| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:33
franco direi che hai sacritto in 2 post come stanno le cose |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:35
in merito alla produzione artistica o presunta tale, come quantità abbiamo una progressione logaritmica che neanche quella batterica la supera. se nell'anno zero era 1, nel '500 era 10, nel 1500 era 1.000, oggi 1.000.000.000. questo a causa dei mezzi e della diffusione planetaria. Per la conservazione di tale arte invece ho molti dubbi. C'è stata una consulta per mettere un avviso multilingua, presso un deposito di scorie radioattive negli USA. Tale avviso doveva durare 20.000 anni, tempo previsto per un decadimento notevole del rischio. Non sapendo cosa può succedere durante questi 20.000 anni é stato deciso di mettere l'avviso in tutte le lingue più comuni. Il materiale scelto è stato il granito, quindi è stata incisa una sorta di Stele di Rosetta (196 A.C.) fa riflettere vero?
 |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:37
Opere di leonardo senza restauro sarebbero gia andate per i colori usati, altre opere sono andate perse perchè scolpite in legno o in materiali che hanno una loro vita limitata Capita. Non credo che lo scopo è far durare opera per sempre pensa all'arte legata a un happening |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:42
non per sempre ma per quanto? i nostri dati spesso si trovano sugli HD domestici o di rete. Mi domando se una bella tempestina magnetica solare possa in un colpo solo fare una bella pulizia.
 |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:47
Allora dipende di cosa parli se parli di arte in genere ti dico: quanto durano le opere di christo o di abramovic marina? Se parli di fotografia avevo letto un'interessante articolo, ogni casa ha un proprio formato raw, attualmente adobe gestisce praticamente tutto anche a livello storico MA... ma adobe per esempio non è ne canon nè nikon nè cicciobuffo fotografie... quindi il rischio è che certi formati vecchi non verranno più gestiti e quello che non è stampato andrà a morire lasciando dietro una sorta di deserto digitale |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:55
mentre la Stele di Rosetta, anche se non è esattamente arte, ha superato i 2200 anni. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:57
quindi torniamo a incidere steli? |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:09
perché? |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:10
lo stai scrivendo tu, sei tu che parli di steli e di durata delle opere |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:11
meno male che esiste la morte. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:11
La morte è un'usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:12
si, pensavo a tutta la morte, anche a quella delle immagini, delle foto. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:31
“ (La fotografia non è arte. La fotografia è un mezzo per fare arte) „ Esattamente come letteratura, musica, scultura, pittura, ecc. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:49
Lo spunto di Ooo fa riflettere secondo me a volte quando dicono che gli antichi ne sapevano più di noi... c'è del vero Se lasciamo le foto su supporti magnetici, secondo me anche con i backup sono tutte destinate a essere perse, la stampa è la cosa più sicura. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:29
Anch'io sono d'accordo. Sappiamo che stampe all'argento (o Pt) sono giunte a noi a distanza di 140'anni circa. (reali) Le stampe a getto o di altro tipo, per estrapolazione di condizioni, dicono 200 anni (forse) Gli archivi della C.I.A. e dell' F.B.I. sono tutti digitalizzati, ma i microfilm originali (guarda caso) sono stati conservati gelosamente. Sembrerebbe che le immagini su carta all'argento possano Raddoppiare, se non di più, la durata di conservazione se trattate col selenio (rapid selenium toner). L'argento metallico si trasforma cosi, o tutto o in parte, in seleniuro d'argento (nero anche lui) che dovrebbe (condizionale) avere una durata molto più lunga. Dobbiamo aspettare per verificare. (chi ce la farà) franco santi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |