JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eh schermo su cosa è settato? Srgb , argb , nativo ? Photoshop su cosa è settato? Prophoto? Srgb ? L immagine accesa Cos era ? Raw ? Jpg con profilo assegnato?
schermo standard se entri più a fondo nei menu non trovi scritto srgb, argb, dci p3 , cal1 cal2 ?
molto semplicemente se lo schermo è su cal1 cal2 ( se fatte su tutto il gamut dello schermo) anche su dci p3, quando lavori il raw su cui si sta operando in prophoto vedi una buona dose di rossi che una volta esportati in srgb sono stati compressi nel gamut più piccolo dell'srgb
in ogni caso è concettualmente sbagliato tenere spazi di lavoro discordanti tra monitor, photoshop e windows. è un ottimo modo di ritrovarsi con i colori che non tornano.
spiegati meglio ho calibrato e poi con gestione colori ho selezionato la calibrazione e messa come profilo predefinito anche nei valori predefiniti di sistema devo impostare anche photoshop con quei profili?
Una cosa se apro il jpeg elaborato in precedenza con photoshop con photoshop tutto ok con viewnx2 programma di nikon tutto ok se uso il visualizzatore di windows sono molto sature
Se ti può essere di aiuto ti dico la mia esperienza. Semplicemente per evitare di impazzire è preferibile impostare lo spazio colore uguale per ogni programma che utilizzi per editing(lightroom, camera raw e photoshop) e sul monitor imposti lo stesse spazio colore..o naturalmente la calibrazione che hai fatto. In questo modo ho risolto il casotto che avevo..non ti nascondo che ci ho perso la testa.. E a volte anche se chiedi e cerchi nel web non riesci ad avere risposte chiare ma quasi sempre che ti confondono.
Per quando riguarda il visualizzatore di windows è nomale che li vedi saturati e anche più contrastate. Semplicemente perché non gestisce lo spazio colore assegnato in precedenza cosa che invece photoshop come anche wiewnx2 fanno.. In Soldoni per poterle vedere così come le hai editate devi aprire i jpeg con programmi che gestiscono lo spazio colore cosa che il visualizzatore di windows non fa.
Prendila con le pinze questa ultima cosa..ma è quello che io più o meno ho capito sbattendo la testa sul monitor per un bel pò Spero di esserti stato di aiuto e se ho detto qualche cazzata non mi uccidete
Lo spazio di colore che si usa nei programmi non è assolutamente correlato al monitor.
Se il monitor è correttamente calibrato, l'unico rischio che puoi avere è la posterizzazione nel caso il gamut (quantità di colore visualizzabile) del monitor sia inferiore rispetto a quella del programma che stai utilizzando.
In questo caso vedi i cieli dei tramonti/albe (ad esempio) a "bande": per vedere se il problema è il file o il monitor ti basta zoomare e vedere: se a differenti livelli di zoom le bande sono ESATTAMENTE uguali, allora il file è a 8 bit, o è comunque mal gestito, se invece cambiano di posizione è il monitor che, poverino, non ce la fa.
Quello che deve essere coerente è l'impostazione del monitor e il profilo icc che viene installato in Windows: se non sono coerenti vedi tutto male, non solo le foto.
Il visualizzatore di Windows non legge gli spazi colore, immagina che tutte le foto siano salvate con il profilo sRGB, per cui le foto ti sembreranno scure o con dominanti assurde. In Windows 10 puoi usare "Photo" per visualizzare correttamente le tue foto.
Se non ti si apre di default, basta che fai pulsante destro sul file, quindi "Apri con…" e scegli "Photo" avendo cura di flaggare il box "Apri sempre con questo programma" (forse i nomi dei menu non sono perfetti, ma io ho il S.O. in infglese, sorry).
scherzi a parte sto appunto cercando di addentrarmi nella materia e su web (come per qualsiasi argomento per altro) si trovano info non sempre risolutive. qui sul forum sto cominciando a diradare la nebbia... ma siamo agli inizi...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.