| inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:25
Ti quoto in tutto sulla questione dell estrazione pupillare!!! Sulla questione campo largo...se puoi prova uno swarovision, grazie al campo piatto e l'estrazione pupillare estesa, non c'è bisogno di muovere il binocolo ma solo gli occhi all interno e riesci a guardare tutto perfettamente...una goduria!! Spero aggiornino la versione 8,5x42, con un campo da almeno 140....binocolo definitivo...ma anche il 10x32 deve essere da bava alla bocca |
user46920 | inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:53
“ Sulla questione campo largo...se puoi prova uno swarovision, grazie al campo piatto e l'estrazione pupillare estesa, non c'è bisogno di muovere il binocolo ma solo gli occhi all interno e riesci a guardare tutto perfettamente...una goduria!! „ ma certo, con 140m di campo non c'è bisogno di muovere il binocolo, è sufficiente muovere gli occhi dentro agli oculari e magari con il campo spianato dello swaro, anche se è di 120m, si vede tutto meglio e più nitidamente ... .. ma l'estrazione pupillare non c'entra nulla con questo !! Anzi, se stai troppo vicino, finisci per avere quell'effetto di buio a forma di mezze lune ... che sparisce soltanto allontanadosi alla distanza giusta, come è giusto che sia. Ha un nome inglese che non ricordo, ma lo avrai sicuramente notato anche tu, se non estrai correttamente i paraluce degli oculari. “ Spero aggiornino la versione 8,5x42, con un campo da almeno 140....binocolo definitivo „  .. lo spero anch'io .. per te |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 16:37
Cavolo deve essere spettacolare un 10x con 140 metri di campo!!! |
user46920 | inviato il 04 Giugno 2017 ore 17:43
e prendilo uno Swift 10x50 da 420ft .. o anche il Kanto 8x da 525ft che ho linkato prima, poi lo rivendi, ma intanto lo provi |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 17:52
Ci farò un pensierino, così tanto per giocare |
user46920 | inviato il 04 Giugno 2017 ore 18:29
Ma certo, è più una curiosità che ti togli, del resto. Io trovai un Newport II in offerta ad un asta e lo pagai veramente poco meno di 40 spiccioli, poi l'ho pulito e migliorato anche dentro, divertendomi ad usarlo anche in piena notte e sul cielo soprattutto. Se ne trovi una copia pulita a meno di 60, poi lo rivendi circa a quella cifra o qualcosa in più. La versione dello Swift migliore è il Supreme, quello con le bande Oro ... ma potresti trovarlo anche a 160-250 |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 22:44
Sto vedendo se trovo un nikon e2 8x32 usato ad un prezzo onesto. È un buon compromesso fra campo qualità ottica e dimensioni. Speriamo bene. Seguirò comunque il tuo consiglio! |
user46920 | inviato il 04 Giugno 2017 ore 22:59
“ nikon e2 8x32 „ vedo che ha un bel campo reale di 8,8°, quindi 154m da 1000m ... per cui un campo apparente vero di 63° ... il tuo swaro ne ha 62° ?? |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 23:08
Ha un campo soggettivo di 60gradi, inquadra 112m a 1000m. Non è moltissimo ma gia si ha una buona sensazione di proiezione nella scena. |
user46920 | inviato il 04 Giugno 2017 ore 23:27
“ Ha un campo soggettivo di 60gradi, inquadra 112m a 1000m. „ allora non ha 60°: se inquadra 112m ed è un 10x, ha un campo reale di 6.4° e quindi di 58.5° quello apparente. Del Nikon ho appena letto la recensione e sembra abbastanza valido. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 0:31
Se cerchi campo ampio il nikon eII 8x30 (non 8x32) è eccezionale, ma non è waterproof! Comunque per ampie visioni paesaggistiche é favoloso. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 9:24
Certo che quando parte la binoculite è dura! Una brutta malattia Trovare il binocolo unico e universale per tutte le personali esigenze non è semplice...ad averne tanti si rischia di non goderseli tutti...mica facile!!! |
user46920 | inviato il 05 Giugno 2017 ore 10:23
Ne basterebbe uno zoom 6-18x50 con fusti in titanio ricoperto di caucciù al 100% e con ponte aperto, ma richiudibile come il due cerniere, in una dimensione di 13x10x3cm ( ) con un peso di 400g ... ed un campo apparente invariato di 90°, spianato e perfetto fino al bordo, con colori neutri, zero AC, tridimensionalità esagerata come la PdC e messa fuoco selezionabile con tre diversi passi. ... naturalmente intorno ai 200-250 euro |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 12:37
Ti sei dimenticato lo stabilizzatore ottico  |
user46920 | inviato il 05 Giugno 2017 ore 22:42
Quasi quasi mi prendo il Nikon Monarch HG 10x42 ... e via! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |