| inviato il 02 Giugno 2017 ore 13:33
Io dopo aver provato a fondo la dp0, e la sua lente assurda posso garantire che forse in maniera affrettata mi sono "disfatto" della dp1m... che cmq non rende come la dp2m, e ad ogni uscita con entrambe il MEH era sempre e solo per i file della dp1m mentre la dp2m aveva i MEHHHHH! Di una cosa sono sicuro, la resa e i file della dp2m sono per me preziosi e non la venderei MAI. E aggiungo, non mi interesso alle febbri da forum, ma vi garantisco che come posso dire "passo" riguardo la linea Quattro di Sigma, se si azzardano a rifare un merrill di seconda generazione vado a occhio chiusi. In stampa si gioca un altro sport rispetto ai bayer. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 13:42
non essere precipitoso uly, mi sa che in questo quattro c'è qualcosa di diverso. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 13:46
Oggi sono a fotografare una rievocazione storica. Sto provando a mano libera... Stavolta se posso posto anche io qualcosa! Peccato che dopo 15 scatti tra caldo torrido e delle mani, sia sempre in allarme temperatura |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 14:26
Strano. Ieri in spiaggia ho fatto 4 sfd di seguito. Ovvero 28 scatti, quasi a raffica e nessun problema. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 16:00
Maserc ti do un mese Ci perdi du 3 euro ma il destino del Quattro è quello For Sale |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:06
Il fattore principale che mi ha fatto vendere la SD1M per passare alle DPM è stata l'incompatibilità con le ottiche manuali vintage che andavano a meraviglia fino alla SD15, mentre sul Merrill soffrono di "green cast vignetting" in modo inaccettabile. Gli obiettivi fissi delle DPM sono invece compensati via SW ed offrono un AF garantito invece di quello abbastanza casuale della SD1M e delle precedenti generazioni... per non parlare del micromosso causato dalle vibrazioni dello specchio e otturatore meccanico La resa del Q non mi è piaciuta sin dall'inizio: hanno fatto i pixel inferiori più grandi per ottenere un migliore rapporto S/N ma il rumore cromatico casuale verde/magenta è perfino più evidente di prima e spesso anche sui grigi chiari a 100iso, mentre il dettaglio (specialmente del fogliame nei paesaggi) appare più "spalmato". Se mettessero un foveon 3x10MPx in una SDQ, la prenderei di corsa! |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:10
“ Se mettessero un foveon 3x10MPx in una SDQ, la prenderei di corsa! ;-) „ eccolo! e siamo 2! |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:17
@ Italo1 hai riassunto in una riga quello che "vedo sulle foto del quattro io" é per quello che non mi convince |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:21
“ hai riassunto in una riga quello che "vedo sulle foto del quattro io" é per quello che non mi convince „ Allora non soffro di allucinazioni! Vox populi.... |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:24
assolutamente NO... come ho detto tante volte, ottimi corpi, ottime lenti e fantastica esperienza d'uso le quattro compatte, ma.... non vedo tutti questi vantaggi sui sensori ff che tutti usiamo tali da giustificare gli svariati limiti che impongono.. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:26
Guarda Maserc, cosa vuoi che ti dica, ci sono rimasto anche io un po' di c... Però devo dire che ci saranno stati 34 gradi, nella bassa modenese, senza un filo d'aria... E ho scattato praticamente tra le 11:30 e le 14:00... Un suicidio per la Sigma Alternative non ne avevo, i carri e compagnia dopo pranzo se ne sono andati, non potevo perderli La Xe2 neanche una piega invece, bella come il sole |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:34
“ .... non vedo tutti questi vantaggi sui sensori ff che tutti usiamo tali da giustificare gli svariati limiti che impongono.. „ Una sigma non può sostituire un altro sistema... nessuno si sognerebbe di farci un matrimonio, ma può affiancarlo con un foveon "genuino" nei casi in cui si richieda una risoluzione a livello di pixel (zoomando è imperativo distinguere chiaramente le differenze tra i singoli pixel) forum.foveon.it/index.php?topic=1826.0 |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:38
no ma non parlo di sostituzione, parlo di...portarmi dietro una invece di un'altra; con la merrill vedo il senso, con le quattro no.. ecco cosa. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:44
L'idea che le le dpq debbano sostituire addirittura il ff mi sembra totalmente fuori luogo. Adesso sto provando anche la DP3. Molti aspetti sorprendentemente e banalmente negativi. Ma quello che mi meraviglia di queste macchine è proprio la facilità di fare belle immagini, non riesco a definirla altrimenti. Per non parlare dei bianconeri. Risultati veramente rimarchevoli. La sto provando liscia e con l'aggiuntivo 1.2x. Con quest'ultimo, un accessorio veramente formidabile, sembra addirittura migliorare. Senza scendere nei termini colorimetrici complessi più cari ad alcuni maestri del forum (cui non arrivo ma che sempre più mi sembrano ininfluenti), una pulizia, un'ariosità, una fedeltà che in altre apparecchiature vanno tirate fuori con impegno, qui sgorgano con naturalezza, con semplicità. In pratica un sistema con 21..28..45..75(90), incidentalmente le mie stesse ottiche preferite del sistema Contax G. Le dpxq sono macchinette, punto. Certi confronti sono senza senso, ne ho visti pure col mf. Ormai mi sto abituando a uscire con dp0 e dp3, non proprio compatte, ma leggerissime, e che alleggeriscono. Invece di domandarmi se dove sto andando è prudente portare attrezzature costose, prendo e vado, rilassato. Le foto sono eccellenti e vengono fuori molto facilmente, basta che ci sia luce. Raw, jpeg, dng, sfd, c'è l'imbarazzo della scelta, la foto va bene comunque. Molto divertenti. Penso siano già fuori produzione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |