RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio al mondo Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Approccio al mondo Leica





user86191
avatar
inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:28


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:49

il 35 f2 summicron per me è un sogno irrealizzabile Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:57

Riporto le recensioni di Sante Castignani, che forse possono essere utili
35 mm f:2,8 ELMARIT (Prima versione, con paraluce staccato, senza perni) Uno dei pochi obiettivi Leica da dimenticare. Presentato assieme alla originaria Leicaflex, ne mortificava le potenzialità con una resa smorta e priva di grinta. Ciò nonostante resistette ben dieci anni nel catalogo!

35 mm f:2,8 ELMARIT (seconda versione, dotato dei perni per il montaggio del paraluce) Tutta un'altra musica. Sempre sette lenti, ma in cinque gruppi invece che sei, ma soprattutto finalmente una resa entusiasmante. Impossibile trovare un difetto a questo obiettivo: preferirgli il Summicron solo se necessita il diaframma in più.

35 mm f:2,8 ELMARIT (terza versione, con paraluce incorporato) Otticamente molto simile al precedente, solo un poco più brillante. Stesse esaltanti prestazioni (anche se alcuni fini esegeti comntinuano a preferire la versione precedente), in un size più leggero e pratico.

35 mm f:2 SUMMICRON (prima versione, paraluce separato) Un altro capolavoro: Ingombrante e pesante, oltre che raro da trovare, ma la resa più LEICA che si possa immaginare. M E R A V I G L I O S O...

35 mm f:2 SUMMICRON (versione attuale, con paraluce incorporato) Obiettivo leggendario, in produzione dal 1976. Praticamente perfetto, superiore a molti consanguinei della dinastia M.

35 mm f:1,4 SUMMILUX Altro obiettivo che merita solo superlativi. Concilia quello che le modeste dimensioni della serie M rendono impossibile: resa tradizionale Leica (con bokeh e ciò che segue) e costruzione non asferica. Impronta Summilux ai massimi livelli, con tridimensionalità, scansione dei piani e cromatica veramente straordinaria.


Stando a quanto dice, se vuoi rimanere sull'economico, punterei sul Elmarit 2° versione oppure la 3°. I Summicron sono ottimi tutti e due a quanto pare.
A meno che non hai esigenze particolari (peso e dimensioni) non comprare una A7 solo per un obiettivo Leitz M.

user86191
avatar
inviato il 07 Giugno 2017 ore 22:17

Chissà perché si è cancellatoEeeek!!!

Rischia di essere una spesa inutile, hai la fortuna di avere una Canon, ti basta un anello adattatore per gli R, io valuterei un 50 summicron, costano poco e hanno una ottima resa, se ti piace il timbro ha un senso partire con una Sony per farsi un corredo R e M

valuta anche che per gli M causa il tiraggio corto per un 35 l'ideale sono le 7s e 7ii s/r

user46920
avatar
inviato il 07 Giugno 2017 ore 22:31

Occhio, in che senso?

che è più preciso!

Sto quasi pensando di andare sulle ottiche M, ed abbinarci un corpo Sony. 35 f2 summicron attacco M e sony a7x... Mumble mumble...

;-) ottima mossa :-P

user12181
avatar
inviato il 07 Giugno 2017 ore 22:45

35 mm f:2 SUMMICRON (versione attuale, con paraluce incorporato) Obiettivo leggendario, in produzione dal 1976. Praticamente perfetto, superiore a molti consanguinei della dinastia M.


Forse è perfetto praticamente perché uno ha gli occhi talmente attratti, in un certo senso titillati, dalla gran parte di ciò che vede da non soffermarsi sugli angoli piuttosto morbidi.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:00

Ho 5 leitz: 35 summilux asph m, 75 summilux m, 50 summicron r, 100 apo macro elmarit r, 135 elmarit r. Tutti bellissimi, ma alla fine ho sempre usato solo i primi 2: perchè più luminosi, leggeri e compatti, e perchè le loro focali mi sono più congeniali.
Se cercate un 180mm da mirrorless, considerate il 180 apo lanthar voigtlander f4: peso piuma, e qualità elevatissima

user120016
avatar
inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:03

SemT, ho visto che sei di Bergamo... se ti va di fare una passeggiata dalle parti di Alessandria ti faccio provare tutte le lenti R di cui si è parlato. A parte il 350 che non ho. Ma in compenso potrai provare due estremi: il mitico Telyt 400 mm scomponibile ed il 16 mm fisheye lineare! ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:17

considerate il 180 apo lanthar voigtlander f4

Anche difficile da trovare e (di conseguenza) costi piuttosto alti, mi pare.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:35

Mi sono letto il 3d e valutando le ottiche in tuo possesso la logica a mio avviso sarebbe il 35mm summicron o elmarit se non hai bisogno di quello stop in più;come riportato sul post di Bernalor eviterei la prima versione che ho avuto e poi scambiato con un 28 distagon in quanto non mi ha mai convinto sulla 5DII.
Da possessore sia del 50 summicron che del 90 elmarit entrambe prima versione in assoluto ti avrei consigliato quest'ultimo per le medesime ragioni esposte dal Gatto,comunque capisco la logica di evitare ipotetici doppioni;rimane inoltre valido anche per Leica il problema delle ottiche vintage grandangolari.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 23:38

considerate il 180 apo lanthar voigtlander f4: peso piuma, e qualità elevatissima


come no, oltre che introvabile, praticamente regalato, come due Leitz 180 apo in condizioni eccellenti

user36220
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:31

La valutazione dell'acquisto di una Sony a7 per montarci il 35 summicron era dettata dal fatto che la mia esperienza con gli Zeiss attacco Contax, usati tramite anello adattatore con chip di conferma maf, è stato amore/odio. Perché i vari anelli avevano un chip molto lasco, nel senso che la conferma di maf aveva un escursione sulla ghiera e quindi, spesso, la conferma non corrispondeva all'effettiva messa a fuoco corretta. Con il focus peaking della Sony non avrei questo problema, qualunque fosse la focale. Per uscire street, l'abbinata Sony e 35 f2 sarebbe un'alternativa all' attuale uscita con 1Dx più 25 f2 più 55 f1.4

user36220
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:32

Domenico grazie mille per la gentile offerta. SorrisoAttualmente non è fattibile, se riesco più avanti, sarà mia premura contattarti in privato. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:51

SemT,messo così il discorso ha un senso logico considerando anche il fatto che lo schermo articolato ti consente di tenere la fotocamera allo stesso modo di quando nelle MF si guardava nel pozzetto.
Personalmente per quel genere di foto uso una Fuji xt10 in quel modo e lo trovo comodissimo,oltre al fatto che la gente non viene infastidita e si comporta in modo naturale.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:08

In effetti i 35 sono un bel problema su quasi tutte le reflex (Alpa Alnea non hanno questi problemi :-P)
Allora in questo caso riporto quello che ne pensa Sante sulle M, qui c'è molto da leggere...e non sono neanche tutti i 35 M
www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=1079
Io posso solo concordare con il Summilux pre-asph, gli altri non li conosco...
Calcola però che in generale tendono ad essere più costosi i M



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me