RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo!





user122476
avatar
inviato il 30 Maggio 2017 ore 23:42

Comunque se si convertono in dng e si cambia nome della fotocamera negli exif si possono aprire anche con c1 i raw della gfx. Ovviamente con tutti i limiti del caso credo


Limiti per il thetering ad esempio.
Una fotocamera nata per fare studio (con il CCD) che non puoi utilizzare il thetering, direi che è un limite abbastanza importante, per non dire fondamentale MrGreenMrGreen

Inoltre il profilo colore è assente, quindi avrai colori totalmente random.

Lightroom è l'unica soluzione. A chi piace, può pensare di acquistare ogni tipo di fotocamera, comprese le Pentax.

Leica offre 1 anno di Lightroom perchè non hanno un software a cui appoggiarsi, anzi, si, Adobe MrGreen

La fotocamera è meravigliosa, peccato che a quel prezzo, vendere SOLO una fotocamera è troppo.
A quelle cifre si acquista un sistema, con programma proprietario, come fa Hasselblad e PhaseOne.
Altrimenti si acquista a molto meno una Fuji/Pentax dove acquisti la fotocamera, e ci si accontenta di utilizzare software terzi come Lightroom (quindi senza sistema). Tuttavia a quelle cifre può convenire (e molto).

Leica ha fatto una mossa un pò strana a mio avviso, ecco perchè non le vende.
A quelle cifre o offri un sistema proprietario fatto come si deve, e destinato ai professionisti, oppure sei tagliata fuori.

Se dovessi prendere una fotocamera senza sistema, non avrei dobbio, prenderei la GFX, ad occhi chiusi.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 23:55

Una domanda per Doska. Hai detto che l'ottica fuoriclasse è il 120 apo macro, ma quale usi più di tutte e a quale di queste non rinunceresti? Cool

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 0:10

Solo la S2, però. (devo controllare)

Perché i DNG della M9 li uso con Capture One da sempre. Una volta Leica addirittura ti regalava la licenza d iC1 quando comperavi la fotocamera.
la M9 non è una medio formato, su capture one vengono bloccate tutte le fotocamere medio formato che non siano ovviamente phase one o mamiya (il resto delle fotocamere funzionano), certo si può aggirare l'ostacolo, ma non hai i profili lente, profili colore, thetering, praticamente inutilizzabile, meglio usare adobe a questo punto.

Stessa cosa per fuji e pentax, per il thetering si appoggiano a Lightroom con dei plug-in e credo che ci sia qualcosa anche per Leica, ma non mi sono mai informato.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 8:44

Lasciamo stare il "tethering" (che sicuremente per chi lavora in studio è fondamentale). Ma un profilo per la fotocamera si può acquistare o far fare? Vedo ad esempio che il nostro Raamiel ha sviluppato dei profili per varie fotocamere, anche se non so se tra queste vi è la leica s (spero di non dire stupidaggini, magari i software di Raamiel sono altro)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 8:47

Il profilo Leica S di Raamiel io l'ho scaricato per Lightroom, anche se devo dire di non averlo usato fino ad ora

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 8:49

Ma un profilo per la fotocamera si può acquistare o far fare?
su adobe è semplice e si può fare da soli tranquillamente, mentre su capture one è molto complicato, inoltre la leica S non è supportata e per fargliela vedere va cambiato nome dentro gli exif del dng. Insomma sono sbattimenti che non farei mai nemmeno per hobby.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 8:52

Uso prevalentemente il 120 perché faccio prevalentemente ritratto!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 8:55

Chi ha stabilito che la Leica S non può usare il tethering? Forse non l'hai mai usata!
Certo che sarebbe opportuno essere informati prima di dire delle inesattezze!


Live View e Tethering
Tutto sotto controllo: il mirino extra-large della Leica S è estremamente brillante e garantisce una visione perfetta per comporre le immagini e valutare con precisione la nitidezza. Con la funzione di simulazione dell'esposizione, il Focus Peaking e la visualizzazione delle aree sovraesposte, avete il controllo completo e costante della vostra fotografia. Insieme al software Leica Image Shuttle 3.0, la nuova Leica S supporta anche la ripresa da computer (tethering) con una velocissima connessione USB 3.0. Il cavo USB 3.0 attivo (amplificato) da 5 metri Lemo vi porta la massima flessibilità e garantisce un trasferimento dati sempre affidabile.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 9:01

Ma il profilo di Raamiel funzionerebbe anche su capture one? Non ho mai amato lightroom, mentre bene o male capture one lo digerisco.

user122476
avatar
inviato il 31 Maggio 2017 ore 9:37

Doskavisual, non devi alterarti.

Come ho già scritto, con Leica S2 non puoi utilizzare il thetering su Capture One.
Logico che su altri programmi puoi utilizzarlo, ma non è la stessa cosa dato che il thetering di Capture One è il più avanzato al mondo, e se non scatti in thetering non puoi capire la differenza che c'è.

Leica vende una fotocamera e delle lenti (di ottima fattura tra l'altro), per qualcuno può essere sufficiente, ma a quelle cifre, un'azienda seria e con esperienza come Leica, deve offrire un sistema ai propri clienti e non solo plastica, altrimenti non troverà mai un solo professionista disposto ad acquistargli il prodotto.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 9:48

Master, non mi alteroSorriso
Ma se dici con LeicaS non puoi fare tethering... come dimostrato non è vero e poi ti garantisco se la provi non torni più indietro Capture one o phocus che sia!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 9:53

Io ho pensato più volte di cambiare il sistema Phase one ma poi quando devo rinunciare a capture one mi passano tutte le fantasie ...

user122476
avatar
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:07

Doskavisual, non baratterei CaptureOne per nessuna fotocamera sul mercato, puoi credermi te MrGreen
Preferisco scattare con un Nokia ed utilizzare CP1 piuttosto che avere Leica ed utilizzare Lightroom :))))

Un conto è parlare di Phocus che è un buon sistema, snello, profilabile, senza ×a ne lode.
Come converter a livello di pura qualità di immagine lo trovo ottimo, come features molto meno, però ci si convive.

Ma Lightroom mi rifiuto categoricamente MrGreen

E Leica, purtroppo, offre questo.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:20

capisco Nok per il suo workflow e cio che usa, lr probabilmente è limitativo e approssimativo rispetto alle funzioni e alla profondità di quello che offre c1 con i suoi corpi.

per chi invece .. diciamo che si accontenta di lr...

www.matrichardson.com/blog/2017/3/fujifilm-gfx-50s-one-camera-to-do-it

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:39

E che ci vuoi fare Master, c'è anche a chi non piacciono le donne!Cool
Non so come facciano ma pare che vivano ed esistono!MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me