user69293 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 21:20
"Gamma dinamica a 14, chiedo troppo?" Certo che chiedi troppo, 14stop li hanno le nikon. Canon non può averli perchè deve stare dietro. Quando sony, nikon o pentax arriveranno a 16 stop canon forse arriverà a 14. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 21:23
“ Certo che chiedi troppo, 14stop li hanno le nikon. Canon non può averli perchè deve stare dietro. Quando sony, nikon o pentax arriveranno a 16 stop canon forse arriverà a 14. „ Si, infatti è un accordo di non belligeranza che hanno fatto i produttori giapponesi. Sony e Nikon gli hanno detto a Canon: "Tanto il 70% del tuo business sono le grandi stampanti ed altro, lascia un po' di spazio anche a noi".   |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 21:42
“ Nelle Sony, tutte le caratteristiche mostruose che ci son su carta, decadono quando si fotografa. „ ricordo il giorno di due anni fa che mi ero comprato la a6000 tutto contento per 600 euro.. appena uscito mi è decaduto per terra tutto.... gli 11 freim per second, il picching, le zebre, gli istogrammi nel mirino e i recuperi delle ombre! A casa mi sono ritrovato una cul-pix |
user92023 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 21:48
@Maxam. Si mi hai risposto. Il calcolo dei 1,500 euro ,'avevo ipotizzato tenendo conto della vendita della tua 80 D e di un acquisto nel periodo delle prime consegne della nuova 6. ciao. G. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 22:40
Zen quando ce vo ce vo :-P |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 22:47
“ Sarebbe ora che lo togliessero da tutte le reflex, secondo me, „ per fare foto arcobaleno, con un tripudio di moiré? no, grazie :D |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:38
anche io, non credo che il filtro passa basso lo mettano tanto per, se ci vuole ci vuole. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:52
Sinceramente la 6D mi piace come sensore e prestazioni generali e l'unico motivo per cui sarei tentato di cambiarla sono i punti di maf laterali totalmente inaffidabili. Per paesaggi va benissimo ed anche per ritratti tutto sommato non si hanno molte difficoltà. Ma quando si fotografa ad eventi e vuoi decentrare il soggetto a diaframmi aperti allora va tutto in crisi. Mi è capitato di avere scatti fuori fuoco (spesso) utilizzando i punti laterali che, quando la luce non è proprio moltissima, vanno totalmente in crisi (ma ho l'impressione che anche con la luce siano inaffidabili). Per tale motivo avevo pensato di passare alla 5d mk iii (e valutato ance da Nikon D750 ma purtroppo ho già tutte ottiche canon e non mi va di cambiare corredo completamente) e se proprio dovessi cambiare, %&£$! la 6D MKII, preferisco l'AF della 5D mki ii piuttosto che un sensore migliore della nuova FF. Per chi si trova a comprare per la prima volta, ancora la 6D risulterà un'ottima scelta, visto il prezzo usato in calo. Non so quanto venderà la mkii essendo già la 6D performante. Certo che se i punti di AF fossero affidabili allora molti la prenderanno anche come secondo corpo (parlo dei professionisti). |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 0:30
“ “ " Cmq non credo che abbiano la stessa resistenza agli urti.. Ma quindi, i punti spot ancorati ai punti af, quali corpi ce li hanno? Serie 1 e 7d2?" „ ....e tutte le Nikon. Ci metto la mano sul fuoco che non avrà lo spot legato al punto di MAF. „ Momento momento momento, forse non ho capito io: mi state dicendo che davvero sulle Canon non si può fare la lettura spot su un punto a scelta dell autofocus? Lo fa la mia D90 che non è certo il top di gamma Nikon né in quanto a modernità. “ Non ho visto tra le varie caratteristiche la rimozione del filtro passabasso. Ecco quella è una mancanza grave, per me.anche io, non credo che il filtro passa basso lo mettano tanto per, se ci vuole ci vuole. „ Con così "pochi" mpx su FF quel filtro ci va per forza, altrimenti con la risolvenza delle lenti moderne sarebbe un disastro. La FF con meno MPX senza AA continua ad essere la D800e/810, e ne ha 36. Meno di così non penso possano scendere. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 0:35
bubu... buonanotte |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 9:19
“ Perbo, qui si confondono le caratteristiche su carta, con ciò che la fotocamera darà in fase di scatto. Nelle Sony, tutte le caratteristiche mostruose che ci son su carta, decadono quando si fotografa. Ogni volta che invece esce una nuova macchina Canon, le caratteristiche lascian desiderare, salvo poi ritrovarsi con un prodotto maturo e con pochi fronzoli quando si scatta „ Ieri sera ho provato a raccontare questa favoletta al mio nipotino ma continuava a agitarsi, ho dovuto raccontargli la ben più realistica Cappuccetto Rosso. Ho già messo un piede, anzi due, in Sony e se Canon entro l' autunno non estrarrà qualche magia dal cilindro, a Natale mi trasferirò completamente. Non avere macchine FF recenti nei segmenti da 1000 a 3000 euro, per me è un suicidio commerciale. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 9:45
Ma perchè si continua a chiedere alle "economicissime" 6D I e II le stesse caratteristiche presenti nella 5DIV ed altre ammiraglie Canon ? Credete davvero che siano tanto stupidi da regalarvele ? |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 10:13
@Bubu93 Tutte le Canon escluse le top top di gamma 1D hanno l'esposizione spot fissa sul punto di MAF centrale. Non so per quale motivo Canon faccia una scelta del genere ma tant'è. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 11:19
"Non avere macchine FF recenti nei segmenti da 1000 a 3000 euro, per me è un suicidio commerciale." La 5d4 è uscita da un annetto... Che intendi per recenti ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |