RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Love wildlife photos? ...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Love wildlife photos? ...





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 10:46

Mi sento triste. Povero Sergio Pitamitz (di cui la buona fede do per presunta, fino a prova contraria): penso alla sensazione di tradimento provato, essendo appena rientrato da viaggio fotografico in compagnia del "fotografo" in questione.
Però vorrei dire: è vero che i giurati non possono conoscere tutte le specie rappresentate e gli habitat, ma almeno per i primissimi premi non si dovrebbe fare un lavoro di analisi approfondito, rivolgendosi magari anche a consulenti esterni?

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 10:53

Io continuo a sostenere che l'etica del fotografo risieda nel rendere trasparenti (e dichiarati) i metodi e gli ambienti dove un animale è stato ritratto.
Quelle farm, dove lupi vengono tenuti in cattività per fini commerciali, assolvono perfettamente a scopi di marketing e nell'utilizzo professionale in genere. Assolvono egregiamente anche al compito di soddisfare un amatore che desidera un 70x50 in salotto con un ritratto di un lupo dell'Alaska. Si tratta solo di esplicitare che quel lupo è custodito in cattività, e sperabilmente NON maltrattato. Qui cessa l'etica fotografica e dovrebbe iniziare l'etica umano. Dovrebbe. Qua da noi li scuoiano.



avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 10:56

Qua da noi li scuoiano

E ne vanno fieri....

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 11:09

Se fossi in Pitamitz sarei incacchiato nero...Un professionista rinomato di quel calibro che vede messa in dubbio la sua buona fede...
Brr..
Non voglio neanche pensarci...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 11:19

@Angus.. però diciamo che se evitava di andare in giro a farsi fotografare con un amico partecipante del concorso (che ha vinto) dove fà il giudice era più trasparente.. oppure l'amico poteva evitare di partecipare. Ci vuole un pò di attenzione se si vogliono fare certe cose, così come più attenzione deve metterci un concorso, se vuole premiare foto naturalistiche deve avere in mezzo anche un esperto biologo per evitare certe cadute di immagine.;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2017 ore 11:33

Sono cose che possono capitare a una giuria. Certo che per valutare certi set bisognerebbe essere entomologi o avere comunque competenze da biologo.
Concordo con chi ha detto che c'e' tanta ignoranza.... il web e' la madre di tutte le bufale.Triste

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:15

Quoto in toto Luve che ha appena scritto:
Io continuo a sostenere che l'etica del fotografo risieda nel rendere trasparenti (e dichiarati) i metodi e gli ambienti dove un animale è stato ritratto.

Dichiarazioni palesemente false a corredo di una fotografia che magari una giuria "così così" dichiara poi anche vincitrice in un concorso, esulano dal mio concetto personale di ETICA.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:22

@ max...Certo è vero, ma probabilmente perché sono un po' ingenuo di natura, quella la vedo più come una leggerezza...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:48

m.facebook.com/story.php?story_fbid=10209166424737622&id=1230195738&re

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:56

il web e' la madre di tutte le bufale.Triste

E Facebook ne é il padre

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:04

E' davvero curioso che le bufale e le bugie pubblicate sul web non sia possibile cancellarle. Anche a distanza di decenni restano, a eterna memoria delle ca...ate che abbiamo detto o fatto. Eeeek!!!
Direi che in un certo senso e' diabolico.
Siamo improvvisamente diventati persone pubbliche e nude agli occhi di miliardi di persone che ci possono guardare.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:06

Ci stanno provando ma i print screen della gente incazzata sono una bella piaga!MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:50

In realtà non credo che Pitamitz avrebbe dovuto o addirittura potuto annullare un viaggio prenotato molto tempo addietro. Però, certo, adesso paga le conseguenze di tutti quelli che ci vedono qualcosa di losco. Anche nel fatto che quel fotografo è Nikon Ambassador o non so che, che la Nikon sponsorizza il concorso, e via dicendo... Ok, tutti puliti, vogliamo crederlo, però sì: la già scarsa voglia di partecipare scema del tutto. Dispiace.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:13

Ho letto attentamente i commenti e il materiale postato. 3D molto interessante. Premetto che sono d'accordo con molti dei concetti riportati ad es. il “no pain no gain”, il fatto di non arrecare danni agli animali, l'obbligo di dichiarare le condizioni della foto (set, fotogiornalismo, pagamento di modelli, animali in cattività o natura).

