| inviato il 06 Giugno 2017 ore 14:54
si spera.. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 20:08
“ afferamazioni come le tue mi lasciano sempre perplesso,poi per carita' ogni opinione è legittima ma dire che non ci siano lenti Nikon di qualita' per apsc beh ....io sto utilizzando il 18-55 afp vr e ti assicuro che non ha nulla da invidiare a lenti molto piu' costose ....vogliamo parlare del 35mm 1.8???altra super lente a costi ragionevoli... se tanto mi da tanto anche il nuovo supergrandangolo 10-20mm economico sara' la prossima lente che acquistero'....ricordati che le foto le fa il fotografo e se non sei un professionista questo tipo di lente ,unito a un buon occhio,vanno piu' che bene. „ La foto la fa sempre il fotografo, ci mancherebbe! ma non significa che una lente di ottima qualità non aiuti. il 35mm 1.8 (che possiedo) non è assolutamente una super lente a mio modo di vedere. Costa 200 euro, e tanto vale. Ad oggi non regala niente nessuno (purtroppo) e io quel vetro li su una D500 non ce lo metterei. Il mio intervento forse era un pò "violento", lo ammetto, però sai io da cliente APS-C mi sento un pò abbandonato da Nikon :( Specie se vado a vedere il catalogo di Fuji ed Olympus. Ma che poi, a pensarci bene, la colpa è solo mia: Nikon mica può farsi concorrenza interna (del resto anche il parco APS-C di Canon non mi sembra sto granchè), sarebbe stato meglio prendere una FX. |
user78019 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:00
“ da cliente APS-C mi sento un pò abbandonato da Nikon „ Nikon ormai considera l'APS-C come mercato per neofiti. La D500 va considerata come un moltiplicatore di focale (1.5X) per i tele. Politica aziendale che sta portando ai risultati che vediamo: riorganizzazione con taglio dei posti di lavoro. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 9:12
Qualche motivo ce l'hanno. Il mercato è in crollo verticale sulla fascia bassa mangiato dagli smartphone. La concorrenza si concentra sulla fascia alta. Ma la stanno gestendo con i piedi, nonostante abbiano un sistema interessantissimo |
user78019 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 9:42
Forse gli smartphone hanno fatto fuori il mercato delle compatte più che delle DSLR APS-C, che continuano a rappresentare, se non ricordo male, i maggiori volumi di vendita, sia pure in contrazione rispetto al passato non tanto per gli smartphone, ma un po' per la saturazione del mercato e un po' per la presenza delle mirrorless (che hanno rivitalizzato la domanda). |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:14
Un bel grandangolare mi serve, ma questo proprio non mi gusta, 4.5 5.6 che più chiuso non si può. Se volessi usarlo anche per interni sarebbe totalmente inadatto,costringendomi ad alzare i valori ISO di parecchio, senza contare la qualità ottica che è tutta da verificare... L'avessero fatto almeno f4 costante. Ci sarebbe il 16 35 che su aps-c 24 52 sarebbe perfetto, solo che costa l'ira di dio. Credo che su aps-c il tokina 11 20 2.8 sia uno dei migliori, ma il suo costo è identico al sigma 18 35 1.8 che mi piace da morire,che pur non essendo un ultra grandangolare ci fai di tutto. |
user78019 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:33
“ Un bel grandangolare mi serve, ma questo proprio non mi gusta, 4.5 5.6 che più chiuso non si può. „ Non so. Il problema principale è che è AF-P e su certi corpi non va. Da nikonista uso anche la Canon EOS M3 il cui EF-M 11-22/4-5,6 IS è un gioiellino in termini di leggerezza e anche qualità. Se questo nuovo 10-20 dovesse avere la qualità del Canon EF-M, distorsione non mostruosa e buona resa ai bordi già a f/5,6, tutto sommato potrebbe rappresentare una buona scelta per molti utilizzi dove la leggerezza (penso anche a un corpo leggero tipo D5600) è importante. Però le ottiche wide per mirrorless hanno un vantaggio rispetto alle reflex grazie allo schema ottico più semplice per fare le stesse cose in assenza di specchio reflex. Ergo, ho qualche dubbio sull'uniformità di resa ... ma vedremo. Certo, se uno deve scattare ad alti ISO o tempi rapidi con ottiche ultrawide , la soluzione tecnica si chiama FX con 14-24/2.8. “ su aps-c il tokina 11 20 2.8 sia uno dei migliori, ma il suo costo è identico al sigma 18 35 1.8 che mi piace da morire,che pur non essendo un ultra grandangolare ci fai di tutto. „ 18-35 su DX è un po' limitato come range ... io faccio "quasi" tutto col 16-80/2.8-4. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:38
