JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
concordo con Otto... A7rIII o A9r faranno una strage! e se ci fate caso in tanti "insospettabili" stanno valutando ora la A7rII nonstante sia ancora "immatura"
Io l'ho tenuto piatto in SPP e poi ho lavorato in ACR, è un file che si presta al maltrattamento. SPP non lo conosco per niente e mi fa venire l'orchite, soprattutto con i file X3i
Ma oltre alla definizione, a me l'immagine del foveon mi da un senso di presenza e 'matericità' superiore al bayer e di molto... mi ricorda molto di più uno scatto da MF.
Maserc sempre questione di gusti, io ho lavorato qualche file e mi tengo stretto il bayer. Se non mettono un sensore più grosso sono ad un vicolo cieco. Ah, sulla sd4h quando dicevo che i test di focus numerique erano solo buoni per...verificare il jpeg on camera, avevo ragione io.
“ indubbiamente nelle condizioni giuste con la sd4h vai oltre qualsiasi cosa ff con un bayer dentro. „
boh... se apri il file sony con C1, la foto della sigma poi non ce la fai nemmeno a guardarla da quanto è piatta, ma il problema è la dimensione del sensore, non tanto la tecnologia in se, con un sensore più grande il foveon sarebbe eccezionale, ma così non mi riesce di vederlo migliore al FF bayer...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!