Il video di Gerusalemme è allucinante quanto bizzarro, mentre sarei meno critico su quello degli animali…se non fosse che vorrei vederli liberi. Nel senso che concordo con Luve se non per il fatto che non accetto un puma al guinzaglio o un lupo con la catena….mi sembrava quasi uno di quei workshop con modella però con gli animali, con la differenza che questi ultimi non possono scegliere.

Ci sono però delle questioni che vorrei fossero esplorate meglio:

@ Max Lucotti: mi sembra di capire che secondo te il giudice sapeva o poteva sapere di chi era la foto prima della votazione. Se fosse così sarebbe gravissimo. Qualcuno mi può spiegare meglio come funziona in un concorso? I giudici possono sapere il nome del fotografo? Quanti erano i giudici?

@ Npw: in relazione alla foto di Panizza io vedo due potenziali vizi: 1) la foto ha infranto il regolamento 2) il fotografo ha fornito informazioni non veritiere. Non ho capito bene se Panizza abbia o meno infranto il regolamento (che non ho letto). Però tu parli di “dichiarazioni false”…quali sono queste dichiarazioni? Lui ha dichiarato di aver scattato in Sri Lanka o in Italia? Non è che sto difendendo Panizza che neanche conosco, ma vorrei capire meglio il contesto.

@ Angus: concordo col tuo punto di vista…ma perché hai deciso di non postare foto di natura? Sarebbero una bandiera al rispetto della natura, avrebbero una valenza didattica proprio in contrasto ai “falsi ideologici”

@ Asio_otus / Landerjack: non concordo col vostro punto di vista sul set. Sulla base della premessa di non arrecare danno agli animali coinvolti, non capisco perché limitare la creatività di un artista, sempre in funzione della trasparenza. Ad esempio non capisco cosa abbia fatto di male Pietro Veivolo (ipotizzando di non aver arrecato danno agli animali)

Secondo me non dovremmo neanche parlare di etica ma di trasparenza e rispetto (in questo caso della natura): con questi due elementi credo che si superino la maggior parte dei problemi. Altrimenti dovremmo entrare nella definizione di ciò che è etico e cosa non lo è…inutile elencare i problemi che ne deriverebbero: e se per qualcuno non fosse etico pagare una modella per fare le foto? O usare il flash nella fotografia macro per non disturbare l'insetto?

Un saluto

Ste

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:32

@ Npw: in relazione alla foto di Panizza io vedo due potenziali vizi: 1) la foto ha infranto il regolamento 2) il fotografo ha fornito informazioni non veritiere. Non ho capito bene se Panizza abbia o meno infranto il regolamento (che non ho letto). Però tu parli di “dichiarazioni false”…quali sono queste dichiarazioni? Lui ha dichiarato di aver scattato in Sri Lanka o in Italia? Non è che sto difendendo Panizza che neanche conosco, ma vorrei capire meglio il contesto.

ATTENZIONE!!! Prima di tutto io NON ho MAI scritto che Panizza ha dichiarato il falso!
Ho scritto che
Dichiarazioni palesemente false a corredo di una fotografia che magari una giuria "così così" dichiara poi anche vincitrice in un concorso, esulano dal mio concetto personale di ETICA.

Le parole hanno la loro importanza.
In merito alla foto di Panizza, la sua dichiarazione "Ho trovato questa bellissima mantide nel bosco, alle prime luci dell'alba." , a mio avviso, lascia un po' a desiderare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me