su dx c'è il tokina 14-20 f2 che dicono sia spettacolare ma costa caro. |
user78019 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:46
Pesa più di sette etti ... |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 16:48
come il sigma 18-35 1.8, gli obiettivi se sono zoom e luminosi pesano. OT: come ti trovi con il 16-80/2.8-4.? |
user78019 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:28
“ come il sigma 18-35 1.8, gli obiettivi se sono zoom e luminosi pesano. „ E magari sono anche costruiti bene ... Senza policarbonati “ OT: come ti trovi con il 16-80/2.8-4? „ Su D300 ... bene. Non rimpiango il 16-85 e ho guadagnato in luminosità (che aiuta anche l'AF). Forse distorce un pelino di più. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:41
@Openmind A livello di compatibilità avendo una D3300 con gli afp non ho problemi, ho quello da kit 18 55 che ho sepolto all'interno della scatola in armadio.Uso prevalentemente il 35 1.8 dx ed il 18 140 con preferenza per il primo.Lato ultragrandangolare sono scoperto, ma la mia idea sarebbe quella di investire in ottiche FX adattabili su aps-c per portarmele dietro in un futuro passaggio al pieno formato, moneta permettendo. (sto facendo il tiro alla d610) per non ritrovarmi in futuro con ottiche inutilizzabili, dovendomi sbattere per rivenderle. Sul peso non è più di tanto un problema, per una nitidezza come si deve chiudo un'occhio volentieri. Volendo rimanere in aps-c la scelta è abbastanza ristretta tokina 11 20 /11 16 ultragrandangolari. Poi sigma 18 35 (27 52 aps-c) per me rimane un'ottima scelta per nitidezza, costruzione,1.8 costante.Sarà anche limitata l'escursione focale, ma per me sono le focali più utilizzate, poi 27mm è sempre un grandangolo,non spinto ma di roba ce ne entra. Per FX da portarmi dietro in futuro, ci sono due belle lenti: (Nikkor 20 mm 1.8) (Sigma 20mm 1.4) su aps-c 30 mm che è una bella focale, e si trovano sui 600/700 euro. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:18
Nikon D7100 e Nikon D7200 sono entrambi compatibili con l'obiettivo Nikon AF-P DX NIKKOR 10-20mm f / 4.5-5.6G VR e hanno la stessa limitazione per quanto riguarda l'utilizzo della riduzione delle vibrazioni. Poiché questa lente, come gli altri obiettivi AF-P, non dispone di un interruttore VR ON / OFF, VR sarà impostato su ON quando utilizzato in entrambe le fotocamere. Inoltre, l'anello di messa a fuoco sull'obiettivo non può essere disattivato quando è in modalità di autofocus. Attualmente non esiste alcun aggiornamento che correggerà questi problemi. sito nikon. quindi non lo compro |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:24
Che voi sappiate qualche confronto\test col precedente nikkor 10-24 è stato fatto? Ma soprattutto qualcuno di voi ha provato questa lente? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:25
Pochi giorni fa mi è arrivato il Tokina 11-20, che però non ho avuto ancora modo di provarlo, lo userei su Nikon D5600, anche questa comprata la scorsa settimana (voglio leggere le istruzioni con calma ). Di sicuro è un obiettivo che per quanto riguarda peso e dimensioni si fa sentire, soprattutto se paragonato ad un classico obiettivo kit 18-55. E' un po' più pesante del corpo macchina, infatti la Nikon D5600 è davvero molto leggera, da questo punto di vista sono rimasto molto contento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |