che pure allora gli ingegneri erano strapagati. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:13
“ Sul imac 27 prima versione bisognava cambiare il monitor ogni due anni perché apparivano le strisce per via del eccessivo calore. „ è sempre stato così per tutti gli all in one di apple, sono computer che non vanno bene se accesi 24h su 24h, questo da sempre, dalle primissime versioni a tubo catodico. Mi stupisco invece che continuino a potenziarli, probabilmente c'è molta richiesta. mi ricordo di questo iMac G3, lo usavamo solo per smistare la posta in ufficio e collegarsi al server, quindi restava acceso fisso...
 dopo un anno era già cotto, le plastiche tutte annerite e il monitor svalvolava dal caldo che prendeva. ma il problema non era l'imac, era che lo volevamo usare acceso come un fisso, quando in realtà non nascono per l'ufficio ma per la casa, quindi lavori saltuari o cazzeggio |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:02
Mi sembra che i 128gb di eam li vendano a 1700 euro...si si aduguano al mercato,la gente li vuole e loro lo creano xké x molto è da tenere a casa come oggetto di design...anche se a me il vecchio pro piace tantissimo ancora ora...cilindro ecc invece no tutti quei fili in giro non mi piacciono!!! |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:10
Per un operatore singolo è sicuramente più funzionale un computer modulare come i vecchi MacPRO, per uffici con più stazioni ed un server dati possono essere valide anche soluzioni come il vecchio cilindro o un iMac PRO. Sicuramente il cilindro e l'iMac PRO sono macchine più "targetizzate" di altre. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:44
Come sempre si tende a generalizzare, a fare di tutta l'erba un fascio, vi sono stati dei modelli macbook e iMac che effettivamente scaldavano parecchio e dissipavano male, ma gli ultimi no. Il mio iMac 5K è freddo anche dopo ore di funzionamento, il monitor è stabile perché ben isolato dal resto ed è appena tiepido, l'aria viene espulsa da dietro da apposite feritoie e la scocca, ripeto, rimane fredda. Merito anche delle nuove cpu/gpu meno energivore e di una migliore ingegnerizzazione. Ho avuto diversi portatili DELL (da 20 anni ne cambio uno più o meno ogni due anni) che uso sul lavoro e mi ricordo di alcuni che su cui faticavi a tenere i polsi appoggiati e con ventole urlanti... anche alla Dell sono tutti incapaci gli ingegneri? Solo negli ultimi anni la situazione è andata migliorando ma il merito va ad Intel non alla Dell, che è riuscita a ridurre il consumo energetico dei processori, tanto che i core M non hanno neppure un raffreddamento attivo e vanno alla stessa velocità di un i3. La tecnologia avanza ed oggi è possibile realizzare all in one che dissipano bene e scaldano poco. Il mio i7 4790K in OC ha bisogno di un Noctua con mezzo kilo di rame e un ventolone per stare fresco anche nelle operazioni più pesanti.. Se usassi un dissi stock avrei le orecchie trapanate e probabilmente rischierei il Thermal throttling, ma quante ne faccio di queste operazioni? 10 all'anno? Forse. Quindi posso usare anche l'iMac che non urla e non sbuffa, semplicemente riduce la potenza.. stupido? Può darsi ma a me va bene così, ho un oggetto che mi piace che soddisfa i miei bisogni e non un cassone in mezzo alle p.alle che mi viene male ogni volta che lo guardo. Per l'uso di tutti i giorni un iMac qualsiasi va più che bene e i PC, qualsiasi essi siano ANDREBBERO SPENTI O MESSI IN STOP quando non si usano, visto che si accendono e spengono in 10 secondi netti, invece c'è qualche personaggio strano che ancora si ostina a tenere acceso la macchina h24, magari per scaricare film porno o sw illegale durante la notte, dimenticandosi che l'energia ha un costo. Ovviamente con il monitor acceso. Il mio primo iMac ha otto anni e il monitor non ha righe o aloni forse perchè non l'ho lasciato acceso decine di ore al giorno o forse perchè ho c.ulo. Se avessi necessità di un serverino h24 me ne farei uno ad hoc.... una macchina per ogni esigenza. La vera soluzione al problema è utilizzare gli strumenti adatti, non quelli sbagliati per poi lamentarsi... Ergo se dovete renderizzare film 10 ore al giorno o giocare all'ultimo sparatutto su 4K fatevi il cassone con il noctua e non buttate i vostri soldi per un iMac. my 2 cents |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:55
“ La vera soluzione al problema è utilizzare gli strumenti adatti, non quelli sbagliati per poi lamentarsi... „ il succo è questo, un iMac per casa è un prodotto ottimo ed è il suo target, poi se usato a cavolo può dare problemi anche li (tenuto acceso giornate intere a scaricare è un uso non consono al prodotto). Comincia a stonare un po' quando lo chiamano Pro e vogliono rivolgere l'uso a professionisti... poi ognuno compra ciò che vuole e se lo fanno è perché c'è richiesta anche tra chi ci deve lavorare e basta. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:07
Husqy “ mi ricordo di questo iMac G3, lo usavamo solo per smistare la posta in ufficio „ Eccolo! E' ancora vispo, sulla scrivania del mio socio che lo usa con FileMaker.
 E a proposito degli iMac (parlo di quelli attuali) mi chiedo come fanno, poverini, tutti i grafici che conosco, e gli uffici grafici delle tipografie, e gli uffici marketing delle ceramiche... Terranno accesi i condizionatori a manetta? Avranno dei ventilatori dedicati e nascosti molto bene? |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:11
Si va bene... Quindi un imac pro da 5000 euro non si puo tenere acceso per più di 3 aore al giorno. Basta scriverlo........ |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:11
per carita bello e bello....pero.... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:13
E pe inciso ufficialmente alla Apple mi hanno sempre detto che era colpa o di persone che fumavano o perché direttamente esposto al sole (parlo delle righe) Ovviamente nessuno delle due. Invece di dire semplicemente ...lo abbiamo progettato male....come puo succedere da perttutto. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:15
Bello il G3 fui ad un passo dal prenderlo ma poi purtroppo gli preferii un orrendo cassone che ora non so più manco dov'è finito se invece avessi preso il G3 a quest'ora probabilmente sarebbe ancora sulla mia scrivania se non altro come pezzo da collezione. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:27
“ E a proposito degli iMac (parlo di quelli attuali) mi chiedo come fanno, poverini, tutti i grafici che conosco, e gli uffici grafici delle tipografie, e gli uffici marketing delle ceramiche... Terranno accesi i condizionatori a manetta? Avranno dei ventilatori dedicati e nascosti molto bene? „ lo so che vengono usati, in tipografia specialmente, però quando si guastano, e succede, sono dolori, perché non riparti subito e o chiami il tecnico o lo spedisci. Un mac con monitor separato è sempre la scelta migliore per l'ufficio, sia anche solo un mac mini. Per me l'imac resta una scelta ottima solo per la casa, per gli ingombri e cavi a giro, poi lo possono comprare ed usare anche in studio, mi interessa il giusto, io non lo farei. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:30
Concordo con Trystero e Pisolomau... uffici stile, editori, agenzie pubblicitarie, fotografi, designer con file di iMac che funzionano tranquillamente!!! Dopo primi Mac degli anni '80 non ho più preso un all in one fino all'iMac 5k di un paio di anni fa e ne sono soddisfatto! Problemi di calore non ne posso segnalare e saltuariamente, un paio di volte alla settimana, lo uso anche per renderizzare con Keyshot, si aziona la ventola ma tutto funziona a dovere. Vedremo questi iMac PRO in azione, quando ci saranno. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:41
Usiamo tutti iMac nei 4 laboratori del liceo artistico, parliamo di circa 60 all-in-one di varia datazione, dai 2008 ai 2017 (quasi tutti con SSD i più vecchiotti). Si usano tutti giorni, ore al giorno (i laboratori sono minimo da 2 fino a 4 ore al giorno) sia per grafica DTP (Photoshop, Illustrator e InDesign) sia per audiovisivo multimediale (Première, aftereffects, Dreamweaver ecc.) con la suite Adobe CC (2015-2017). Mai avuto problemi (pochissimi guasti in tanti anni), mai problemi di virus. E' vero quelli più vecchiotti tendono a surriscaldarsi dopoqualche ora se spremuti ma nulla di rilevante. Nei piani alti ci sono i laboratori di architettura e design, tutti PC, cambiati non so quante volte in questi anni, guasti a non finire, virus, problematiche con driver, problemi col server ecc. Insomma, giusto che ognuno dica la sua ma se debbo riportare i dati nudi e crudi lavorandoci e in quantità tutto posso dire tranne che gli iMac non siano sostanzialmente affidabili, resistenti e pratici. Ah, i nostri utilizzatori sono dai più brufolosi 15enni che nulla sanno ai più smaliziati 19enni che usano programmi 3D e montaggio video con un buon grado di competenza, di tutto di più che significa mettere alla prova davvero quotidianamente le macchine. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:08
“ Insomma, giusto che ognuno dica la sua ma se debbo riportare i dati nudi e crudi lavorandoci e in quantità tutto posso dire tranne che gli iMac non siano sostanzialmente affidabili, resistenti e pratici. „ non parlo di efficenza o affidabilità, per quello io con apple mi sono sempre trovato benissimo. Parlo in generale, in caso di guasto, quelle macchine diventano problematiche... se le usi per casa e si guasta, pazienza, puoi stare anche senza qualche giorno, ma per lavoro devi ripartire nel giro di poche ore e con quelle sei fregato... 1) Se si guasta il monitor devi attaccare un altro monitor, ma comunque è una soluzione temporanea perché poi dovrai spedire la macchina in riparazione e resti senza. 2) Se si guasta l'hardware e il monitor va non puoi usare manco il monitor e devi portare tutto in assistenza. 3) il monitor pur buono che sia, non è ai livelli di un eizo o nec, quindi se lavori col colore ti devi accontentare. A questo punto io preferisco 1000 volte un mac mini, un monitor invece ottimo e sto sulle stesse cifre, ma con più affidabilità (inteso come sicurezza in caso di guasto) e qualità finale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |